Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature currently requires accessing the site using the built-in Safari browser.
Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
Per continuare a leggere visita il link
Bisognerebbe che mediobanca facesse una ricerca in tal senso, utilizzando il loro database completo di TUTTI i fondimolto fondi quest'anno hanno sovra performato i loro benchmark dichiarati
qualcuno ha approfondito singolarmente le sicav?
tra i fondi più noti avete già fatto differenza tra b.mk e performance ?
Ma come??
Qualche sicav si è permessa ancora di battere il benchmark??
Nel kit del perfetto etffista, non è' prevista una simile evenienza!!![]()
molto fondi quest'anno hanno sovra performato i loro benchmark dichiarati
qualcuno ha approfondito singolarmente le sicav?
tra i fondi più noti avete già fatto differenza tra b.mk e performance ?
allora sarà il caso di sostituire quelli che applicano commissioni di performance per non subire TER eccessivi....
Stavolta mi sei piaciuto ...
![]()
Ma come??
Qualche sicav si è permessa ancora di battere il benchmark??
Nel kit del perfetto etffista, non è' prevista una simile evenienza!!![]()
Ma che sono di seconda mano i molluschi ?...
Con pf.fin me la gioco con 5 euro max al sacchetto dei molluschi![]()
Se mi metti le modalità ON/OFF non riesco a non risponderti ...Premesso che la discussione mi sembra un po' una trollata, non posso non risponderti..
[modalità maestrino on]
il perfetto ETFista sa benissimo che esistono sicav in grado di battere il mercato in un singolo periodo, perchè se il mercato è una media qualcuno farà meglio della media e qualcuno peggio, anche tolte le commissioni.
Bisogna poi vedere se la commissione di extra-performance è calcolata su un benchmark corretto o meno (c'era un mediolanum azionario che la calcolava rispetto ai BOT, se mi ricordo bene..)
Ma anche qualora fosse calcolata su un benchmark idoneo l'overperformance potrebbe essere legata esclusivamente a una "sculata" (termine tecnico per segnalare un colpo di fortuna) del gestore.
O a una strategia particolarmente aggressiva (come i fondi che si caricavano di tech stocks nel 1998).
L'altra cosa che il perfetto ETFista sa, è che se prende le classifiche dei migliori fondi a distanza di 1-2-3-5-10 anni, difficilmente troverà gli stessi fondi di 1-2-3-5-10 anni prima... e sa anche che i fondi migliori hanno la spiacevole tendenza a sottoperformare il mercato dopo essere stati i migliori..
Giusto per fare un esempio.. se vado su Morningstar e mi seleziono i large cap blend internazionali, ordino per rendimento a 10 anni, ho 159 fondi (considerando ogni classe un fondo diverso, istituzionali inclusi). Di questi, hanno reso più del 4,09% annualizzato del MSCI World Free solo 50 (31%, considerando ogni classe un fondo diverso)
A 5 anni i fondi sono 305 (considerando ogni classe un fondo diverso, istituzionali inclusi). Di questi hanno fatto meglio dello 0,54% del mercato solo 65 fondi. (21%). Di questi, solo 14 erano stati "bravi" anche nella classifica precedente (4,5%)
A 3 anni i fondi sono 363 (considerando ogni classe un fondo diverso, istituzionali inclusi). Di questi hanno battuto l'11,41% del mercato solo 53 (14%). Solo 8 sono della lista originaria. Di questi, se escludo istituzionali e comparti di stessi fondi rimangono 4 fondi...
Mi sa che è più facile centrare un terno al lotto.
(Nota: file .ods disponibile a richiesta)
Il perfetto ETFista, inoltre, si chiede come mai a fronte di una commissione di extra-performance non sia mai previsto un bonus di sotto-performance.
[/modalità maestrino off]...
...ironia a parte, se ci impelaghiamo su sti discorsi non ne usciamo più.
In presenza di un High Watermark assoluto correlato ad un benchmark significativo la commissione di performance ha senso, negli altri casi ignoro il fondo/sicav.
[modalità "bravo promotore"... ON]
L'overperformance è data dalla coerenza nel seguire una perfetta strategia tecnico/tattica che attraverso le analisi macro seguendo una logica top-down perviene alla realizzazione del portafoglio con uno stock/bond picking effettuato con logica bottom-up ... e sappiamo tutti che nella vita avere bottom ha la sua bella importanza. (n.d.r. caro cliente se non ci hai capito 'na mazza ... non ti preoccupare ci sono io per questo...
)
Ciao![]()
Per la finanza è decisamente meglio fare da soli ... o si imparano diverse cose ... o si diventa ciechiHo capito benissimo.. i corsi di marketing che vi fanno funzionano, quelli di finanza meno.....