Commissioni massimo scoperto..

  • ANNUNCIO: 36° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Sui mercati azionari prevale l’avversione al rischio, dopo i toni restrittivi della Fed che in settimana ha segnalato tassi più elevati e per più tempo. Mercoledì scorso la banca centrale americana ha deciso di mantenere i tassi invariati ma al tempo stesso le nuove proiezioni indicano che la maggior parte dei funzionari è favorevole ad un nuovo rialzo entro fine anno. Giovedì si è riunita la Bank of England che non ha toccato i tassi e c’è chi parla della fine del ciclo restrittivo. Al termine della riunione, i tassi sono rimasti invariati al 5,25%, interrompendo così la striscia di 14 strette consecutive. Venerdì, invece, è stato il turno della Bank of Japan che ha mantenuto i tassi negativi e ha lasciato inalterata la politica monetaria, confermando la visione secondo cui l’inflazione sta decelerando. Per continuare a leggere visita il link

Orudis

Nuovo Utente
Registrato
27/6/00
Messaggi
6
Punti reazioni
0
Mettiamo che oggi 8/7 la mia liquidità sia 0€.
Oggi 8/7 vendo azioni per 10 000€. Aggiorno il browser ed ho liquidità CONTABILE per 10 000€.Se in giornata compro azioni dovrò o no pagare interessi passivi per lo scoperto?... Ossia per fare scalping occorre qualche strumento particolare oppure con un conto "base" non si hanno problemi di liquidità (mi riferisco ad operazioni long,non short)
Scusate la banalità,ma mi trovo a pagare commissioni di massimo scoperto che non capisco... Grazie
 
Se vendi e successivamente compri strumenti con pari giorno di liquidazione non generi alcuno scoperto.

Potrebbe accadere nel caso in cui vendi strumenti, esempio, a 3 giorni valuta e compri strumenti a 2 giorni valuta.

Oppure lo scoperto deriva da altra movimentazione (spese, bolli, addebiti vari).
 
se ti riferisci alla marginazione intraday non devi pagare niente
ho chiesto anche io al forum la settimana scorsa e cosi mi hanno risposto e mi fido
ciao
 
Il problema è che se hai liquidità 0, difficilmente ti faranno vendere allo scoperto (occorre una "garanzia" pari al 40-50% del valore venduto che rimae congelato fino a ricopertura avvenuta).
A meno che tu non abbia un fido.......
 
Esempio: Liquidità 100.
In giornata (t) liquido Nokia (2gg valuta,t+2) per 90-> Saldo contabile (t)190 saldo liquido(t) ancora 100
Mettiamo che questa sera compri Yahoo per 190 pago o no lo scoperto per 90 unità?
Giornata t+1->Vendo Yahoo per 190 (5 gg valuta)->Saldo contabile (t+1) 190, se compro per es Pirelli per 190 pago lo scoperto?
Grazie 1000
 
Per farla breve:se ho saldo contabile di 100 e saldo liquido di 60, se compro per 100 pago commissioni di scoperto per 40?

Grazie
 
Dipende dalla valuta delle singole compravendite, come detto, non dal saldo disponibile o contabile.
 
Scritto da Orudis
Vendo Yahoo per 190 (5 gg valuta)->Saldo contabile (t+1) 190, se compro per es Pirelli per 190 pago lo scoperto?




Ecco la posizione che fa emergere uno scoperto per valuta.

Hai venduto a t+5 ma hai comprato a t+3
 
Se ho 100 di liquidità , vendo da portafoglio az con valuta t+5 per 50, in t+5 avrò 150.
Se in t+2 compro per 150 az con valuta +5gg,è come se le comprassi in t+7,quindi non pago lo scoperto,giusto?
Spero di aver capito, molte grazie.
 
Esatto, occhio al conteggio dei giorni di borsa aperta, quindi saltando i festivi ed anche le eventuali sedute di borsa chiusa.
 
Indietro