Comprare bot sotto la parita'

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

ataru33

Nuovo Utente
Registrato
3/7/02
Messaggi
176
Punti reazioni
4
Ciao a tutti, volevo chiarimenti su quando conviene comprare bot in scadenza (senza che ci sia la cedola) che pero' siano sotto la parita'?
Che tassazione bisogna applicare sulla plusvalenza derivanete dal rimborso ???

Grazie!
 
ataru33 ha scritto:
Ciao a tutti, volevo chiarimenti su quando conviene comprare bot in scadenza (senza che ci sia la cedola) che pero' siano sotto la parita'?
Che tassazione bisogna applicare sulla plusvalenza derivanete dal rimborso ???

Grazie!

spiegati meglio...
 
Maino ha scritto:
spiegati meglio...

faccio un esempio "pratico"...ammesso che compro un btp a 96 alla scadenza mi riborsa 100 giusto ?? che tassazione ho sul "guadagno" ?
 
Ultima modifica:
il bot è uno zero coupon - breve -

fiscalmente ci si perde , perchè la tassazione è pure anticipata , e non alla scadenza come per gli altri zc

fiscalmente è il peggior titolo...

comunque la tassazione è il 12,5 % , come per gli altri..sia sulla quota cedola che sulla quota cap gain (if any)
 
come ti ha detto slowdown la tassazione è del 12,5%, occhio però che tu all'inizio parlavi di bot e poi di btp...

saluti

maino
 
Esatto, occhio che BTP e BOT sono un pelino diversi!!
 
E sopratutto i BOT esistono solo sotto la parità in quanto il differenziale (tassazione esclusa) è il tuo rendimento...
 
si vi chiedo scusa ! infatti non intendevo riferirmi ai bot ma ai btp .. allora credo di aver capito. Mettiamo compro un btp a 98 .. alla scadenza mi restituiscono 100 .. quindi io sul 2% di rendimento finale paghero il 12.50 di tasse. Ma se compro un btp sul mercato a 98 che scade ad es. tra 1 mese, con nessuna cedola da staccare,alla scadenza avro' praticamente l'1.75 % ? mi perdo qualche passaggio?
 
ataru33 ha scritto:
si vi chiedo scusa ! infatti non intendevo riferirmi ai bot ma ai btp .. allora credo di aver capito. Mettiamo compro un btp a 98 .. alla scadenza mi restituiscono 100 .. quindi io sul 2% di rendimento finale paghero il 12.50 di tasse. Ma se compro un btp sul mercato a 98 che scade ad es. tra 1 mese, con nessuna cedola da staccare,alla scadenza avro' praticamente l'1.75 % ? mi perdo qualche passaggio?


btp con nessuna cedola ....non è un btp... :mmmm:


:)



alora , se è questo ciò che intendi :

compri un btp SOTTO la pari

sulle cedole - perchè ci sono sempre - paghi il 12,5% SEMPRE

sulla diff tra il tuo prezzo di acquisto ed il rimborso - paghi la tassazione sul CAPITAL GAIN - ora 12,5% - a meno che tu abbia minus pregresse da compensare
 
slowdown ha scritto:
btp con nessuna cedola ....non è un btp... :mmmm:


:)



alora , se è questo ciò che intendi :

compri un btp SOTTO la pari

sulle cedole - perchè ci sono sempre - paghi il 12,5% SEMPRE

sulla diff tra il tuo prezzo di acquisto ed il rimborso - paghi la tassazione sul CAPITAL GAIN - ora 12,5% - a meno che tu abbia minus pregresse da compensare

Ok perfetto :) quello che volevo dire e' se gia' la cedola e' stata staccata (btp in scadenza comprato sul mercato) comunque pago il 12.50 sulle cedole quindi
 
ataru33 ha scritto:
Ok perfetto :) quello che volevo dire e' se gia' la cedola e' stata staccata (btp in scadenza comprato sul mercato) comunque pago il 12.50 sulle cedole quindi


Forse non è ciò che intendi ma...

Il Btp come giustamente si diceva sopra ha sempre la cedola, in quanto l'ultima matura completamente il giorno di scadenza, quindi ti viene restituito il capitale più la cedola maturata e ciò accadrebbe anche se tu lo comprassi a 20 giorni dalla data di scadenza, non per niente il giorno in cui tu decidi l'acquisto nel'importo oltre al costo ed alle commissioni ti viene calcolato il rateo.
 
SirLux ha scritto:
Forse non è ciò che intendi ma...

Il Btp come giustamente si diceva sopra ha sempre la cedola, in quanto l'ultima matura completamente il giorno di scadenza, quindi ti viene restituito il capitale più la cedola maturata e ciò accadrebbe anche se tu lo comprassi a 20 giorni dalla data di scadenza, non per niente il giorno in cui tu decidi l'acquisto nel'importo oltre al costo ed alle commissioni ti viene calcolato il rateo.

salve! premetto che sono abbastanza ignorate..ho cercato di leggere parecchio sul forum ma ho ancora tanti dubbi..magari qualcuno mi puo' aiutare!
Ho capito che i btp li posso comprare anche sul mot
Pero' non riesco a capire il prezzo
Se io compro un btp che scade il 15 maggio, per esempio questo
Btp-15Mg06 2,75% IT0003477111
Significa che alla scadenza del 15 maggio prendero' tutto il capitale, quindi 100 e anche l'ultima cedola del 2,75 (quindi se e' semestrale, sara' la meta')
Se e' vero quello che ho scritto, perche' venerdi' era quotato a 99,90?
Cioe'...se il 15 maggio mi rimborsano 100 e anche la cedola semestrale, perche' viene venduto a cosi' poco?
Sono sicuro che mi sfugge qualcosa...chi mi aiuta?
GRAZIE!
 
Assieme al prezzo secco (99,90) paghi anche il rateo di cedola, cioè quasi l'intero importo della cedola; quindi non guadagni nulla perchè con le commissioni arrivi a pagare 100 per il capitale e la cedola ti viene pagata tutta, ma tu l'avevi anticipata quasi per intero.
L'unico guadagno sono gli interessi su dieci giorni.
 
karl1 ha scritto:
Assieme al prezzo secco (99,90) paghi anche il rateo di cedola, cioè quasi l'intero importo della cedola; quindi non guadagni nulla perchè con le commissioni arrivi a pagare 100 per il capitale e la cedola ti viene pagata tutta, ma tu l'avevi anticipata quasi per intero.
L'unico guadagno sono gli interessi su dieci giorni.

ti ringrazio! adesso penso di aver capito!
In pratica, se per esempio la cedola semestrale era 600 euro, e manca un mese alla scadenza, quando compro il btp a 99,9, oltre alle commissioni, pago anche 500 euro per i 5 mesi della cedola, e tra un mese quando scade, riprendo il btp a prezzo pieno (quindi 100 ogni 99,9 pagati) e la cedola da 600 euro, che in realta' e' come se fosse solo 100 euro, visto che 500 li ho gia' pagati
giusto? (i numeri usati nell'esempio sono inventati, solo per capire se il ragionamento e' giusto)
Grazie!
 
s8audi ha scritto:
ti ringrazio! adesso penso di aver capito!
In pratica, se per esempio la cedola semestrale era 600 euro, e manca un mese alla scadenza, quando compro il btp a 99,9, oltre alle commissioni, pago anche 500 euro per i 5 mesi della cedola, e tra un mese quando scade, riprendo il btp a prezzo pieno (quindi 100 ogni 99,9 pagati) e la cedola da 600 euro, che in realta' e' come se fosse solo 100 euro, visto che 500 li ho gia' pagati
giusto? (i numeri usati nell'esempio sono inventati, solo per capire se il ragionamento e' giusto)



Giusto!.............;)
 
Indietro