soprattutto la seconda parte della tua affermazione.......visto il costo!!!È molto difficile custodire oro o acquistarlo in grandi quantità.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature currently requires accessing the site using the built-in Safari browser.
“SG Trading Masters 2023”, inizia la seconda fase del concorso a premi promosso da Societe Generale per farti vivere un’esperienza di trading e mettere alla prova le tue abilità con un capitale virtuale. Numerosi i premi in palio e il vincitore della graduatoria individuale potrà vincere un orologio Rolex GMT acciaio “Batman”. Montepremi pari a 58.101,86€
Per continuare a leggere visita il link
soprattutto la seconda parte della tua affermazione.......visto il costo!!!È molto difficile custodire oro o acquistarlo in grandi quantità.
scusate, il buffalo americano sul retro dell'indiano presenta l'immagine del bufalo capovolta, è corretto? grazie
Una domanda forse banale per voi.... ma se uno volesse vendere un lingotto da 100 grammi (che dovrebbe valere oggi sui 5.9k) dove dovrebbe recarsi ?
Un tempo se avevo qualche catenina da vendere andavo dal compro-oro... ce ne sono ancora ? E possono ritirare anche lingotti ?
Investi in lingotti d'oro | 5 grammi | coininvest.comMi serve procurarmi lingottini d'oro di piccolo taglio 1/5gr in tempi rapidi, conoscete qualche store online affidabile dove prenderli?
Grazie, me lo hanno suggerito già altre persone, per ora sono orientato quì.
Perché si scelgono i lingotti da 5 grammi? Dove li rivendete poi?
A me servono più come scambio che come comprevendita.Perché si scelgono i lingotti da 5 grammi? Dove li rivendete poi?
Mi sembra evidente che Michelasso si stia organizzando per regali pasquali.
Immagino che il ricettore del regalo lo rifiuti, schifato, esclamando "e questi dove c@zz0 li rivendo?!?"![]()
![]()
![]()
Perchè potresti pagarti la spesa dal macellaio, fornaio, fruttivendolo, pescivendolo e mangiare.Perché si scelgono i lingotti da 5 grammi? Dove li rivendete poi?
È altresì vero che la controparte dovrebbe accettare l'argento o oro di scambio e con l'ignoranza finanziaria degli ultimi anni non lo darei per scontato. Oppure diciamo che ci vorrebbe qualche mese per stabilire un nuovo metro di scambio (il tempo che il commerciante impiegherebbe per capire cosa è una sterlina o una moneta 500 lire).Perchè potresti pagarti la spesa dal macellaio, fornaio, fruttivendolo, pescivendolo e mangiare.
Se il sistema collassa con bank run incontrollato, bancomat chiusi e carte di credito bloccate o limitate, cosa fai?
E' vero, lo scenario sarà non ipotizzabile facilmente a priori.Aggiungo che in cotali scenari l'argento potrebbe essere più funzionale. Proprio a causa dell'ignoranza finanziaria sarebbe a mio parere estremamente difficile convincere un negoziante del fatto che un tondino giallo (sterlina) valga circa settanta volte un tondino grigio più grosso (caravelle). Credo che ci sarebbe una svalutazione dell'oro in rapporto all'argento.. Una sterlina rischierebbe di essere usata per qualche decina di euro attuali, perche magari il commerciante direbbe che non crede possa valere "quattrocento euro attuali" e passa...
Poi probabilmente stiamo parlando di situazioni che non si verificheranno mai più. Non ricordo in quale assedio di Venezia un topo arrivò a costare uno zecchino...
È altresì vero che la controparte dovrebbe accettare l'argento o oro di scambio e con l'ignoranza finanziaria degli ultimi anni non lo darei per scontato. Oppure diciamo che ci vorrebbe qualche mese per stabilire un nuovo metro di scambio (il tempo che il commerciante impiegherebbe per capire cosa è una sterlina o una moneta 500 lire).
In un lasso di tempo superiore alla settimana o due settimane le banche centrali si suppone metterebbero la solita fragile pezza.
Anni fa l'avrei dato per scontato, ad oggi forse è più facile che accettino i Lego o le figurine di Yugi Oh.
Poi probabilmente stiamo parlando di situazioni che non si verificheranno mai più.
Pare che certi Amish facciano questo, chi era che lo raccontava?Per coloro che sono in un borgo di piccola/media grandezza, con mercato ortofrutticolo rionale, non e' che bisogna aspettare la catastrofe per farsi amici il panettiere il macellaio e il contadino.
L'unica moneta emessa da una zecca di stato con valore facciale in euro e che paghi vicino al prezzo dell'argento e' la Silver Philharmoniker: valore facciale di un euro e mezzo.
![]()
Il baratto (o tecnicamente "permuta") tra privati e' perfettamente legale ed esentasse.
La permuta tra aziende e' anch'essa legale, ma tassabile.
Nulla vieta al tuo amico contadino di darti 25 euro di prodotti in cambio di un'oncia d'argento (e, se proprio vuole, puo' fatturare gli 1.5 euro di valore facciale).
Ovviamente bisogna avere un certo rapporto di fiducia con il contadino in questione.
Che uno dovrebbe avere la pazienza di sviluppare in anticipo.
Pare che certi Amish facciano questo, chi era che lo raccontava?