Comprare oro fisico

  • Obbligazione Societe Generale – Tasso fisso in Euro

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

180960

Ayn Rand
Registrato
1/9/04
Messaggi
3.977
Punti reazioni
128
A volte mi chiedo se molte monete non numismatiche siano finite in fonderia, rendendo quelle rimaste non comuni. Vale anche per le 500 lire argento.

Degli 8 milioni dei comunissimi marenghi di Umberto I coniati nel 1881-1882 non credo ne siano rimasti più di 3-4 milioni. Non sono pochi ma in questo momento nessuno li vende se non a prezzi assurdi.
 

cthulhu

Nuovo Utente
Registrato
29/9/16
Messaggi
5.647
Punti reazioni
423
Degli 8 milioni dei comunissimi marenghi di Umberto I coniati nel 1881-1882 non credo ne siano rimasti più di 3-4 milioni. Non sono pochi ma in questo momento nessuno li vende se non a prezzi assurdi.

Del resto, mi spiegava un noto numismatico, fino agli anni 60 non c era un interesse numismatico su larga scala e nemmeno troppi cataloghi, capitava di trovare rarità in rotolini... Chissà cosa è finito al macero
 

180960

Ayn Rand
Registrato
1/9/04
Messaggi
3.977
Punti reazioni
128
Del resto, mi spiegava un noto numismatico, fino agli anni 60 non c era un interesse numismatico su larga scala e nemmeno troppi cataloghi, capitava di trovare rarità in rotolini... Chissà cosa è finito al macero

Infatti se cerchi un 20 lire oro (marengo) di Carlo Alberto 1831 Torino o 1832 Genova Fert considerati R da tutti i cataloghi in condizioni SPL non esistono. Proprio non esistono. Parlo di SPL non FDC rari come la Gioconda.
 

cthulhu

Nuovo Utente
Registrato
29/9/16
Messaggi
5.647
Punti reazioni
423
Infatti se cerchi un 20 lire oro (marengo) di Carlo Alberto 1831 Torino o 1832 Genova Fert considerati R da tutti i cataloghi in condizioni SPL non esistono. Proprio non esistono. Parlo di SPL non FDC rari come la Gioconda.

Esatto, appunto perché non c era un interesse numismatico e venivano conservati in maniera dozzinale in mezzo ad altre monete.
Ad oggi, oltre ai valori di tiratura di riferimento, ebay e simili sono un valido mezzo per orientarsi. Ci sono monete classificate non comuni che si trovano facilmente e comuni che ho constatato essere proprio rare, vedasi i marenghi della prima metà 1800.
 

robinbreak

Long finedelmondo a leva 2
Registrato
12/1/09
Messaggi
2.833
Punti reazioni
726
Ragazzi, non confondete il fatto che ad oggi non ci siano marenghi in giro sul mercato con il fatto che ci sia una carenza di prodotto.
Semplicemente, quelli che possiedono tali asset sono MANI FORTI (non mi sorprenderei se tra queste mani forti ci siano anche istitutizioni governative, carrozzoni statali, fondi pensione, etcetera che hanno subodorato cosa potrebbe accadere in futuro in caso di stagflazione).

La vera differenza tra oggi e il 2009, e' che nel 2008/2009 parecchi player pesanti andarono a cappotto, e volenti o nolenti misero sul mercato i gioielli di famiglia.
Mi ricordo come se fosse ieri le aste fallimentari su ebay nel 2009, con TANTO BEN DI DIO, ori argenti quadri & arte tutto insieme appassionatamente, in asta senza il minimo e scadenze a 3 giorni, con obbligo di bonifico entro la giornata di scadenza...

A questo giro invece, sembra che i fallimenti siano illegali.
Nessuno ha effettivamente bisogno di vendere.
Tanto arrivano millemila miliardi dalla BCE e chi li prende li prende, basta spalancare le fauci e qualcosa entra.
 
Ultima modifica:

bomba84

Kansei Dorifto
Registrato
4/1/14
Messaggi
22.951
Punti reazioni
1.794
per acquistare oro fisico in modalità pac sto valutando due soluzioni:
Conto Lingotto
Bullionvault.it (che permetterebbe di acquistare anche argento)

qualcuno ha esperienze su queste due piattaforme?

grazie
 

ladiga

CI VORREBBE LEI
Registrato
26/12/05
Messaggi
9.999
Punti reazioni
795
per acquistare oro fisico in modalità pac sto valutando due soluzioni:
Conto Lingotto
Bullionvault.it (che permetterebbe di acquistare anche argento)

qualcuno ha esperienze su queste due piattaforme?

grazie

Ho contattato bullion un paio di anni fa. Gentilissimo il referente che mi ha spiegato tutto. I versamenti andavano fatti in UK allora.

Ho declinato.
 

robinbreak

Long finedelmondo a leva 2
Registrato
12/1/09
Messaggi
2.833
Punti reazioni
726
Ho contattato bullion un paio di anni fa. Gentilissimo il referente che mi ha spiegato tutto. I versamenti andavano fatti in UK allora.

Ho declinato.

Se non cerchi il fisico ma un certificato sul fisico puoi comprare PHYS, PSLV ed SPPP quotati a New York.
 

robinbreak

Long finedelmondo a leva 2
Registrato
12/1/09
Messaggi
2.833
Punti reazioni
726
Oppure ETC sull'oro quotati anche in Italia.

In verita' PHYS, PSLV ed SPPP possono avere a bilancio solo metallo fisico (depositato presso la Royal Canadian Mint).
Non possono avere ricevute di deposito o contratti di consegna, come invece hanno gli altri strumenti quotati tipo GLD e SLV.
 
Ultima modifica:

penta5

Nuovo Utente
Registrato
26/11/03
Messaggi
5.785
Punti reazioni
431
Ragazzi, non confondete il fatto che ad oggi non ci siano marenghi in giro sul mercato con il fatto che ci sia una carenza di prodotto.
Semplicemente, quelli che possiedono tali asset sono MANI FORTI (non mi sorprenderei se tra queste mani forti ci siano anche istitutizioni governative, carrozzoni statali, fondi pensione, etcetera che hanno subodorato cosa potrebbe accadere in futuro in caso di stagflazione).

La vera differenza tra oggi e il 2009, e' che nel 2008/2009 parecchi player pesanti andarono a cappotto, e volenti o nolenti misero sul mercato i gioielli di famiglia.
Mi ricordo come se fosse ieri le aste fallimentari su ebay nel 2009, con TANTO BEN DI DIO, ori argenti quadri & arte tutto insieme appassionatamente, in asta senza il minimo e scadenze a 3 giorni, con obbligo di bonifico entro la giornata di scadenza...

A questo giro invece, sembra che i fallimenti siano illegali.
Nessuno ha effettivamente bisogno di vendere.
Tanto arrivano millemila miliardi dalla BCE e chi li prende li prende, basta spalancare le fauci e qualcosa entra.

CONDIVIDO ANALISI
 

cthulhu

Nuovo Utente
Registrato
29/9/16
Messaggi
5.647
Punti reazioni
423
Con l ultimo scrollone derivante dal covid sono altre le aziende in difficoltà rispetto alla fine 2010 e logicamente diversi gli assets.
Adesso si svendono arredamenti da ristorazione per esempio, quasi in regalo.

Non è una crisi finanziaria vista la marea di liquidità immessa, non è detto che lo possa diventare tra qualche anno.

Per quanto riguarda i marenghi mi sembra palese che le tirature ufficiali non rispecchino l attuale circolazione, se poi qualche mano forte detiene milioni di marenghi anziché lingotti come usuale tra istituzioni, questo non lo saprei dire.
 

robinbreak

Long finedelmondo a leva 2
Registrato
12/1/09
Messaggi
2.833
Punti reazioni
726
se poi qualche mano forte detiene milioni di marenghi anziché lingotti come usuale tra istituzioni, questo non lo saprei dire.

Cosa e' piu' plausibile?
Che milioni di marenghi siano stati squagliati per farne lingotti?
O che siano stati conservati cosi' come sono, dato che comunque sono estremamente liquidi?
 

cthulhu

Nuovo Utente
Registrato
29/9/16
Messaggi
5.647
Punti reazioni
423
Cosa e' piu' plausibile?
Che milioni di marenghi siano stati squagliati per farne lingotti?
O che siano stati conservati cosi' come sono, dato che comunque sono estremamente liquidi?

Fino agli anni 60-70 non c era l aspetto collezionistico tra i possessori, tutto ciò che è accaduto prima di quegli anni mi fa propendere più per una fusione del metallo così come per le 500 lire argento negli anni successivi.
Se parliamo di cali in circolazione degli ultimi anni rispetto a 10 - 20 anni fa viene da pensare a grossi accumulatori.
Sono comunque di milioni di monete, stessa tiratura per esempio delle sterline anni 70 che invece si trovano ovunque.

Per esempio i compro oro che si sono moltiplicati negli ultimi 15 anni, dove portano l oro che acquistano? Secondo me a fondere, non si formalizzano troppo.
 
Ultima modifica:

domenicini

Nuovo Utente
Registrato
7/2/21
Messaggi
26
Punti reazioni
1
Fino agli anni 60-70 non c era l aspetto collezionistico tra i possessori, tutto ciò che è accaduto prima di quegli anni mi fa propendere più per una fusione del metallo così come per le 500 lire argento negli anni successivi.
Se parliamo di cali in circolazione degli ultimi anni rispetto a 10 - 20 anni fa viene da pensare a grossi accumulatori.
Sono comunque di milioni di monete, stessa tiratura per esempio delle sterline anni 70 che invece si trovano ovunque.

Per esempio i compro oro che si sono moltiplicati negli ultimi 15 anni, dove portano l oro che acquistano? Secondo me a fondere, non si formalizzano troppo.

perché le sterline si trovano e i marenghi no?
 

180960

Ayn Rand
Registrato
1/9/04
Messaggi
3.977
Punti reazioni
128
Tutto si trova ma se a fronte di tirature ufficiali uguali trovi 10 volte una sterlina e 1 volta un marengo italiano, qualche valutazione sorge spontanea

Marenghi italiani comuni di VE II e Umberto I ne sono stati coniati in tutto 20 milioni di pezzi di cui una buona parte fusi. Per questo ne girano pochi.
 

robinbreak

Long finedelmondo a leva 2
Registrato
12/1/09
Messaggi
2.833
Punti reazioni
726
Marenghi italiani comuni di VE II e Umberto I ne sono stati coniati in tutto 20 milioni di pezzi di cui una buona parte fusi. Per questo ne girano pochi.

I marenghi sono stati tolti dalla circolazione e fusi negli anni 40 durante la seconda guerra mondiale.

Ma la carenza di pezzi sul mercato oggi rispetto a 10 anni fa deriva ESCLUSIVAMENTE dall'accumulo da parte di mani forti.
Ma scusatemi fatevi una domanda. Voi credete che il mercato dell'oro sia in mano a occhialuti privati numismatici che si scambiano monete ai mercatini dell'antiquariato? O che i principali detentori di tali asset siano grosse banche, assicurazioni, alti apparati burocratici, fondi pensione, assieme al top 1% delle aziende private italiane?

Sapete quanto oro c'è circolante sul pianeta? 6 miliardi di once. 1 oncia per ogni essere umano. È parecchio. L'oro era moneta cioè TUTTI avevano oro fisico nel portamonete. Quando mi si viene a parlare di "carenza di prodotto" mi vien da ridere. Di oro ce n'è a tonnellate e tonnellate. Il focus va messo su chi la detiene questa montagna d'oro, e a che condizioni verrebbe messo sul mercato.

State tranquilli che se a marzo 2020 non ci fosse stato l'intervento delle banche centrali e alcuni player grossi (aziende, banche, assicurazioni, etc) fossero falliti, ad oggi avreste una vasta scelta di marenghi sul mercato.

Detto questo, che l'oro sia destinato a salire nel lungo periodo mi sembra abbastanza naturale.
Poi se uno invece dei marenghi compra monete moderne, certe sono anche piu' belle dei marenghi.

È altrettanto possibile che siamo entrati in un periodo storico nel quale non viene fatto fallire più nessuno, e se fosse vero di marenghi non ne vedrete sul mercato per molto tempo.
 
Ultima modifica:

ladiga

CI VORREBBE LEI
Registrato
26/12/05
Messaggi
9.999
Punti reazioni
795
Vecchio articolo del 2017... fa sempre piacere leggerlo...



Molto spesso capita di sentire dire che il prezzo dell’oro è aumentato rispetto a qualche decina di anni fa. Effettivamente è vero. Ci è capitato di trovare una ragione per cui ciò avviene in un’analisi fatta da Mazziero Research - Ricerca finanziaria indipendente

Secondo questo studio il quantitativo di oro già estratto nel mondo è pari a 171.300 tonnellate e costituisce un cubo di meno di 21 metri per lato, meno del volume d’acqua contenuto in 4 piscine olimpioniche.

Sotto terra si stima però che vi siano ancora meno: circa 25.000 tonnellate. Volendo mettere in relazione l’oro già estratto con quello ancora da estrarre (si veda la figura), si potrebbe rappresentare quest’ultimo con una base di solo 3 metri di altezza del cubo.

A questo si aggiunge anche il fatto che ogni anno si abbassa il numero di tonnellate estratte e si capisce bene che al ritmo attuale di estrazione la produzione di oro potrebbe terminare.

In realtà l’oro non finirà mai per due ragioni: prima di tutto perché, diminuendo l’offerta, ci penserà l’aumento dei prezzi a razionarlo ed inoltre è abbastanza presumibile che nuovi giacimenti verranno scoperti.

Ipotesi confortante direte voi ma al tempo stesso con una conseguenza nel lungo termine che abbiamo già sperimentato: l’aumento del prezzo dell’oro!

Tale aumento è giustificato anche da un costante ed inesorabile calo del numero di tonnellate estratte a fronte di investimenti crescenti nel corso del tempo per la ricerca di nuove vene d’oro da parte delle compagnie minerarie. Il successivo processo di raffinazione comporta poi una serie di ulteriori passaggi piuttosto costosi.