ladiga
CI VORREBBE LEI
- Registrato
- 26/12/05
- Messaggi
- 10.229
- Punti reazioni
- 985
Altra lettura piacevole del 2018... Sole 24 Ore...
Nell’ultimo decennio, secondo uno studio di Standard & Poors’, sono state scoperte solo 41 miniere d’oro di dimensioni rilevanti, per un totale di 215,5 milioni di once: un risultato che impallidisce di fronte ai successi di un tempo. Tra il 1990 e il 2007 le scoperte erano state 222, per un totale di 1,73 miliardi di once. Si è investito troppo poco? Al contrario. Anche se oggi le società aurifere sono più disciplinate e hanno ridotto i budget rispetto al picco del 2012, la spesa in esplorazioni negli ultimi dieci anni è stata di 54,3 miliardi di dollari, il 60% in più rispetto ai 32,2 miliardi spesi – con successi incomparabili – nei 18 anni precedenti.
Icosti sono aumentati, si dirà. E in parte è vero. Ma anche su questo fronte le società aurifere sono diventate molto più oculate: Barrick, forse la più diligente di tutti, riesce a produrre oro al costo (tutto compreso) di appena 856 dollari l’oncia. Anche gli altri hanno fatto enormi progressi: il cosiddetto costo «all-in» – parametro oggi molto in voga, che considera tutte le voci, dall’esplorazione per trovare nuove risorse alla vendita dell’oro – è sceso in media a 934 $/oncia nel settore, da 1.199 $ nel secondo trimestre 2013, stima Bloomberg Intelligence.
Come se non bastasse, anche la qualità delle riserve aurifere sta peggiorando. Negli anni ’60 da ogni tonnellata di roccia estratta in miniera si recuperavano oltre 10 grammi di oro, ricorda Bloomberg. Oggi i cinque big del settore – Barrick, Newmont, AngloGold Ashanti, Goldcorp e Newcrest – riescono a ricavare appena 1,12 grammi per tonnellata: in pratica si tratta di un paio di cucchiaini di polvere d’oro dispersi in una massa grande come la Statua della Libertà. E va già bene, perché cinque anni fa la “resa” era crollata a 1,04 grammi (dieci anni fa era di 1,42 grammi). Con meno di un grammo per tonnellata probabilmente nessuna miniera d’oro riesce a fare profitti. A maggior ragione se il prezzo del metallo continuerà a scendere.
Nell’ultimo decennio, secondo uno studio di Standard & Poors’, sono state scoperte solo 41 miniere d’oro di dimensioni rilevanti, per un totale di 215,5 milioni di once: un risultato che impallidisce di fronte ai successi di un tempo. Tra il 1990 e il 2007 le scoperte erano state 222, per un totale di 1,73 miliardi di once. Si è investito troppo poco? Al contrario. Anche se oggi le società aurifere sono più disciplinate e hanno ridotto i budget rispetto al picco del 2012, la spesa in esplorazioni negli ultimi dieci anni è stata di 54,3 miliardi di dollari, il 60% in più rispetto ai 32,2 miliardi spesi – con successi incomparabili – nei 18 anni precedenti.
Icosti sono aumentati, si dirà. E in parte è vero. Ma anche su questo fronte le società aurifere sono diventate molto più oculate: Barrick, forse la più diligente di tutti, riesce a produrre oro al costo (tutto compreso) di appena 856 dollari l’oncia. Anche gli altri hanno fatto enormi progressi: il cosiddetto costo «all-in» – parametro oggi molto in voga, che considera tutte le voci, dall’esplorazione per trovare nuove risorse alla vendita dell’oro – è sceso in media a 934 $/oncia nel settore, da 1.199 $ nel secondo trimestre 2013, stima Bloomberg Intelligence.
Come se non bastasse, anche la qualità delle riserve aurifere sta peggiorando. Negli anni ’60 da ogni tonnellata di roccia estratta in miniera si recuperavano oltre 10 grammi di oro, ricorda Bloomberg. Oggi i cinque big del settore – Barrick, Newmont, AngloGold Ashanti, Goldcorp e Newcrest – riescono a ricavare appena 1,12 grammi per tonnellata: in pratica si tratta di un paio di cucchiaini di polvere d’oro dispersi in una massa grande come la Statua della Libertà. E va già bene, perché cinque anni fa la “resa” era crollata a 1,04 grammi (dieci anni fa era di 1,42 grammi). Con meno di un grammo per tonnellata probabilmente nessuna miniera d’oro riesce a fare profitti. A maggior ragione se il prezzo del metallo continuerà a scendere.