Algimene
Nuovo Utente
- Registrato
- 26/5/10
- Messaggi
- 84
- Punti reazioni
- 1
Nei thread sparsi per questo forum ho sempre letto che è sconsigliata (o quanto mai inusuale) la creazione di portafogli promiscui che vedono al loro interno sia fondi gestiti che ETF e vorrei capire il perché di queste affermazioni.
Personalmente qualora io scelga un determinato asset (e.g.: Azionario Eurozona) e abbia la possibilità di sottoscrivere un fondo ben gestito che negli anni ha sempre overperformato il proprio benchmark (ad esempio Allianz Euroland Equity Growth AT EUR Acc|LU0256840447) sottoscriverei quello, nel caso in cui non trovassi un fondo valido o fossi impossibilitato al suo acquisto mi rifarei ad un replicante (nel caso in cui volessi mettere qualcosa nell'obbligazionario paesi emergenti per esempio).
C'è qualcosa di sbagliato nel mio ragionamento o ho scoperto l'acqua calda?
Come sempre vi chiedo di avere pazienza per chi è alle prime armi come me e vi ringrazio in anticipo per le risposte.
Personalmente qualora io scelga un determinato asset (e.g.: Azionario Eurozona) e abbia la possibilità di sottoscrivere un fondo ben gestito che negli anni ha sempre overperformato il proprio benchmark (ad esempio Allianz Euroland Equity Growth AT EUR Acc|LU0256840447) sottoscriverei quello, nel caso in cui non trovassi un fondo valido o fossi impossibilitato al suo acquisto mi rifarei ad un replicante (nel caso in cui volessi mettere qualcosa nell'obbligazionario paesi emergenti per esempio).
C'è qualcosa di sbagliato nel mio ragionamento o ho scoperto l'acqua calda?

Come sempre vi chiedo di avere pazienza per chi è alle prime armi come me e vi ringrazio in anticipo per le risposte.