Condizionatori e deumidificatori

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Il Califfo

Nuovo Utente
Registrato
9/4/01
Messaggi
188
Punti reazioni
2
Qualcuno saprebbe dirmi se un semplice deumidificatore può essere utile a rendere l'aria di una stanza più confortevole, ovvero un deumidificatore può in certa parte ottenere lo stesso scopo di un condizionatore ?
 
Scritto da Il Califfo
Qualcuno saprebbe dirmi se un semplice deumidificatore può essere utile a rendere l'aria di una stanza più confortevole, ovvero un deumidificatore può in certa parte ottenere lo stesso scopo di un condizionatore ?

certo che si
la riduzione dell'umidità relativa nell'ambiente permette l'evaporazione del sudore e quindi cessione di calore con benefici effetti sul comfort fisico
 
.

Il massimo esperto in tale argomento, sul FOL, é l'esimio GGinger GGingerosky, che attualmente trovi a postare in Arena! ;)


Mentre sottolineo che non percepisco alcunché dal suddetto per la mia opera di "indirizzamento" :o , approfitto per salutare l'esimio Capitano i cui posts non manco mai di leggere per la saggezza di cui sono perfusi. :)
 
tra un deumidificatore e climatizzatore ci sono circa 100/150 euro di differenza

se fai una ricerca online
trovi dei deumidicatori da 200 euro a 800 euro o +

e dei climatizzatori da 300 euro in su


io personalmente ho preferito prendere un climatizzatore
della argo pagato in un negozio al mio paese 440 euro ( lo stesso modello online veniva dai 480 ai 520 ) e meno male che online si risparmia :mad:


ciao
 
aggiungo

che consuma molta + corrente un climatizzatore
anche 3-4 volte in più del consumo di un deumidificatore
 
Scritto da Il Califfo
Qualcuno saprebbe dirmi se un semplice deumidificatore può essere utile a rendere l'aria di una stanza più confortevole, ovvero un deumidificatore può in certa parte ottenere lo stesso scopo di un condizionatore ?

uno deumidifica (non è poco) e basta
l'altro deumidifica e abbassa la temperatura
tutto dipende da cosa vuoi tu le tue esigenze.
Entrambi dispongo di filtri per migliorare
la qualità dell'aria.
 
Vi ringrazio per le risposte.
Ho letto che l'organismo umano vive confortevolmente con una temperatura di 28-29 gradi a condizione che vi sia una percentuale appropriata di umidità ambientale.
Ora, mi chiedo, in gran parte d'Italia è molto raro superare tale temperatura, in casa. (Da me ad es. ora ci sono 27 gradi, in camera, ed abito in pianura, in prov. di Torino ).
Per quale motivo acquistare un condizionatore se è sufficente il deumidificatore ? E magari è pure più sano ?
 
Buongiorno, premesso che Helix è sul mio libro paga, infatti lui ha una provvigione del 75% su tutti i miei introiti (peggio di uno strozzino :mad: ) ora cercherò di rendermi utile alla discussione.

Personalmente vendo deumidificatori e climatizzatori, a casa mia ho un impianto di climatizzazione fisso, una 14.400 BTU in pompa di calore a INVERTER, teconologia quest' ultima che abbatte i consumi di percentuali molto importanti perchè agendo sulla frequenza della corrente in entrata al compressore, regola i giri in funzione della temperatura richiesta e del delta di temperatura in ambiente. La pompa di calore invece permette di usare il climatizzatore nelle mezze stagioni per scaldare.

Il climatizzatore è un' ottimo deumidificatore, la quantità d' acqua che viene portata all' esterno è incredibile, litri e litri in una giornata!!

Il deumidificatore assolve pienamente la funzione da cui deriva il suo nome ma con un piccolo inconveniente: essendo un apparecchio "carrellabile" cioè un elettrodomestico con ruotine, facilmente spostabile ma senza UNITA' ESTERNE, il calore prodotto dalla batteria condensante, viene rimesso in ambiente. L' aria praticamente esce deumidificata ma 2/3 gradi più calda di quando entra e questo può creare problemi nella stagione calda mentre si tramuta in grande beneficio in autunno inverno.

Mia moglie usa il deumidificatore da ottobre fino ad Aprile, ascuiga la biancheria, lo accende dopo aver stirato, lo utilizza nelle giornate nebbiose o piovose tipiche della pianura Padana...insomma, è un' ottimo elettrodomestico me non il più appropriato per "star bene" d' estate.

Dal mio punto di vista, vale la pena installare un climatizzatore FISSO e farlo lavorare a temperature NON troppo basse, personalmente lo tengo a 25 di giorno e 26 di notte, la casa si raffresca bene e sopratutto si gode di un' ottima sensazione di asciutto.

Se non sono stato chiaro su alcuni punti, non esitare a chiedermi chiarimenti. :)
 
Io me lo sparo a 23 in camera e 19 negli ambienti grandi:eek:
al mattino , mi ritrovo sotto le coperte:D
 
Scritto da swaption
Io me lo sparo a 23 in camera e 19 negli ambienti grandi:eek:
al mattino , mi ritrovo sotto le coperte:D
consiglio da amico...EVITA!!! Sono bravate che le paghi nel tempo :o
 
Grazie a GGinger per le info.
Mi è rimasto un solo piccolo dubbio: ho letto da qualche parte che per deumidificare si usa in genere lo stesso sistema sia per i deumidificatori che per i climatizzatori, ossia si fa passare l'aria sopra dei tubicini raffredati dall'interno con gas freon. Il contrasto tra aria calda e freddo dei tubicini produrrebbe la condensa che poi viene fatta scolare nel contenitore.
Ora, mi domando, come mai nonostante questo l'aria che esce dagli umidificatori è più calda di quando entra? Forse che esistono diversi sistemi di deumidificazione?
Ciao.
 
e cosa ne dite dei ventilatori a soffitto? Non lo chiedo a Gingerone perche' lui opera in un altro settore. Eppure dopo aver per forza maggiore lasciato la mia prima casa dotata di condizionamento a/m termoconvettori, ho fatto installare nella nuova, per non andare nel difficile della ristrutturazione, ventilatori a soffitto con ricetrasmettitore, in ogni stanza della It..exp.....a 4 e 5 pale di cigliegio. Il risultato mi sembra soddisfacente.
L'arredamento, la deumidificazione, il gioco, il confort e la sintesi del vento mi hanno conquistato.
Pero' , leggendovi, il prezzo di ognuno e' da paragonarsi a un climatizzatore...ed e' qui che sono rimasto a bocca aperta.
 
Scritto da ventvert
e cosa ne dite dei ventilatori a soffitto? Non lo chiedo a Gingerone perche' lui opera in un altro settore.

sbagliato, vendo anche quelli ;)
 
Scritto da Il Califfo
Grazie a GGinger per le info.
Mi è rimasto un solo piccolo dubbio: ho letto da qualche parte che per deumidificare si usa in genere lo stesso sistema sia per i deumidificatori che per i climatizzatori, ossia si fa passare l'aria sopra dei tubicini raffredati dall'interno con gas freon. Il contrasto tra aria calda e freddo dei tubicini produrrebbe la condensa che poi viene fatta scolare nel contenitore.
Ora, mi domando, come mai nonostante questo l'aria che esce dagli umidificatori è più calda di quando entra? Forse che esistono diversi sistemi di deumidificazione?
Ciao.
Il principio è uguale per qualsiasi dispositivo che "produce" freddo. Esiste un' unità condensante e un' unità evaporante, praticamente il compressore comprime il gas il quale si raffredda e viene fatto passare attraverso un radiatorino tipo quelli dei motori che è contenuto all' interno dell' unità fissata all' interno dell' abitazione, il gas poi torna all' esterno dove rilascia calore.
Negli umidificatori, questi due radiatori sono entrambi all' interno della macchina stessa e siccome per funzionare consuma corrente, il prodotto finale non può essere zero ma un minimo di calore.

Sempre a disposizione :)
 
Ho capito perfettamente, trattasi del primo e secondo principio della termodinamica. Come ho fatto a non pensarci.
Grazie.
:)
 
Indietro