Conferenza a Mendrisio sull’analisi quantitativa

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

roberto

ReMember
Registrato
7/8/99
Messaggi
13.686
Punti reazioni
817
(dal Corriere del Ticino di martedì 2 marzo - pag 38)

La Massinvest SA, società di consulenze finanziarie e di gestione patrimoniale con sede a Mendrisio, organizza lunedì 8 marzo alle ore 17.45 presso l’Albergo Ristorante Stazione di Mendrisio una conferenza dal titolo « Analisi quantitativa e trading systems » .
I relatori saranno Roberto Malnati e Francesco Caruso, Capo Area Finanza della Banca del Sempione. Moderatore della serata sarà Alfonso Tuor, Vicedirettore del Corriere del Ticino.
Nel corso della serata si parlerà di modelli di analisi del rischio incorporato nelle strategie dei sistemi automatici di trading. I modelli di analisi del rischio vengono utilizzati dagli hedge funds per operare in qualsiasi condizione di mercato. Verranno pure illustrati i più recenti modelli di analisi quantitativa, in particolare quelli per operare con i future sui titoli di Stato.
Verrà pure presentato un modello quantitativo di allocazione che partendo dall’analisi di titoli e settori determina i parametri per allocare in maniera ottimale i portafogli. L’analisi quantitativa assume sempre più significato a causa dell’aumento della volatilità dei mercati finanziari che rende più problematica la gestione dei portafogli azionari. La serata è aperta a tutti gli interessati.
 
Scritto da roberto
L’analisi quantitativa assume sempre più significato a causa dell’aumento della volatilità dei mercati finanziari che rende più problematica la gestione dei portafogli azionari.


la volatilità dei mercati azionari non è mai stata negli ultimi 10 anni tanto bassa :mmmm:
 
Re: Re: Conferenza a Mendrisio sull’analisi quantitativa

Scritto da pierrone
la volatilità dei mercati azionari non è mai stata negli ultimi 10 anni tanto bassa :mmmm:

10 anni ?

Forse ti é sfuggito qualcosa .... ;)

Da "Anche i Nobel perdono" di Nicholas Dunbar


..... agli inizi di settembre, la volatilità implicita a cinque anni sul CAC e sul DAX, così come sugli altri indici, salì a livelli astronomici superando per la prima volta il 30 per cento. Come per la martingala di Casanova, LTCM si aspettava un utile certo quando la volatilità fosse scesa .......

..... nelle ultime settimane di vita del fondo, la volatilità implicita salì oltre il 30 per cento e si avviò verso il 40 per cento, esclusivamente a causa della situazione di LTCM .....

Gli ultimi sette giorni di vita di LTCM come entità indipendente furono un esperienza unica. trent'anni di teoria finanziaria si dimostrarono inutili. I risultati miliardari e i premi Nobel non significarono nulla ....


ti ricordi che anno era ?
 
Re: Re: Re: Conferenza a Mendrisio sull’analisi quantitativa

Scritto da roberto
10 anni ?

Forse ti é sfuggito qualcosa .... ;)

Da "Anche i Nobel perdono" di Nicholas Dunbar


..... agli inizi di settembre, la volatilità implicita a cinque anni sul CAC e sul DAX, così come sugli altri indici, salì a livelli astronomici superando per la prima volta il 30 per cento. Come per la martingala di Casanova, LTCM si aspettava un utile certo quando la volatilità fosse scesa .......

..... nelle ultime settimane di vita del fondo, la volatilità implicita salì oltre il 30 per cento e si avviò verso il 40 per cento, esclusivamente a causa della situazione di LTCM .....

Gli ultimi sette giorni di vita di LTCM come entità indipendente furono un esperienza unica. trent'anni di teoria finanziaria si dimostrarono inutili. I risultati miliardari e i premi Nobel non significarono nulla ....


ti ricordi che anno era ?

settembre 1998, quello fu un periodo di altissima volatilità successivo alla crisi russa, volatilità che poi fu ulteriormente pompata su proprio per fare saltare il LTCM e far fare alle sue controparti acquirenti di opzioni miliardi di dollari di profitti (che si sarebbero avuti solo nel caso di fallimento del LTCM, perchè altrimenti le sue controparti erano coperte dal rischio di volatilità).

Io però dicevo che oggi siamo in un periodo di volatilità BASSA visto raramente.

Oggi siamo su volatilità mediamente attorno a 15%.

ti posto un weekly di lungo periodo della volatilità implicita delle opzioni sullo S&P500, il grafico è eclatante sia per i bassi livelli raggiunti sia per la lunghezza del periodo di bassa volatilità (bassissima volatilità della volatilità):
 

Allegati

  • screen042.gif
    screen042.gif
    33,2 KB · Visite: 703
Scusa Pierrone
non ho dati statistici in merito
ma una volatilità così bassa e per tanto tempo non potrebbe preludere ad un aumento improvviso della stessa (la quiete prima della tempesta, invertendo il proverbio)

Ciao e grazie
 
Re: Re: Re: Re: Conferenza a Mendrisio sull’analisi quantitativa

Scritto da pierrone
settembre 1998, quello fu un periodo di altissima volatilità successivo alla crisi russa ...

Te la senti di escludere assolutamente la possibilità di una nuova crisi ?

Io trovo molto coraggiosa la scelta di discutere pubblicamente le debolezze dei modelli di analisi quantitativa.

Il pubblico sarà estremamente qualificato. Di sicuro una buona metà dei partecipanti saranno più qualificati di me.

Ma qualcuno deve pur cominciare a parlarne ... :yes:
 
Roberto
ti ho inviato un mp
Ciao
 
Grazie in anticipo
Ciao
 
Re: Re: Re: Re: Re: Conferenza a Mendrisio sull’analisi quantitativa

Scritto da roberto
Te la senti di escludere assolutamente la possibilità di una nuova crisi ?


tutt'altro la escludo, anzi la prefiguro! (e rispondo così anche a Ing64)!

Io contestavo l'affermazione di "aumento della volatilità dei mercati finanziari", probabilmente perchè utilizziamo metri di riferimento temporali diversi: se guardiamo agli ultimi 10 anni la volatilità è certamente aumentata rispetto agli anni precedenti, ma se guardiamo all'ultimo anno la volatilità è certamente crollata rispetto ai 10 anni precedenti.

Con una volatilità così bassa c'è una bolla in atto molto ma molto pericolosa che quando scoppierà farà grossi "cataclismi" sul mercato: la bolla consiste nel fatto che una quantità molto alta di dilettanti allo sbaraglio e di professionisti in carriera (perchè al momento vincenti) stanno da mesi e mesi facendo grassi profitti semplicemente vendendo opzioni e aspettando che vadano a scadere a zero. Si sta ormai diffondendo l'idea che vendere opzioni è da geni della finanza, tutti geni che evidentemente sono una nuova generazione, quindi poco consapevole, di venditori di opzioni (la vecchia si dedica ora al giardinaggio essendo stata spazzata via dal mercato).

Per ogni genio che vende opzioni c'è un fesso che le compra. Quando i fessi decideranno di passare alla cassa il carrello sarà così pieno che la bomba che esploderà sotto al sedere dei venditori si farà secondo me sentire nei mercati finanziari come l'esplosione del Krakatoa un secolo fa.
 
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Conferenza a Mendrisio sull’analisi quantitativa

Scritto da pierrone

Per ogni genio che vende opzioni c'è un fesso che le compra. Quando i fessi decideranno di passare alla cassa il carrello sarà così pieno che la bomba che esploderà sotto al sedere dei venditori si farà secondo me sentire nei mercati finanziari come l'esplosione del Krakatoa un secolo fa.

Sposo ogni tua singola parola.
 
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Conferenza a Mendrisio sull’analisi quantitativa

Scritto da pierrone
Io contestavo l'affermazione di "aumento della volatilità dei mercati finanziari"

Era una "semplificazione" giornalistica pubblicata quest'oggi sul CdT che non appariva negli inviti spediti ad personam ai gestori patrimoniali.
 
Bhe tutti compratori di opzioni no, qlc venditore per par condicio per equilibrare ... :D

Comunque l'argomento è molto interessante


;)
 
si roberto l'avevo capito ;)
 
Mi fa piacere non essere il solo a pensarla in un certo modo, specie se accompagnate da persone che perseguono un filo logico.
 
Nassim Nicholas Taleb, Giocati dal caso.


....... Tutti i responsabili di LTCM che hanno discusso l'accaduto hanno dato vita ad una farsa scientifica, adducendo spiegazioni ad hoc e dando la colpa ad un evento raro (problema induttivo : come fanno a sapere che si tratta di un evento raro ?). Hanno speso le proprie energia per difendersi invece invece di provare a guadagnare da ciò che hanno imparato. Li si confronti con Soros, che va in giro a dire di essere fallibile a chiunque abbia la pazienza di starlo ad ascoltare. La lezione che ho tratto da Soros é di iniziare ogni riunione nel mio ufficio di trading convincendo tutti che siamo solo un mucchio di idi0ti che non sanno nulla, inclini a commettere errori, ma dotati del raro privilegio di saperlo.
 
grande Taleb :clap: :cool:
 

Allegati

  • nassim taleb.jpg
    nassim taleb.jpg
    1,9 KB · Visite: 606
Nassim Nicholas Taleb, Giocati dal caso, pag 45.

.....Il mercato high yield è come un pisolino su un binario ferroviario: un bel pomeriggio, sorpresa (? :rolleyes: ? ) , un treno vi investe. E'possibile fare soldi ogni mese per un periodo molto lungo, e perdere poi in poche ore un multiplo dei guadagni cumulati. L'aveva visto con i venditori di opzioni nel 1987, 1989, 1992 e 1998. (poi ci sono stati anche il 2000, il 2001 e il 2002). Un giorno vengono portati via, accompagnati da energumeni della sicurezza, e nessuno li vede più. La grande casa è semplicemente un prestito ......
 
Re: Re: Conferenza a Mendrisio sull’analisi quantitativa

Scritto da Piedi a Terra

Beh...sempre meglio delle cantine ...:bow:

Beh...all'hotel Stazione di Mendrisio ho giocato molti tornei di scacchi.
E' una sede più che dignitosa, per essere modesti...:)

Sergio
 
Re: Re: Re: Conferenza a Mendrisio sull’analisi quantitativa

Scritto da brianzatrade
Beh...all'hotel Stazione di Mendrisio ho giocato molti tornei di scacchi.
E' una sede più che dignitosa, per essere modesti...:)

Sergio

e come ti sei piazzato? :)

ciao
 
Indietro