serenanotte
in divenire
- Registrato
- 25/2/08
- Messaggi
- 10.224
- Punti reazioni
- 505
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature currently requires accessing the site using the built-in Safari browser.
Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
Per continuare a leggere visita il link
no.
Paga la patrimoniale e taci.
Non dipendera dal regime di separazione dei beni ?
Importanti aggiornamenti IMU di Aprile 2012: la normativa IMU è stata rivista proprio per i casi di coniugi con residenze disgiunte. Anche se la scrittura è davvero poco chiara, cerchiamo di dare quella che secondo noi è la migliore interpretazione del nuovo testo. In sostanza, nulla cambia per i coniugi con residenze separate all’interno dello stesso comune: solo uno dei due immobili può essere considerato abitazione principale e godere dunque dell’aliquota agevolata e delle detrazioni.
Se invece i coniugi hanno residenze in due comuni diversi, sembra proprio che sia possibile avere due aliquote agevolate come “prima casa”, ovviamente fermo restando gli altri requisiti. Al proposito, riteniamo importante quello di dimora abituale, per cui la doppia IMU agevolata è possibile soltanto se i coniugi hanno effettivamente due “vite” separate. Residenze fittizie in due comuni diversi ma senza dimora abituale, porteranno alla contestazione della seconda aliquota agevolata beneficiata.
Come devono pagare come seconda casa i figli che vivono in una casa di proprietà dei genitori. Patrimoniale paga suddito e taci.
E che c'e' di sbagliato ?
quello che hai detto tu è sbagliato.
Ho corretto quello. La casta dei fannulloni burocrati va mantenuta. Non c'e' nulla di male.
Il legislatore non ha, però, stabilito la medesima limitazione nel caso in cui gli immobili destinati ad abitazione principale siano ubicati in comuni diversi, poiché in tale ipotesi il rischio di elusione della norma è bilanciato da effettive necessità di dover trasferire la residenza anagrafica e la dimora abituale in un altro comune, ad esempio, per esigenze lavorative.
Ma i figli che vivono in una proprieta di qualcun altro non c'entrano niente. Stavamo discutendo di gente, sposata, che vive in casa di sua proprieta.
Cosi come non c'entra niente la casta: ci mancherebbe che uno potesse detrarre una seconda casa solo perche e' cosi ricco che invece di doverla affittare ci mette dentro il figlio.
Del resto, neanche leggi quello che posti ? Hai corretto che ?
Allora 2 case nello steso comune una del marito l'altra della moglie. Solo una paga IMU come prima casa. Sempre.
Di nuovo suggerisco di leggere prima di scrivere.(si fa per dire, perche non potete detrarre entrambi se e' lo stesso Comune)
potremmo sapere da dove hai estratto la ""sentenza"" che hai postato ??
anche se non è lo stesso comune non cambia nulla...
a me sembra che questa norma sia incostituzionale, e sicuramente ingiustac'e' poco da leggere la risposta è no. Non c'entra nulla la separazione dei beni.
Pagano e basta. Questo se gli immobili sono nello stesso comune.
Come devono pagare come seconda casa i figli che vivono in una casa di proprietà dei genitori. Patrimoniale paga suddito e taci.
riferimenti normativi
La disposizione in commento precisa, inoltre, che, nel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nel territorio comunale, l'aliquota e la detrazione per l'abitazione principale e per le relative pertinenze devono essere uniche per nucleo familiare indipendentemente dalla dimora abituale e dalla residenza anagrafica dei rispettivi componenti. Lo scopo di tale norma è quello di evitare comportamenti elusivi in ordine all'applicazione delle agevolazioni per l'abitazione principale, e, quindi, la norma deve essere interpretata in senso restrittivo, soprattutto per impedire che, nel caso in cui i coniugi stabiliscano la residenza in due immobili diversi nello stesso comune, ognuno di loro possa usufruire delle agevolazioni dettate per l'abitazione principale e per le relative pertinenze.
Se, ad esempio, nell'immobile in comproprietà fra i coniugi, destinato all'abitazione principale, risiede e dimora solo uno dei coniugi - non legalmente separati - poiché l'altro risiede e dimora in un diverso immobile, situato nello stesso comune, l'agevolazione non vienetotalmente persa, ma spetta solo ad uno dei due coniugi. Nell'ipotesi in cui sia un figlio a dimorare e risiedere anagraficamente in altro immobile ubicato nello stesso comune, e, quindi, costituisce un nuovo nucleo familiare, il genitore perde solo l'eventuale maggiorazione della detrazione.
Il legislatore non ha, però, stabilito la medesima limitazione nel caso in cui gli immobili destinati ad abitazione principale siano ubicati in comuni diversi, poiché in tale ipotesi il rischio di elusione della norma è bilanciato da effettive necessità di dover trasferire la residenza anagrafica e la dimora abituale in un altro comune, ad esempio, per esigenze lavorative.
Per quanto riguarda la definizione delle pertinenze dell'abitazione principale, l'art. 13, comma 2, del D. L. n. 201 del 2011, stabilisce che "per pertinenze dell'abitazione principale si intendono esclusivamente quelle classificate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, nella misura massima di un'unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali indicate, anche se iscritte in catasto unitamente all'unità ad uso abitativo". Sulla base del chiaro dettato normativo, possono intendersi quali pertinenze soltanto le unità immobiliari accatastate nelle categorie:
Caso interessante.
Possono i coniugi non separati avere diversa residenza e quindi nuclei familiari diversi ?
Se si, dovreste poter detrarre entrambi sull' IMU.
Siete nello stesso Comune, o no ?
Mia ignoranza, ma mi confondo sempre fra residenza e domicilio. Credo (e potrei sbagliarmi) che la residenza sia nel Comune e il domicilio sia "Via Verdi XX".
Come tale, in regime di separazione entrambi avete una prima casa in cui abitate con i relativi benefici. Per quanto riguarda l'IMU, se il Comune di residenza fosse lo stesso, magari la detrazione puo essere concessa solo una volta e non due.
Ma sto sparando a casaccio.
Tie' godi
(si fa per dire, perche non potete detrarre entrambi se e' lo stesso Comune)