Considerazione di un giornalista che si occupa di economia

  • ANNUNCIO: 45° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Prevale ancora un certo ottimismo sulle principali borse mondiali spinte dalle aspettative sui tassi di interesse, con gli operatori che scontano sempre di più una pausa nel rialzo dei tassi per quest’anno, dopo la pubblicazione dei verbali degli ultimi meeting di Fed e Bce. Come da attese, dalle minute Fed è emersa cautela su eventuali rialzi futuri dei tassi, anche se non c’è stata alcuna indicazione di eventuali tagli nel breve termine. Anche dai verbali Bce è emerso che i tassi siano già sufficientemente restrittivi da riportare l’inflazione verso l’obiettivo. Lato materie prime, forte volatilità sul petrolio in seguito al rinvio della riunione dell’Opec+ dal 26 al 30 novembre. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Ing64

Nuovo Utente
Registrato
24/4/03
Messaggi
36.855
Punti reazioni
1.539
Leggere attentamente il pezzo e confrontare con quanto detto da me in un altro intervento, .....

Questo al solo scopo di dimostrare che quando si sanno leggere i dati , e non si è prevenuti, anche altre persone giungono alle stesse conclusioni.

:o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o
 

Allegati

  • Telecozze.jpg
    Telecozze.jpg
    71,5 KB · Visite: 853
Ing64 ha scritto:
Leggere attentamente il pezzo e confrontare con quanto detto da me in un altro intervento, .....

Questo al solo scopo di dimostrare che ANCHE TRA I GIORNALISTI C'E' CHI NON CAPISCE UN C A Z Z O DI BORSA, E NON SI E' ANCORA RESO CONTO CHE MERCATI FINANZIARI ED ECONOMIA SONO DUE COSE DIVERSE E MOLTO MENO CORRELATE DI QUANTO SI CREDA.

:o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o


sono perfettamente d'accordo con la parte del tuo pensiero grassettata e 'maiuscolata' :yes: :yes: :yes:

:D :D :D

:p
 
roverone ha scritto:
sono perfettamente d'accordo con la parte del tuo pensiero grassettata e 'maiuscolata' :yes: :yes: :yes:

:D :D :D

:p


Divertiti quanto vuoi, la realtà è una sola: C'è chi capisce i numeri e chi non capisce nemmeno quello che legge in puro Italiano.

:p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p
 
Ing64 ha scritto:
Divertiti quanto vuoi, la realtà è una sola: C'è chi capisce i numeri e chi non capisce nemmeno quello che legge in puro Italiano.

:p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p


io non capisco un càzzo, lo sai :wall: :wall: :wall:

però ci vedo :yes:

guardati questo : le due linee gialle sono gli acquisti :D

ora è quasi sulla resistenza rossa : se non la passa, chiudo 'guadagnicchiando', se per caso la 'sbraga' bene sono a posto fino all'autunno :D
 

Allegati

  • fol.gif
    fol.gif
    42,3 KB · Visite: 834
Roverò

non confondiamo l'operatività con i giudizi sui titoli in base ai dati.

Sono cose completamente diverse e tu lo sai bene.

Quindi non fare il finto quoglione, perchè tu non lo sei.

:angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry:
 
roverone ha scritto:
io non capisco un càzzo, lo sai :wall: :wall: :wall:

però ci vedo :yes:

guardati questo : le due linee gialle sono gli acquisti :D

ora è quasi sulla resistenza rossa : se non la passa, chiudo 'guadagnicchiando', se per caso la 'sbraga' bene sono a posto fino all'autunno :D

qualora avessi dei dubbi :cool:

PS. guardatelo che tra poco lo tolgo :D

PS2. modificato allegato :D
 

Allegati

  • inter.jpg
    inter.jpg
    116,1 KB · Visite: 751
Ultima modifica:
Ing64 ha scritto:
Roverò

non confondiamo l'operatività con i giudizi sui titoli in base ai dati.

Sono cose completamente diverse e tu lo sai bene.


Quindi non fare il finto quoglione, perchè tu non lo sei.

:angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry: :angry:

io sì che lo so benissimo :yes:

ho il dubbio tremendo che tu invece non lo abbia ancora capito :D

perchè - qualora tu lo avessi capito - non mi spiego perchè continui a "dare giudizi sui titoli in base ai dati" quando riconosci che non servono a un càzzo rispetto all'operatività :wall: :wall: :wall:

dimmi a cosa serve dire che i dati son così e così per cui stai flat a guardare mentre ill mercato spinge di un 7 % in pochi giorni ? :mmmm:

serve solo a perdere ottime occasioni :yes:
 
roverone ha scritto:
io sì che lo so benissimo :yes:

ho il dubbio tremendo che tu invece non lo abbia ancora capito :D

perchè - qualora tu lo avessi capito - non mi spiego perchè continui a "dare giudizi sui titoli in base ai dati" quando riconosci che non servono a un càzzo rispetto all'operatività :wall: :wall: :wall:

dimmi a cosa serve dire che i dati son così e così per cui stai flat a guardare mentre ill mercato spinge di un 7 % in pochi giorni ? :mmmm:

serve solo a perdere ottime occasioni :yes:

Ma proprio perchè il mercato è super quoglione che preferisco fare atri tipi di operazioni
Scusa ma se tu sapessi di guadagnare sicuro, prima o poi (perchè quando avverrà io non lo so, so solo che avviene sempre) opereresti ancora come fai?

Secondo me no, allora perchè dovrei farlo io?

Poi mi diletto ogni tanto a leggere qualche dato, ma ogni tanto e su Telecozze mi aveva incuriosito il rialzo e volevo vedere le carte, e mi sono accorto che sotto il vestito non c'è niente.

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
 
Ing64 ha scritto:
Divertiti quanto vuoi, la realtà è una sola: C'è chi capisce i numeri e chi non capisce nemmeno quello che legge in puro Italiano.

:p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p

Azzo....Ing. ma tu davvero pensi che la borsa sia solo comprare titoli dai buoni fondamentali o sottovalutati ed aspettare che il mercato li premi?......A U G U R I !!! la borsa è anche seguire le onde in su e in giù cercando di scottarsi il meno possibile....entrando un pò dopo e uscendo un pò prima. Se dovessimo dare il giusto valore ai titoli (tutti nn solo Tit.) dell'SPMIB saremmo a 20.000 a farla buona. Quindi MUCHELA!! Se nn capisci questo nn sei più affidabile nei consigli perchè significa che sei di parte. :o
 
da socquot:

Telecom S.p.A.

contenzioso a ruota libera






------------------------------------- @ -----------------------------------------

L'antefatto:

Novembre 2004: Telecom Italia riceve una multa da 152 milioni di euro dall'Antitrust per posizione dominante dopo alcuni esposti inviati da operatori concorrenti.
Il Tar della regione Lazio boccia completamente la multa data a Telecom.
Il Consiglio di Stato accoglie il ricorso dell'Antitrust anche se riduce la maximulta da 152 a 115 euro milioni.
------------------------------------- @ -----------------------------------------

La Società ha tenuto ad informare che erano già stati effettuati accantonamenti in misura tale che il pagamento di questa penale non avrebbe inciso sui conti.

L'accantonamento, pertanto, viene letto in chiave puramente contabile: un giro di partite!


Si ignora che per pagare non è sufficiente che la cifra sia contabilizzata, ma è necessario l'"esborso" in denaro che la Telecom (straindebitata) ovviamente non ha, ma "deve" prelevare dalle banche, aumentando così l'indebitamento che è già a livelli stratosferici.
------------------------------------- @ -----------------------------------------

Certo incideranno sui conti (e non sono state oggetto di accantonamento) le spese, le competenze e gli oneri dei professionisti che hanno gestito questa articolata pratica.

Pare che chiedere l'ammontare di questi "costi" e chi sono e quanto hanno percepito i professionisti esterni, siano notizie riservate, chissà poi perchè. Per una informativa corretta questi dati dovrebbero essere inclusi nelle note illustrative, invece, si riporta soltanto il totale conglobato nei "costi per servizi".

Il Collegio Sindacale su tutto il numeroso e complesso contenzioso che grava sulla Telecom, (e di cui si riporta in calce la sintesi), si limita a rimandare alla Relazione del Consiglio: un pò poco (troppo poco!) per un Organo che deve vigilare sul rispetto della legge e gli interessi aziendali.

------------------------------------- @ -----------------------------------------

Anche riconoscendo la vastità organizzativa e territoriale delle iniziative della Società, l'insieme delle controversie disattese dai Sindaci sembrano evidenziare da parte degli uffici legali (o di chi per essi) la mancanza di propensione a comporre le liti prima che "esplodano" in procedure certo molto costose.

Ci si chiede quale sia l'organico degli uffici competenti, quali e quanti siano le collaborazioni esterne di studi professionali in Italia ed all'estero, tenendo, anche, conto del contenzioso delle partecipate. Leggendo la Relazione si ha l'impressione che questo sia un comparto in cui - pur nella sua indubbia rilevanza - manca una filosofia ed una strategia di gruppo.

In sostanza, sembra,la gestione di un contenzioso a ruota libera.

------------------------------------- @ -----------------------------------------

Dalla Relazione del Consiglio sul bilancio 2004 "salvo errori ed omissioni":

- contenzioso, iniziative e azioni giudiziarie pendenti:

Poste Italiane;
Settore Personal Computers;
Galactica;
Teleque Communications;
Vodafone;
De Agostini;
Cecchi Gori;
Finsiel - Appalto Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca;
Servizio Universale;
Contributo ex art. 20, comma 2, legge 23.12.1998 n. 448;
Presunte violazioni alla disciplina in materia di concorrenza;
Impugnative di provvedimenti dell'autorità per le garanzie nelle comunicazioni;
Grecia;
Telekom Srbija;
Turchia;
Mediterranea Nautilus;
Brasile;
Venezuela;
Etec S.A.;
Iridium.
 
da socquot:










(Marzo/2006)
ASSO DI PICCHE



Gruppo Telecom: campanelli e campane




"MF" dell'8 marzo u.s. titola:










------------------------------------- @ -----------------------------------------

L'incremento dei "Ricavi" non ha migliorato il consuntivo dell'"Ebitda" e dell"'Ebit", mentre, il "salto" dell'utile è stato determinato dalle plusvalenze delle dismissioni di Tim Hellas (410 €/mil) e di Tim Perù (120 €/mil), nonchè, per i maggiori utili di spettanza della Capogruppo (545 €/mil), connessi all'operazione di integrazione di Tim.

In buona sostanza, nulla di particolarmente buono dalla "Gestione caratteristica". Nella gestione finanziaria è proseguita l'iniziativa di cedere partecipazioni anche, e soprattutto, per ridurre l'abnorme indebitamento.

------------------------------------- @ -----------------------------------------

Con questi risultati il Consiglio di Amministrazione avrebbe potuto (o forse dovuto) utilizzare il maggior utile per ridurre l'indebitamento e non proporre un buy back fino ad un miliardo. Sia il dividendo sia il buy back potranno, soltanto, incidere in modo negativo sull'indebitamento.

------------------------------------- @ -----------------------------------------

Per Telecom è così, è inutile chiedersi il perchè. Nessuno si scandalizzi se si trova "normale" ciò che "normale" non è.

La lettura della composizione dell'azionariato di controllo giustifica tutto. Questo ed altro.

------------------------------------- @ -----------------------------------------

Per qualsiasi altro gruppo che avesse l'indebitamento così "sperequato" rispetto al capitale, si sentirebbero suonare non campanelli, ma campane d'allarme.
 
aztlan ha scritto:
Azzo....Ing. ma tu davvero pensi che la borsa sia solo comprare titoli dai buoni fondamentali o sottovalutati ed aspettare che il mercato li premi?......A U G U R I !!! la borsa è anche seguire le onde in su e in giù cercando di scottarsi il meno possibile....entrando un pò dopo e uscendo un pò prima. Se dovessimo dare il giusto valore ai titoli (tutti nn solo Tit.) dell'SPMIB saremmo a 20.000 a farla buona. Quindi MUCHELA!! Se nn capisci questo nn sei più affidabile nei consigli perchè significa che sei di parte. :o
anche perche' se fosse come dice lui Capitalia dovrebbe valere 4-Unicredito 5-San Paolo 11-Intesa 4,5-Telecom 1,8-Generali 23 ecc ecc.lasciatelo perdere con e nei suoi deliri!! :o :o
 
Ma questo titolo entro il 2007 fallirà :confused:

Allora mi sa che la 3 fallisce prima di domani. :p

Gli SMS una volta costavano 12 cent, nei nuovi contratti vedo che costano 15 cent .

Il Brasile incomincerà a dare utili dal 2007.

W. Buffett insegna............. io sto titolo lo tengo fino al fallimento, semmai un giorno prima lo vendo , mi servirà per recuperare minus :yes:
 
purtroppo ci sono cose che...................

Ing64 ha scritto:
Leggere attentamente il pezzo e confrontare con quanto detto da me in un altro intervento, .....

Questo al solo scopo di dimostrare che quando si sanno leggere i dati , e non si è prevenuti, anche altre persone giungono alle stesse conclusioni.

:o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o

non possiamo sapere e (forse....) nemmeno capire...... :censored: :censored: :censored: :censored: :cool: :cool:

Però abbiamo una fortuna....: i prezzi dei titoli INCORPORANO tutto.....tutto.........tutto........... :yes: :yes: :yes: ;) ;) ;) ;)

Proviamo a ragionare sui FONDS...... :mmmm: :mmmm: :mmmm:

14,5 miliardi di MOL......e circa 40 miliardi di Mrkt cap.....: non capitalizza un po' pochetto rispetto al MOL???? :confused: :confused: :confused:
Debito consolidato sceso di ca. 3 miliardi di euro......: gli interessi che eviterà di pagare Telecom it. nei prox anni x questa riduzione sono stati conteggiati??? :mmmm: :mmmm: :mmmm:
3,2 miliardi di utile netto.....: siamo ad un p/e di 13-14......non è bassino??? :eek: :eek: :eek: :eek:
Sbaglio opp. c'è anche della cassa che dev'essere sommata alla capitalizzaz.???? :mmmm: :mmmm: :mmmm:

E' il solito discorso del bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto.....: ognuno la vede un po' come gli pare........ ;) ;) ;) ;) :cool: :cool: :cool:

Guardiamo FIAT qlke mese fa che un po' tutti davano x morta e sepolta..... :censored: :censored: :censored: :cool: :cool:

Se uno che fa analisi è SERIO, prima di tutto NON da un prezzo ad un titolo, ma lo inserisce in una fascia con un MIN ed un MAX... OK! OK! OK!

E poi non lo insegue con continui adeguamenti a seconda di dove va il titolo......... :censored: :censored: :censored: :cool: :cool:

MOLTO PIU' SEMPLICE GUARDARE I GRAF. CHE DA SOLI "RIASSUMONO" UN PO' TUTTO NEL COMPORTAMENTO DI CHI ACQ. E VENDE...... OK! OK! OK!

Gian
 
francesca54 ha scritto:
da socquot:










(Marzo/2006)
ASSO DI PICCHE



Gruppo Telecom: campanelli e campane




"MF" dell'8 marzo u.s. titola:










------------------------------------- @ -----------------------------------------

L'incremento dei "Ricavi" non ha migliorato il consuntivo dell'"Ebitda" e dell"'Ebit", mentre, il "salto" dell'utile è stato determinato dalle plusvalenze delle dismissioni di Tim Hellas (410 €/mil) e di Tim Perù (120 €/mil), nonchè, per i maggiori utili di spettanza della Capogruppo (545 €/mil), connessi all'operazione di integrazione di Tim.

In buona sostanza, nulla di particolarmente buono dalla "Gestione caratteristica". Nella gestione finanziaria è proseguita l'iniziativa di cedere partecipazioni anche, e soprattutto, per ridurre l'abnorme indebitamento.

------------------------------------- @ -----------------------------------------

Con questi risultati il Consiglio di Amministrazione avrebbe potuto (o forse dovuto) utilizzare il maggior utile per ridurre l'indebitamento e non proporre un buy back fino ad un miliardo. Sia il dividendo sia il buy back potranno, soltanto, incidere in modo negativo sull'indebitamento.

------------------------------------- @ -----------------------------------------

Per Telecom è così, è inutile chiedersi il perchè. Nessuno si scandalizzi se si trova "normale" ciò che "normale" non è.

La lettura della composizione dell'azionariato di controllo giustifica tutto. Questo ed altro.

------------------------------------- @ -----------------------------------------

Per qualsiasi altro gruppo che avesse l'indebitamento così "sperequato" rispetto al capitale, si sentirebbero suonare non campanelli, ma campane d'allarme.


Vedo che le cassandre stanno aumentando...
nonostante tutto continuo a pensare che telecom sia una forte generatrice di cassa e a fine 2007 non solo il debito sarà a poco più di 33 mld, come previsto dal piano ma deciderà anche di lanciare un bel buy-back sulle risparmio.... :yes: :yes:
 
giumi69 ha scritto:
non possiamo sapere e (forse....) nemmeno capire...... :censored: :censored: :censored: :censored: :cool: :cool:

Però abbiamo una fortuna....: i prezzi dei titoli INCORPORANO tutto.....tutto.........tutto........... :yes: :yes: :yes: ;) ;) ;) ;)

Proviamo a ragionare sui FONDS...... :mmmm: :mmmm: :mmmm:

14,5 miliardi di MOL......e circa 40 miliardi di Mrkt cap.....: non capitalizza un po' pochetto rispetto al MOL???? :confused: :confused: :confused:
Debito consolidato sceso di ca. 3 miliardi di euro......: gli interessi che eviterà di pagare Telecom it. nei prox anni x questa riduzione sono stati conteggiati??? :mmmm: :mmmm: :mmmm:
3,2 miliardi di utile netto.....: siamo ad un p/e di 13-14......non è bassino??? :eek: :eek: :eek: :eek:
Sbaglio opp. c'è anche della cassa che dev'essere sommata alla capitalizzaz.???? :mmmm: :mmmm: :mmmm:

E' il solito discorso del bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto.....: ognuno la vede un po' come gli pare........ ;) ;) ;) ;) :cool: :cool: :cool:

Guardiamo FIAT qlke mese fa che un po' tutti davano x morta e sepolta..... :censored: :censored: :censored: :cool: :cool:

Se uno che fa analisi è SERIO, prima di tutto NON da un prezzo ad un titolo, ma lo inserisce in una fascia con un MIN ed un MAX... OK! OK! OK!

E poi non lo insegue con continui adeguamenti a seconda di dove va il titolo......... :censored: :censored: :censored: :cool: :cool:

MOLTO PIU' SEMPLICE GUARDARE I GRAF. CHE DA SOLI "RIASSUMONO" UN PO' TUTTO NEL COMPORTAMENTO DI CHI ACQ. E VENDE...... OK! OK! OK!

Gian


Non concordo sul fatto che i prezzi incorporano tutto.

Concordo sul fatto che :"Se uno che fa analisi è SERIO, prima di tutto NON da un prezzo ad un titolo, ma lo inserisce in una fascia con un MIN ed un MAX... OK! OK! OK! " (infatti io non ho mai dato target, ma mi sono limitato a dare delle valutazioni, sopravvalutato o ha spazi di crescita , ma mai un target preciso, perchè non faccio il mago di professione)

Ciao
 
si sono dette piú stupidaggini su Telecom che su qualsiasi altro argomento,
con la possibile eccezione dell'orgasmo femminile!
;)
 
Ing64 ha scritto:
Divertiti quanto vuoi, la realtà è una sola: C'è chi capisce i numeri e chi non capisce nemmeno quello che legge in puro Italiano.

:p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p :p

....Purtroppo chi capisce di numeri tre anni fà consigliava UNICREDIT..........CAPITALIA??? Un cesso di banca "dicevano i numeri".
E' proprio vero che la me..a porta soldi.


in borsa si scommette sempre su titoli vicini ai minimi ma con possibilità di crescita, è vero i numeri di telecom non sono entusiasmanti infatti la sua quotazione lo sconta ampiamente. La concorrenza non esiste xchè in italia il cavetto di rame in ogni famiglia ce là solo telecom,QUESTO E' IL PARACADUTE DEL DEBITO,QUESTO GLI PERMETTERA' DI SOPRAVVIVERE O FONDERSI CON OPERATORI DI BANDIERA STRANIERI,PRIMA O DOPO AVVERRA'.
Fintantocchè sul listino esiste Tiscali,il problema fallimento Telecom non esiste.
 
Fatti in cui,valore e prezzo sono scorrelati, può sembrare irragionevole, ma è pur tuttavia legittimo.
Ritengo che la valutazione "fondamentale" di un titolo è soggetta sempre alle "ondate" di ottimismo e pessimismo del mercato.
A mio avviso è importante capire se Telecom oggi per il mercato è una buona occasione o no.
La risposta è nell'interpretazione corretta del sentiment del book e dei suoi grafici e per me oggi è upOK! OK! OK! :D :D by fenur
 
Indietro