Consigli ad un neofita

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

brelui

Nuovo Utente
Registrato
26/5/06
Messaggi
199
Punti reazioni
11
Sono nuovo del forum e, premetto (anche se si capirà dal mio intervento) ignorante in tema di finanza.

Lavoro da qualche annocome ingegnere libero professionista.
Prima tenevo i soldi su un conto Banca Intesa appoggiando la maggior parte del capitale sul Conto Arancio, mentre da qualche mese ho aperto un conto Fineco Banking ed ho chiuso il conto Intesa.
Ora vorrei iniziare qualche investimento più interessante, la mia propensione al rischio attualmente è moderata, ed il 60% del capitale non avrei problemi a bloccarlo sul lungo periodo.

Per come sono fatto io però prima di fare qualcosa, volevo approfondire la materia: chiaramente non pretendo di diventare esperto, ma almeno di capire qualcosa in più.
A questo scopo stavo cercando di recuperare delle guide del Sole 24 Ore.

La mia idea attualmente era di iniziare attivando qualcosa di "semplice", tipo un buono fruttifero postale.

Successivamente volevo fare una specie di pensione integrativa (che potrei scaricare), ma non saprei dove cercare.

Altra idea sarebbe di prendere dei BOT, ma prima dovrei fare dei conti in quanto verrei a pagare il deposito titoli, che attualmente non ho.

Nell'attesa di diventare più colto in materia, aspetto dei vostri consigli.

CIAO!
 
Ciao, ci sono tanti modi per investire..
Per prima cosa serve l'orizzonte temporale.. OK!
Lungo periodo cosa significa? 1 anno.. 10 anni??
 
brelui ha scritto:
Sono nuovo del forum e, premetto (anche se si capirà dal mio intervento) ignorante in tema di finanza.

Lavoro da qualche annocome ingegnere libero professionista.
Prima tenevo i soldi su un conto Banca Intesa appoggiando la maggior parte del capitale sul Conto Arancio, mentre da qualche mese ho aperto un conto Fineco Banking ed ho chiuso il conto Intesa.
Ora vorrei iniziare qualche investimento più interessante, la mia propensione al rischio attualmente è moderata, ed il 60% del capitale non avrei problemi a bloccarlo sul lungo periodo.

Per come sono fatto io però prima di fare qualcosa, volevo approfondire la materia: chiaramente non pretendo di diventare esperto, ma almeno di capire qualcosa in più.
A questo scopo stavo cercando di recuperare delle guide del Sole 24 Ore.

La mia idea attualmente era di iniziare attivando qualcosa di "semplice", tipo un buono fruttifero postale.

Successivamente volevo fare una specie di pensione integrativa (che potrei scaricare), ma non saprei dove cercare.

Altra idea sarebbe di prendere dei BOT, ma prima dovrei fare dei conti in quanto verrei a pagare il deposito titoli, che attualmente non ho.

Nell'attesa di diventare più colto in materia, aspetto dei vostri consigli.

CIAO!

Innanzitutto, benvenuto su Fol!

Buona l'idea di iniziare con qualcosa di semplice, per quello però ti consiglierei di passare nella sezione obbligazioni. Probabilmente lì puoi trovare qualcosa di meglio dei buoni postali. Ad esempio anche dei CCT (meglio dei Bot), soprattutto se hai un capitale di almeno 10-20.000 €, così da poter ammortizzare i costi fissi del deposito titoli Fineco (principalmente i bolli).

Quanto alla pensione integrativa, ti sconsiglio vivamente tutte le forme che si possono scaricare (Fondi pensione, Fip, Pip, polizze, etc.). Il vantaggio è solo apparente (quello che scarichi oggi ti verrà portato a fine piano a tassazione separata) e i costi sono tali da penalizzare pesantemente il risultato finale. Per non parlare delle assurde rigidità.

Molto meglio un bel piano di accumulo a zero spese di ingresso su di un buon fondo o su un Etf. E questa è la sezione giusta per chiedere consigli...
 
ildecimo ha scritto:
Ciao, ci sono tanti modi per investire..
Per prima cosa serve l'orizzonte temporale.. OK!
Lungo periodo cosa significa? 1 anno.. 10 anni??


Per lungo periodo intendo 10 anni (ma anche 20).

CIAO!
 
negusneg ha scritto:
Innanzitutto, benvenuto su Fol!

Grazie del benvenuto.

negusneg ha scritto:
Buona l'idea di iniziare con qualcosa di semplice, per quello però ti consiglierei di passare nella sezione obbligazioni. Probabilmente lì puoi trovare qualcosa di meglio dei buoni postali. Ad esempio anche dei CCT (meglio dei Bot), soprattutto se hai un capitale di almeno 10-20.000 €, così da poter ammortizzare i costi fissi del deposito titoli Fineco (principalmente i bolli).

CCT: che durata hanno? Ed il rendimento?

negusneg ha scritto:
Quanto alla pensione integrativa, ti sconsiglio vivamente tutte le forme che si possono scaricare (Fondi pensione, Fip, Pip, polizze, etc.). Il vantaggio è solo apparente (quello che scarichi oggi ti verrà portato a fine piano a tassazione separata) e i costi sono tali da penalizzare pesantemente il risultato finale. Per non parlare delle assurde rigidità.

Qualcosa del genere l'avevo intuito, purtroppo...

negusneg ha scritto:
Molto meglio un bel piano di accumulo a zero spese di ingresso su di un buon fondo o su un Etf. E questa è la sezione giusta per chiedere consigli...

Molto interessante: praticamente verserei X € al mese (dove X lo decido io) e dopo un po' mi troverei un bel gruzzoletto.
:clap: Mi piace :D
Anche per questo dovrei aprire il deposito titoli?

CIAO!
 
brelui ha scritto:
Sono nuovo del forum e, premetto (anche se si capirà dal mio intervento) ignorante in tema di finanza.

Lavoro da qualche annocome ingegnere libero professionista.
Prima tenevo i soldi su un conto Banca Intesa appoggiando la maggior parte del capitale sul Conto Arancio, mentre da qualche mese ho aperto un conto Fineco Banking ed ho chiuso il conto Intesa.
Ora vorrei iniziare qualche investimento più interessante, la mia propensione al rischio attualmente è moderata, ed il 60% del capitale non avrei problemi a bloccarlo sul lungo periodo.

Per come sono fatto io però prima di fare qualcosa, volevo approfondire la materia: chiaramente non pretendo di diventare esperto, ma almeno di capire qualcosa in più.
A questo scopo stavo cercando di recuperare delle guide del Sole 24 Ore.

La mia idea attualmente era di iniziare attivando qualcosa di "semplice", tipo un buono fruttifero postale.

Successivamente volevo fare una specie di pensione integrativa (che potrei scaricare), ma non saprei dove cercare.

Altra idea sarebbe di prendere dei BOT, ma prima dovrei fare dei conti in quanto verrei a pagare il deposito titoli, che attualmente non ho.

Provo a complicare un po' rispetto ai sempre validissimi suggerimenti di negusneg.

Se non ti interessano le cedole puoi pensare a un piano di accumulo di un paio d'anni (per mediare alcune piccole oscillazioni), mettendo una quota consistente ogni mese e investendone il 30-35% sugli ETF attraverso il piano di accumulo Replay di Fineco Silver e il 65-70% sullo ZC BEI 2016, per un costo complessivo di 15,95 al mese. Ovviamente se riesci a mettere 2000 euro il costo del piano e' pari al 0,8% (non pochissimo, ma sopportabile) per ridursi proporzionalmente all'aumentare della cifra.

Finito il "gruzzolo" puoi continuare solo con gli ETF per 6,95 al mese per 4 ETF a tua scelta. Sugli ETF puoi scegliere varie strategie e modificarle nel tempo, dai titoli di stato alle azioni dell'est europa o del Brasile, per intenderci.

Se vuoi del materiale su quel che sto facendo per me...
http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?t=644001

Alternativamente, di PAC con i fondi a me risulta disponibile a costo 0 solo Anima, che e' sicuramente da considerare sul lungo periodo.

Ciao

Precisazione: non sono in conflitto di interesse.
 
Ultima modifica:
negusneg ha scritto:
Innanzitutto, benvenuto su Fol!

Buona l'idea di iniziare con qualcosa di semplice, per quello però ti consiglierei di passare nella sezione obbligazioni. Probabilmente lì puoi trovare qualcosa di meglio dei buoni postali. Ad esempio anche dei CCT (meglio dei Bot), soprattutto se hai un capitale di almeno 10-20.000 €, così da poter ammortizzare i costi fissi del deposito titoli Fineco (principalmente i bolli).

Quanto alla pensione integrativa, ti sconsiglio vivamente tutte le forme che si possono scaricare (Fondi pensione, Fip, Pip, polizze, etc.). Il vantaggio è solo apparente (quello che scarichi oggi ti verrà portato a fine piano a tassazione separata) e i costi sono tali da penalizzare pesantemente il risultato finale. Per non parlare delle assurde rigidità.

Molto meglio un bel piano di accumulo a zero spese di ingresso su di un buon fondo o su un Etf. E questa è la sezione giusta per chiedere consigli...

;)

Caro brelui,
sei stato fortunato.
Ti hanno subito risposto 2 tra i migliori e + competenti utenti del forum (e di qs sezione in particolare) ;) .

Io quoto in toto entrambi anche se, personalmente, tendo a vedere con occhio più favorevole gli spunti suggeriti da negus.

Un PAC fatto in casa su alcuni buoni fondi (non sta scritto da nessuna parte che tu debba versare sempre sullo stesso identico fondo...) è un'ottima soluzione per accantonare mensilmente una piccola cifra e cercare di ottenere anche degli interessanti rendimenti.

Ai discorsi già fatti si potrebbe aggiungere che, dato il tuo orizzonte temporale lungo e dato che da quello che ho capito sei giovane, potresti orientarti verso soluzioni diciamo un pò più aggressive di un tranquillo buono postale.
Questo vale soprattutto per la quota da accantonare mensilmente.

Per l'eventuale gruzzoletto che magari hai avuto già modo di accantonare allora credo che soluzioni tipo buono fruttifero o un titolo di stato potrebbero essere un buon inizio tranquillo per cominciare a capire e avere il tempo per documentarsi su questo amplissimo (e lasciamelo dire: affascinante!) mondo della finanza e del risparmio.
;)

Sottolineo anch'io che non sono in conflitto d'interesse.
Mi trovo anch'io nella tua stessa condizione: giovane (:D :p), e lavoro da pochi anni.

Ti dò un ultimo spassionato consiglio: vai a farti un giro e una letta anche nel forum del sito www.investorclub.it ;)
Troverai anche lì spunti ed idee MOOOOLTO interessanti, oltre che utenti assai disponibili e capaci!
Probabilmente già avrai modo di conoscerli qui: Giuppy e Alan1 in modo particolare.

:)
 
brelui ha scritto:
Grazie del benvenuto.



CCT: che durata hanno? Ed il rendimento?

Ne esistono di varie durate. Potresti iniziare comprando il più lungo, così non hai problemi di rinnovo. Ovviamente lo puoi vendere in qualsiasi momento ed è una delle obbligazioni più liquide (ha variazioni di prezzo trascurabili).

Il rendimento è indicizzato e stacca una cedola semestrale pari al (rendimento dei Bot + 0,30%)/2.

Forse un primo investimento che dovresti fare è comprare il Sole 24 ore. C'è un'intera pagina sulle obbligazioni con tutte le informazioni che ti possono servire: durata, prezzo, cedola in corso, cedola futura, etc.

Il numero del sabato è particolarmente interessante. C'è un supplemento (Plus) interamente dedicato al risparmio con un sacco di spunti interessanti. Le cose migliori normalmente vengono segnalate sul Fol, quando prendono delle cantonate cerchiamo di s*******rli :p




brelui ha scritto:
Qualcosa del genere l'avevo intuito, purtroppo...



Molto interessante: praticamente verserei X € al mese (dove X lo decido io) e dopo un po' mi troverei un bel gruzzoletto.
:clap: Mi piace :D
Anche per questo dovrei aprire il deposito titoli?

CIAO!

Per sottoscrivere un fondo NON è necessario avere un deposito titoli, per un Etf SI. Ma se, come ti ho detto prima, stiamo parlando di almeno 15-20.000 € ne vale assolutamente la pena, dato che i costi fissi sono esigui, soprattutto se operi con una banca virtuale.

P. S. Io invece lavoro nel settore finanziario, ma NON per Fineco :D
 
brelui ha scritto:
CCT: che durata hanno? Ed il rendimento?

I CCT hanno durata settennale, sono a tasso variabile indicizzato all'ultimo BOT semestrale emesso +0.15%. Di conseguenza la durata è ininfluente, perché il tasso si aggiorna in automatico e non ci sono mai problemi a rivenderli prima della sacadenza, mentre il tasso cambia a seconda delle condizioni del mercato. Attualmente siamo intorno al 3-3.1% lordo.

Molto interessante: praticamente verserei X € al mese (dove X lo decido io) e dopo un po' mi troverei un bel gruzzoletto.
:clap: Mi piace :D
Anche per questo dovrei aprire il deposito titoli?

Dipende. Anche se personalmente non lo faccio né lo farei, un PAC su Dividendo Arancio non ti costa nulla. E per esempio su IWBank puoi acquistare quote di fondi senza aprire il deposito titoli. Non so come sia con Fineco.
In ogni caso, il deposito titoli ti serve di sicuro se vuoi comprare titoli di stato (alcune banche lo fanno pagare di meno in questo caso).
 
trmz ha scritto:
I CCT hanno durata settennale, sono a tasso variabile indicizzato all'ultimo BOT semestrale emesso +0.15%. Di conseguenza la durata è ininfluente, perché il tasso si aggiorna in automatico e non ci sono mai problemi a rivenderli prima della sacadenza, mentre il tasso cambia a seconda delle condizioni del mercato. Attualmente siamo intorno al 3-3.1% lordo.



Dipende. Anche se personalmente non lo faccio né lo farei, un PAC su Dividendo Arancio non ti costa nulla. E per esempio su IWBank puoi acquistare quote di fondi senza aprire il deposito titoli. Non so come sia con Fineco.
In ogni caso, il deposito titoli ti serve di sicuro se vuoi comprare titoli di stato (alcune banche lo fanno pagare di meno in questo caso).


fai molta attenzione: valuta bene la tua propensione al rischio.
scappa da tutti i prodotti che ti consiglia la bannca ed anche dal dividendo arancio.
io ti consiglio questo: acquista bot e cct poi tra qualche mese vai alla grandissima coi BTP che ti danno anche una cedola.
 
giovidigi ha scritto:
fai molta attenzione: valuta bene la tua propensione al rischio.
scappa da tutti i prodotti che ti consiglia la bannca ed anche dal dividendo arancio.
io ti consiglio questo: acquista bot e cct poi tra qualche mese vai alla grandissima coi BTP che ti danno anche una cedola.

Scusa gio, ma mi sembri un tantino monotono: solo perché tu hai una propensione al rischio nulla non è il caso di fare terrorismo psicologico.

Brelui ha appena detto che non avrebbe problemi a immobilizzare il capitale per qualche anno, quindi si può permettere sicuramente un rischio maggiore rispetto ai titoli di stato.
Ha anche detto che ha chiuso il conto Intesa per passare a Fineco, quindi non lo dovrebbero stressare più di tanto.
Dividendo Arancio era solo un esempio, come ho detto io non lo consiglio.
Acquistare BoT E CcT non ha molto senso, fondamentalmente compri due volte la stessa cosa.
Che fra qualche mese i tassi vadano a plateau e ridiventi conveniente investire in BTP non è affatto detto. Quello che è certo è che adesso non è il momento di investire in obbligazionario, né in euro né in valuta. Solo qualche titolo a tasso variabile può essere vantaggioso.
Personalmente, sto aspettando di vedere quanto saliranno i tassi per vedere se esce qualche zero coupon a buon prezzo.
 
giovidigi ha scritto:
acquista bot e cct poi tra qualche mese vai alla grandissima coi BTP che ti danno anche una cedola.

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
ciao ric ben ritrovato come sei me su saras :rolleyes:
 
E' statisticamente provato su un arco di 200 anni che l'investimento in obbligazioni (corte o lunghe) non garantisce la conservazione del potere d'acquisto (cfr. Siegel).

Quindi se come dici il tuo obbiettivo e far crescere il capitale e magari crearti una pensione con un investimento così lungo comprare obbligazioni è un investimento sbagliato.

Leggi prima i topic "L'investitore e l'efficienza del mercato" e "Terminologia delle gestioni". Ragionaci un pò su e poi chiedi.

Un buon pac lo puoi fare su Carmignac o se il tuo capitale a disposizione è superiore a 15.000 euro puoi impostare strategie più efficienti e performanti nel tempo.

Ciao
G.
 
Giuppy ha scritto:
E' statisticamente provato su un arco di 200 anni che l'investimento in obbligazioni (corte o lunghe) non garantisce la conservazione del potere d'acquisto (cfr. Siegel).

Quindi se come dici il tuo obbiettivo e far crescere il capitale e magari crearti una pensione con un investimento così lungo comprare obbligazioni è un investimento sbagliato.

Leggi prima i topic "L'investitore e l'efficienza del mercato" e "Terminologia delle gestioni". Ragionaci un pò su e poi chiedi.

Un buon pac lo puoi fare su Carmignac o se il tuo capitale a disposizione è superiore a 15.000 euro puoi impostare strategie più efficienti e performanti nel tempo.

Ciao
G.

Consentimi una precisazione, Giuppy: l'ottimo libro di Siegel (Rendimenti finanziari e strategie di investimento, Il Mulino Editore), che consiglio comunque a brelui di leggere :yes: ) analizza serie storiche di obbligazioni A TASSO FISSO.

Come è noto, infatti, le obbligazioni indicizzate sono un fenomeno abbastanza recente, essendo state introdotte (e sottoscritte) in modo rilevante soprattutto a partire dallo shock petrolifero degli anni 70-80.

Quindi non esistono studi significativi di così lungo periodo su obbligazioni indicizzate come i CCT. Che pertanto vanno piuttosto assimilati ad un investimento a in obbligazioni di breve termine, con l'aggiunta di uno spread.

Per questo, ad una persona che si dichiara neofita in campo finanziario, mi sento tranquillamente di consigliare di iniziare dalle cose più semplici (e meno rischiose).

Per investimenti più sofisticati e performanti (e sicuramente fra questi Carmignac è un ottimo strumento) c'è tempo, e sicuramente è meglio adottare un approccio graduale.

Con stima

negus
 
negusneg ha scritto:
Per questo, ad una persona che si dichiara neofita in campo finanziario, mi sento tranquillamente di consigliare di iniziare dalle cose più semplici (e meno rischiose).


Concordo con te.
Faccio una piccola marcia indietro...All'amico "neofita" suggerisco di leggere il mio intervento precedente e cercare di entrare nel merito, come per le altre strategie proposte, ma forse è meglio entrare per gradi di complessità successivi...
:)


per ricpast
PS Ciao ric, rientri nella Corsa di Cavalli?
 
a ric propongo la corsa con me non con i cavalli ma con il somarello che sarei io :D ric mi dai almeno il 50 % di vantaggio grazie :rolleyes:
 
brelui ha scritto:
Sono nuovo del forum e, premetto (anche se si capirà dal mio intervento) ignorante in tema di finanza.

Lavoro da qualche annocome ingegnere libero professionista.
Prima tenevo i soldi su un conto Banca Intesa appoggiando la maggior parte del capitale sul Conto Arancio, mentre da qualche mese ho aperto un conto Fineco Banking ed ho chiuso il conto Intesa.
Ora vorrei iniziare qualche investimento più interessante, la mia propensione al rischio attualmente è moderata, ed il 60% del capitale non avrei problemi a bloccarlo sul lungo periodo.

Per come sono fatto io però prima di fare qualcosa, volevo approfondire la materia: chiaramente non pretendo di diventare esperto, ma almeno di capire qualcosa in più.
A questo scopo stavo cercando di recuperare delle guide del Sole 24 Ore.

La mia idea attualmente era di iniziare attivando qualcosa di "semplice", tipo un buono fruttifero postale.

Successivamente volevo fare una specie di pensione integrativa (che potrei scaricare), ma non saprei dove cercare.

Altra idea sarebbe di prendere dei BOT, ma prima dovrei fare dei conti in quanto verrei a pagare il deposito titoli, che attualmente non ho.

Nell'attesa di diventare più colto in materia, aspetto dei vostri consigli.

CIAO!

...benvenuto! :)

il migliore consiglio è effettivamente quello di "istruirti" sui mercati prima di prendere decisioni....
però tieni conto che prima di "capire" in maniera approfondita gli strumenti finanziari, come operano le banche(per schivare le fregate) e come leggere le notizie e i giornali ci vorrà un po' di tempo.... ;)

Mi sento solo di consigliarti di valutare attentamente le cifre che impieghi complessivamente e i tempi;mi spiego meglio: mettere 200 € al mese per una pensione, significa che stai "mettendo in moto" un piano che conterrà qualcosa come 70/80.000€ alla fine( tra 30 anni?!) e quindi i calcoli su commissioni e spese dovrai farli tenendo a mente questi parametri... :)
Ben diverso è valutare un investimento "secco" di 70/80.000€ di durata 1 anno!

Buona fortuna :D :cool:
 
un tale diceva (non ricordo chi fosse): " alla lunga i valori di borsa salgono più di qualunque altro investimento!" e un altro gli rispondeva: "si ma alla lunga saremo anche tutti morti!"
 
Indietro