Consigli su strategia da adottare

  • ANNUNCIO: 45° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Prevale ancora un certo ottimismo sulle principali borse mondiali spinte dalle aspettative sui tassi di interesse, con gli operatori che scontano sempre di più una pausa nel rialzo dei tassi per quest’anno, dopo la pubblicazione dei verbali degli ultimi meeting di Fed e Bce. Come da attese, dalle minute Fed è emersa cautela su eventuali rialzi futuri dei tassi, anche se non c’è stata alcuna indicazione di eventuali tagli nel breve termine. Anche dai verbali Bce è emerso che i tassi siano già sufficientemente restrittivi da riportare l’inflazione verso l’obiettivo. Lato materie prime, forte volatilità sul petrolio in seguito al rinvio della riunione dell’Opec+ dal 26 al 30 novembre. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

sallo

Nuovo Utente
Registrato
17/4/13
Messaggi
941
Punti reazioni
275
Ciao a tutti, non frequento molto questa parte del forum se non per dare un'occhiata ogni tanto, ma adesso ho bisogno di un vostro aiuto per sapere come procedere nella mia strategia di investimento, visto l'entità delle questioni che vi porrò.
Premetto che pur avendo una certa disponibilità economica, ho sempre preferito vivere in affitto.
Tanto che avevo pensato di acquistare un immobile in una località turistica, da locare a puro fine di investimento.
E ne avevo trovato anche uno, stimato 250k, andato recentemente all'asta a 190 e che alla prossima potrebbe diventare una ottima occasione. Spendendo 120-130k, potrei avere un reddito settimanale nella stagione estiva (da giugno a settembre) di circa 500€ in media.
E in caso di vendita, anche immediata, potrei guadagnare una certa cifra.
Adesso, però, mi si sta presentando una discreta occasione per l'acquisto di una casa in cui vivere. Aspetto che mi comunichino la richiesta, ma io immagino 150k. Mercanteggiando ipotizzo che si possa chiudere a 110-120k. In questo caso, potrei acquistare senza chiedere mutuo.
Tuttavia, vorrei trovare una strategia che mi consenta di lasciarmi aperta la possibilità di acquistarli entrambi, tenendo conto che realisticamente, la trattativa per il secondo immobile potrebbe avvenire prima dell'asta del primo immobile.
Cosa mi consigliate? Io pensavo di chiedere un mutuo per il massimo possibile al fine di mantenere una buona disponibilità economica, per poi eventualmente chiedere un altro mutuo per la parte residua. Solo che non vorrei che poi non mi concedano il mutuo per il secondo immobile (la stessa banca o un'altra banca).
Inoltre, mi domando: per l'immobile all'asta, la banca valuta il prestito da concedere sulla base del valore di acquisto effettivo o del valore di stima del ctu? Perchè in tal caso, potrei chiedere un mutuo quasi per l'intero importo di acquisto...
 
Inoltre, mi domando: per l'immobile all'asta, la banca valuta il prestito da concedere sulla base del valore di acquisto effettivo o del valore di stima del ctu? Perchè in tal caso, potrei chiedere un mutuo quasi per l'intero importo di acquisto...

...in caso di acquisto all'asta, la banca eroga l'80% del valore del CTU, nel limite massimo del prezzo di aggiudicazione!
 
Quindi, in pratica, potrei finanziare tutto l'importo.
Questa è una buona notizia.
Adesso, la difficoltà è quella di capire a quale importo di mutuo potrei accedere, per l'acquisto (quasi) contemporaneo di due immobili.
A questo punto, secondo te, la mia strategia è corretta o la modificheresti in qualche modo?
Punteresti su una sola banca o cosa?
Se ti serve qualsiasi info, te la mando via pm
 
Quindi, in pratica, potrei finanziare tutto l'importo.
Questa è una buona notizia.
Adesso, la difficoltà è quella di capire a quale importo di mutuo potrei accedere, per l'acquisto (quasi) contemporaneo di due immobili.
A questo punto, secondo te, la mia strategia è corretta o la modificheresti in qualche modo?
Punteresti su una sola banca o cosa?
Se ti serve qualsiasi info, te la mando via pm

...potrai finanziare tutto l'importo, se il valore di aggiudicazione è inferiore di almeno il 20% del valore di perizia del CTU

Richiedere ed ottenere due mutui, non è mai semplice...ma tutto andrebbe valutato in base al reddito.

Se hai la liquidità, uno lo acquisti cash e per l'altro fai il mutuo (magari quello dell'asta, che ti consente di prendere il 100%)
 
In effetti, forse così sarebbe meglio
Ti posso mandare alcune info in privato riguardo il mio reddito, per darmi un'idea del mutuo al quale potrei accedere? Finora ho trovato solo info relative a lavoratori dipendenti e non è il mio caso...
 
In effetti, forse così sarebbe meglio
Ti posso mandare alcune info in privato riguardo il mio reddito, per darmi un'idea del mutuo al quale potrei accedere? Finora ho trovato solo info relative a lavoratori dipendenti e non è il mio caso...

manda pure!
 
...potrai finanziare tutto l'importo, se il valore di aggiudicazione è inferiore di almeno il 20% del valore di perizia del CTU

Scusate se mi intrometto... questa mi è nuova :eek:
Quindi se si compra all'asta un immobile al 50% del valore di perizia CTU... si può richiedere il 100% dell'importo e si può avere uno spread da LTV 50%?? Bel giochetto! :clap:
 
Scusate se mi intrometto... questa mi è nuova :eek:
Quindi se si compra all'asta un immobile al 50% del valore di perizia CTU... si può richiedere il 100% dell'importo e si può avere uno spread da LTV 50%?? Bel giochetto! :clap:

...in genere, i tassi per gli acquisti all'asta, sono diversi da quelli applicati normalmente...
e molte banche non applicano "sconti" in base all'LTV...proprio per il motivo che dici...;)
 
Per quanto mi riguarda, non guardo se l'immobile arriva da asta, privato o costruttore, la regola e' sempre la stessa : 80% del valore minore fra perizia ed importo dichiarato in atto (o asta).
 
Ma in questo caso immagino che si possa accedere ad un mutuo più conveniente (mi riferisco al precedente messaggio di kevin)
 
Indietro