Consiglio su investimento 120K

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Andrea4849

Nuovo Utente
Registrato
21/6/13
Messaggi
74
Punti reazioni
1
Ciao a tutti, vi seguo da diverso tempo e vorrei prendere parte attiva nella gestione di 120K che i miei genitori hanno sul conto. Attualmente 105K di questi sono stati investiti, nel corso degli ultimi due anni, coi consigli del consulente Unicredit che li segue e sono così ripartiti:

- 10K fondo Pioneer Obbligazionario USA con cedola (scadenza 2015)
- 40K conto deposito Moneybox, durata due anni (fatto l'anno scorso con interesse 4,5%/annuo)
- 10K BTP Italia Ottobre 2016
- 10K BTP Italia Aprile 2017
- 20K BTP (ripartiti su 3 scadenze, Giu18, Ag21, Mag23)
- 5K Portogallo 2023
- 5K BEI Try 5,75% 2018
- 5K BEI Zar 6% 2019

Premesso che:
- questi soldi, a meno di imprevisti, potrebbero rimanere intoccati per almeno 5 anni e una parte magari anche di più.
- l'obiettivo è quello fondamentalmente di garantirsi un flusso cedolare costante, senza strumenti ad altissimo rischio o che necessitino di monitoraggio giornaliero.

vi chiedo:
- cosa ne pensate?
- cosa cambiereste?
- come gestireste quei 15K ancora liquidi?

Grazie in anticipo per le risposte! ;)
 
Ciao a tutti, vi seguo da diverso tempo e vorrei prendere parte attiva nella gestione di 120K che i miei genitori hanno sul conto. Attualmente 105K di questi sono stati investiti, nel corso degli ultimi due anni, coi consigli del consulente Unicredit che li segue e sono così ripartiti:

- 10K fondo Pioneer Obbligazionario USA con cedola (scadenza 2015)
- 40K conto deposito Moneybox, durata due anni (fatto l'anno scorso con interesse 4,5%/annuo)
- 10K BTP Italia Ottobre 2016
- 10K BTP Italia Aprile 2017
- 20K BTP (ripartiti su 3 scadenze, Giu18, Ag21, Mag23)
- 5K Portogallo 2023
- 5K BEI Try 5,75% 2018
- 5K BEI Zar 6% 2019

Premesso che:
- questi soldi, a meno di imprevisti, potrebbero rimanere intoccati per almeno 5 anni e una parte magari anche di più.
- l'obiettivo è quello fondamentalmente di garantirsi un flusso cedolare costante, senza strumenti ad altissimo rischio o che necessitino di monitoraggio giornaliero.

vi chiedo:
- cosa ne pensate?
- cosa cambiereste?
- come gestireste quei 15K ancora liquidi?

Grazie in anticipo per le risposte! ;)

Il tuo portafoglio è costruito esclusivamente di obbligazioni io fossi in te valuterei un investimento anche in azioni per una parte del portafoglio, quei 15k di liquidità li investirei su un fondo/etf azionario globale scaglionando l'ingresso in più tranches in 5 anni dovresti ottenere buoni risultati.

Imho sei troppo esposto in Italia e secondo me un portafoglio costituito solo di obbligazioni secondo me non è il massimo, ma ovviamente questa è solo una mia opinione.
 
Ciao a tutti, vi seguo da diverso tempo e vorrei prendere parte attiva nella gestione di 120K che i miei genitori hanno sul conto. Attualmente 105K di questi sono stati investiti, nel corso degli ultimi due anni, coi consigli del consulente Unicredit che li segue e sono così ripartiti:

- 10K fondo Pioneer Obbligazionario USA con cedola (scadenza 2015)
- 40K conto deposito Moneybox, durata due anni (fatto l'anno scorso con interesse 4,5%/annuo)
- 10K BTP Italia Ottobre 2016
- 10K BTP Italia Aprile 2017
- 20K BTP (ripartiti su 3 scadenze, Giu18, Ag21, Mag23)
- 5K Portogallo 2023
- 5K BEI Try 5,75% 2018
- 5K BEI Zar 6% 2019

Premesso che:
- questi soldi, a meno di imprevisti, potrebbero rimanere intoccati per almeno 5 anni e una parte magari anche di più.
- l'obiettivo è quello fondamentalmente di garantirsi un flusso cedolare costante, senza strumenti ad altissimo rischio o che necessitino di monitoraggio giornaliero.

vi chiedo:
- cosa ne pensate?
- cosa cambiereste?
- come gestireste quei 15K ancora liquidi?

Grazie in anticipo per le risposte! ;)

Come portafoglio difensivo non mi sembra male anzi.

Se si vogliono dormire sonni tranquilli guarderei questi due titoli, sicuramente comprati per il loro rendimento, ma con una scommessa sul cambio non penso vincente.
- 5K BEI Try 5,75% 2018
- 5K BEI Zar 6% 2019

Se lo credi opportuno, puoi, vendendo questi, trovare le risorse da mettere sulle azioni che hanno una volatilità che può giocare sia a favore e recuperare le perdite, ma purtroppo anche contro. Se conosci dei titoli lo puoi fare direttamente oppure tramite un fondo.

I 15,000 di liquidità li parcheggerei in un titolo obbligazionario a brevissimo senior con un buon interesse (3% lordo...), per poterli poi utilizzare a fine settembre... quando a mio parere vi saranno tassi a lungo più alti ed occasioni migliori sulle obbligazioni.
 
Ultima modifica:
Imho sei troppo esposto in Italia e secondo me un portafoglio costituito solo di obbligazioni secondo me non è il massimo, ma ovviamente questa è solo una mia opinione.

curiosità ...posso chiederti di spiegare meglio questa tua opionione?
 
Ciao a tutti, vi seguo da diverso tempo e vorrei prendere parte attiva nella gestione di 120K che i miei genitori hanno sul conto. Attualmente 105K di questi sono stati investiti, nel corso degli ultimi due anni, coi consigli del consulente Unicredit che li segue e sono così ripartiti:

- 10K fondo Pioneer Obbligazionario USA con cedola (scadenza 2015)
- 40K conto deposito Moneybox, durata due anni (fatto l'anno scorso con interesse 4,5%/annuo)
- 10K BTP Italia Ottobre 2016
- 10K BTP Italia Aprile 2017
- 20K BTP (ripartiti su 3 scadenze, Giu18, Ag21, Mag23)
- 5K Portogallo 2023
- 5K BEI Try 5,75% 2018
- 5K BEI Zar 6% 2019

Premesso che:
- questi soldi, a meno di imprevisti, potrebbero rimanere intoccati per almeno 5 anni e una parte magari anche di più.
- l'obiettivo è quello fondamentalmente di garantirsi un flusso cedolare costante, senza strumenti ad altissimo rischio o che necessitino di monitoraggio giornaliero.

vi chiedo:
- cosa ne pensate?
- cosa cambiereste?
- come gestireste quei 15K ancora liquidi?

Grazie in anticipo per le risposte! ;)

Cosa ne penso: troppo legato ad obbligazioni in un momento dove è più probabile un calo dei corsi delle obbligazioni.

Cosa cambierei: vendi tutto ciò dove sei in gain e che puoi vendere a cominciare dal Fondo Obbligazionario e aspetta Settembre per rientrare.
Mi sbarazzerei anche di Lire Turche e Rand sudafricane e sfrutterei le probabili perdite per compensare fiscalmente il gain sulle obbligazioni.

Come gestirei quei 15K ancora liquidi?: li lascerei liquidi o su un conto deposito NON vincolato

Quanto detto è altamente opinabile e si basa su di una prospettiva di ribasso dei corsi delle obbligazioni. Prospettiva anche questa opinabile naturalmente.

Ciao e ragiona sempre con la tua testa.
 
Ciao a tutti, vi seguo da diverso tempo e vorrei prendere parte attiva nella gestione di 120K che i miei genitori hanno sul conto. Attualmente 105K di questi sono stati investiti, nel corso degli ultimi due anni, coi consigli del consulente Unicredit che li segue e sono così ripartiti:

- 10K fondo Pioneer Obbligazionario USA con cedola (scadenza 2015)
- 40K conto deposito Moneybox, durata due anni (fatto l'anno scorso con interesse 4,5%/annuo)
- 10K BTP Italia Ottobre 2016
- 10K BTP Italia Aprile 2017
- 20K BTP (ripartiti su 3 scadenze, Giu18, Ag21, Mag23)
- 5K Portogallo 2023
- 5K BEI Try 5,75% 2018
- 5K BEI Zar 6% 2019

Premesso che:
- questi soldi, a meno di imprevisti, potrebbero rimanere intoccati per almeno 5 anni e una parte magari anche di più.
- l'obiettivo è quello fondamentalmente di garantirsi un flusso cedolare costante, senza strumenti ad altissimo rischio o che necessitino di monitoraggio giornaliero.

vi chiedo:
- cosa ne pensate?
- cosa cambiereste?
- come gestireste quei 15K ancora liquidi?

Grazie in anticipo per le risposte! ;)


beh se posso espondo la mia opionione:

innanzitutto occhio ai famigerati consulenti finanziari ( chi è ? ha mai guadagnato ? quanto hanni ha ? cosa ha fatto per tutta la vita? )

il vestito spesso inganna.

parlando del tuo portafoglio ...sinceramente non mi trovo d'accordo su quasi nulla.
tu dici che vorresti un flusso cedolare senza troppi rischi e che potresti mantenerlo inalterato per anche piu di 5 anni

beh...qui vedo 1/3 del portafoglio su deposito MoneyBox......( evito commenti )

1/3 su BTP italiani
10 k su bond con valuta diversa da EURO
10k su fondo


mi sembra leggermente ( ed è un eufemismo) sbilanciato sull'italia...

lira turca e rand sudafricani sono monete su cosidetti mercati emergenti e ci starei alla larga.
40 k su BTP ....a che prezzo?? quando sono stati comprati.....è fondamentale per capire il rischio.


io sinceramente mi muoverei in modo completamente diverso , ma come ho detto in tutti i thread aperti di questo tipo , TI CONSIGLIO CALDAMENTE di aspettare almeno due o tre mesi

poi.....sei sopra con i bond che hai in mano o no?? potresti vendere??
non è chiarissima la tua posizione.
dovresti postare i prezzi di acquisto in modo da capire cosa fare eventualmente


se sei sotto....è ovvio che non puoi muoverti

se sei sopra....beh allora sarebbe idoneo modificare un po il portafoglio per essere meno esposti al RISCHIO ITALIA

non dare mai nulla per certo, ricordartelo
NULLA!!

CON 120K ....prenderei solo bond con lotti da 1000 in modo da frammentare molto e rischiare ancora meno

qualche fondo su mercati emergenti lo acquisterei soprattutto in virtù del bello storno che hanno fatto ( india è scesa moltissimo.... la zona subsahariana è una scommessa.... lascia stare la cina......lascia stare il giappone......)

insomma....si possono vedere diversi fondi che possono fare al caso tuo....ma bisogna prima di tutto sapere se puoi vendere oppure no.
 
Il tuo portafoglio è costruito esclusivamente di obbligazioni io fossi in te valuterei un investimento anche in azioni per una parte del portafoglio, quei 15k di liquidità li investirei su un fondo/etf azionario globale scaglionando l'ingresso in più tranches in 5 anni dovresti ottenere buoni risultati.

Premesso che sull'argomento ETF dovrei leggermi un po'di cose, potresti intanto suggerirmi qualche isin da seguire?

I 15,000 di liquidità li parcheggerei in un titolo obbligazionario a brevissimo senior con un buon interesse (3% lordo...), per poterli poi utilizzare a fine settembre... quando a mio parere vi saranno tassi a lungo più alti ed occasioni migliori sulle obbligazioni.

Hai qualche titolo in particolare a cui ti riferisci?


poi.....sei sopra con i bond che hai in mano o no?? potresti vendere??
non è chiarissima la tua posizione.
dovresti postare i prezzi di acquisto in modo da capire cosa fare eventualmente

se sei sotto....è ovvio che non puoi muoverti

se sei sopra....beh allora sarebbe idoneo modificare un po il portafoglio per essere meno esposti al RISCHIO ITALIA

insomma....si possono vedere diversi fondi che possono fare al caso tuo....ma bisogna prima di tutto sapere se puoi vendere oppure no.

I BTP Italia sono stati acquistati in collocamento, gli altri BTP in varie tranches. Attualmente sono di poco sotto il prezzo d'acquisto (tra -0,3 e -1,5%). Come per i suggerimenti degli altri, se mi puoi suggerire qualche strumento in particolare comincerò a studiarlo e monitorarlo.

Grazie ancora a tutti!:)
 
Da come hai costruito il portafoglio immagino che il tuo obbiettivo sia principalmente evitare le perdite e conservare il capitale, che di fatto dovrebbe essere il motivo per cui un risparmiatore decide di acquistare obbligazioni, però devi tenere a mente il momento in cui siamo oggi.

I prezzi delle obbligazioni sono oggi molto alti, forse troppo, secondo alcuni siamo ai massimi, a mio avviso se non siamo ai massimi ci siamo vicini.

Credo che tu abbia deciso di non investire in azioni perchè immagini che siano più rischiose giusto? Beh prova a pensare cosa succederebbe alle tue obbligazioni se i tassi si dovessero alzare? Sono tutte a tasso fisso quindi il loro valore scenderebbe. Lo stesso anche peggio accadrebbe al fondo obbligazionario che hai perchè mi pare abbia una duration lunga se proprio vuoi un fondo obbligazionario cercane uno con duration più corte.

Io al momento ho solo il Templeton Glbl Total Reetun €-H1 nella versione a cambio coperto, è un fondo molto volatile non è adatto a chi ha un profilo di rischio basso però è gestito attivamente e secondo me molto molto bene, ha avuto discese del 9% anche in un solo mese ma si è sempre ripreso velocemente, e soprattutto oggi è molto corto di durata e gestisce attivamente le valute se sei in grado di reggere questa volatilità secondo me è meno rischioso di alcuni dei titoli che hai in portafoglio.

Ti ribadisco secondo me hai troppo del portafoglio in Italia.

Allo stesso tempo ti continuo a suggerire per una parte del portafoglio almeno il 10% un fondo o un etf azionario. I motivi? Secondo me ce ne sono tanti, ad esempio che nel lungo periodo se il fondo è valido ci sono molte possibilità che renda di più di un obbligazione, certo devi tener presente che il profilo di rischio qui è superiore, ma se pensi di prestare del denaro a d un'azienda o a uno stato è perchè ti fidi di loro e pensi che possano andare bene e restituirtelo no? Beh forse potrebbero anche gestire bene le loro attività e produrre utili, li allora il valore del titolo salirebbe. Potresti valutare un fondo globale (mi raccomando per l'azionario stai lontano dall'Italia) io ho l'M&G Global Dividend, sono ottimi anche Fidelity, Invesco o Franklin Templeton gli etf li conosco meno ma il ragionamento di fondo è lo stesso.

Se hai dei dubbi chiedi sul forum, leggi, informati troverai paladini dei fondi e utenti che sostengono che son migliori gli etf (perchè più economici) mai io fossi in te con un orizzonte temporale di almeno 5 anni un pensierino su un pò di azionario ce lo farei?

Ti lascio con una domanda, secondo te se il mercato delle obbligazioni dovesse scendere molto (e a questi prezzi è probabile) dove si sposterebbero molti investimenti sui conti depositi o sulle azioni?
 
Ciao a tutti, vi seguo da diverso tempo e vorrei prendere parte attiva nella gestione di 120K che i miei genitori hanno sul conto. Attualmente 105K di questi sono stati investiti, nel corso degli ultimi due anni, coi consigli del consulente Unicredit che li segue e sono così ripartiti:

- 10K fondo Pioneer Obbligazionario USA con cedola (scadenza 2015)
- 40K conto deposito Moneybox, durata due anni (fatto l'anno scorso con interesse 4,5%/annuo)
- 10K BTP Italia Ottobre 2016
- 10K BTP Italia Aprile 2017
- 20K BTP (ripartiti su 3 scadenze, Giu18, Ag21, Mag23)
- 5K Portogallo 2023
- 5K BEI Try 5,75% 2018
- 5K BEI Zar 6% 2019

Premesso che:
- questi soldi, a meno di imprevisti, potrebbero rimanere intoccati per almeno 5 anni e una parte magari anche di più.
- l'obiettivo è quello fondamentalmente di garantirsi un flusso cedolare costante, senza strumenti ad altissimo rischio o che necessitino di monitoraggio giornaliero.

vi chiedo:
- cosa ne pensate?
- cosa cambiereste?
- come gestireste quei 15K ancora liquidi?

Grazie in anticipo per le risposte! ;)

su 1 cifra bassa come 105k diversificare IN QUEL MODO serve a poco in soldoni, SE non a veder scendere il tuo CAPITALE ( 40K su 1cd e 65 su roba OBBL pigs, tf LUNGO e tf in valuta LUNGO, 10K di obblig us IN SUPER BOLLA, MAH ....) e a dare soldi in commissioni a UCG.
mettevi tutto su MONEYBOX AL 4.5 PER 2 ANNI e dormivi tranquillo e BEN REMUNERATO, tanto fino a 100k hai anke il fitd che ti tutela.

invece su 65k sei, a mio avviso, a probabile riskio di veder scendere il capitale in questa fase di TASSI A CRESCERE, e quindi OBBLIGATO a portare a scadenza A CAUSA della discesa della quotazioni del TF LUNGO.

personalmente POI, io I BTP li ritengo a riskio ristrutturazione e quindi CASSETTARLI la trovo na pazzia, tra l'altro COMPRATI ai prezzi che dici.
 
Ciao a tutti, vi seguo da diverso tempo e vorrei prendere parte attiva nella gestione di 120K che i miei genitori hanno sul conto. Attualmente 105K di questi sono stati investiti, nel corso degli ultimi due anni, coi consigli del consulente Unicredit che li segue e sono così ripartiti:

- 10K fondo Pioneer Obbligazionario USA con cedola (scadenza 2015)
- 40K conto deposito Moneybox, durata due anni (fatto l'anno scorso con interesse 4,5%/annuo)
- 10K BTP Italia Ottobre 2016
- 10K BTP Italia Aprile 2017
- 20K BTP (ripartiti su 3 scadenze, Giu18, Ag21, Mag23)
- 5K Portogallo 2023
- 5K BEI Try 5,75% 2018
- 5K BEI Zar 6% 2019

Premesso che:
- questi soldi, a meno di imprevisti, potrebbero rimanere intoccati per almeno 5 anni e una parte magari anche di più.
- l'obiettivo è quello fondamentalmente di garantirsi un flusso cedolare costante, senza strumenti ad altissimo rischio o che necessitino di monitoraggio giornaliero.

vi chiedo:
- cosa ne pensate?
- cosa cambiereste?
- come gestireste quei 15K ancora liquidi?

Grazie in anticipo per le risposte! ;)

l'investimento in moneybox, il conto deposito di ucg, non sarà ripetibile con quel rendimento; per questo dovrai trovare una alternativa
 
su 1 cifra bassa come 105k diversificare IN QUEL MODO serve a poco in soldoni, SE non a veder scendere il tuo CAPITALE ( 40K su 1cd e 65 su roba OBBL pigs, tf LUNGO e tf in valuta LUNGO, 10K di obblig us IN SUPER BOLLA, MAH ....) e a dare soldi in commissioni a UCG.
mettevi tutto su MONEYBOX AL 4.5 PER 2 ANNI e dormivi tranquillo e BEN REMUNERATO, tanto fino a 100k hai anke il fitd che ti tutela.

invece su 65k sei, a mio avviso, a probabile riskio di veder scendere il capitale in questa fase di TASSI A CRESCERE, e quindi OBBLIGATO a portare a scadenza A CAUSA della discesa della quotazioni del TF LUNGO.

personalmente POI, io I BTP li ritengo a riskio ristrutturazione e quindi CASSETTARLI la trovo na pazzia, tra l'altro COMPRATI ai prezzi che dici.

sono preoccupato perchè devo concordare con te per la seconda volta in una settimana.:D:D
scherzi a parte...... penso anche io che il rischio italia sia eccessivo nel portafoglio.

sul fatto delle commissioni , non credo vadano ad incidere per nulla soprattutto perchè tu hai detto che vuoi far cassetto per qualche anno , per cui ......

da quello che hai scritto sei praticamente a pari , quindi io valuterei per bene una completa riorganizzazione del portafoglio ma non certo ora... TRA DUE TRE MESI...

se i bond che hai in mano sono stati comprati diversi mesi fa , hai comunque maturato una bella parte di cedola , quindi anche venderli sotto di 0,5% inciderebbe quasi nulla.

sono decisioni personali..... io su 120 k non starei esposto in questo modo sull'ITALIA ....ma poi ...ripeto...mi dicono che sono un gufo:D:D
 
Premesso che sull'argomento ETF dovrei leggermi un po'di cose, potresti intanto suggerirmi qualche isin da seguire?



Hai qualche titolo in particolare a cui ti riferisci?




I BTP Italia sono stati acquistati in collocamento, gli altri BTP in varie tranches. Attualmente sono di poco sotto il prezzo d'acquisto (tra -0,3 e -1,5%). Come per i suggerimenti degli altri, se mi puoi suggerire qualche strumento in particolare comincerò a studiarlo e monitorarlo.

Grazie ancora a tutti!:)

Andrea
non potresti gentilmente postare per bene la tua situazione?
prezzo di acquisto, ISIN , qta , data di acquisto
 
Ciao a tutti, vi seguo da diverso tempo e vorrei prendere parte attiva nella gestione di 120K che i miei genitori hanno sul conto. Attualmente 105K di questi sono stati investiti, nel corso degli ultimi due anni, coi consigli del consulente Unicredit che li segue e sono così ripartiti:

- 10K fondo Pioneer Obbligazionario USA con cedola (scadenza 2015)
- 40K conto deposito Moneybox, durata due anni (fatto l'anno scorso con interesse 4,5%/annuo)
- 10K BTP Italia Ottobre 2016
- 10K BTP Italia Aprile 2017
- 20K BTP (ripartiti su 3 scadenze, Giu18, Ag21, Mag23)
- 5K Portogallo 2023
- 5K BEI Try 5,75% 2018
- 5K BEI Zar 6% 2019

Premesso che:
- questi soldi, a meno di imprevisti, potrebbero rimanere intoccati per almeno 5 anni e una parte magari anche di più.
- l'obiettivo è quello fondamentalmente di garantirsi un flusso cedolare costante, senza strumenti ad altissimo rischio o che necessitino di monitoraggio giornaliero.

vi chiedo:
- cosa ne pensate?
- cosa cambiereste?
- come gestireste quei 15K ancora liquidi?

Grazie in anticipo per le risposte! ;)

Ciao, il portafoglio mi sembra ben articolato ed il consulente credo abbia fatto l' interesse dei tuoi genitori e non soltanto quello della banca, anche se con qualche rischio valutario ma limitato ad una percentuale accettabile, manterrei tutto intatto e per i 15.000 euro rimanenti mi orienterei su qualche titolo a tasso variabile come CCT e/o CCTeu...........
 
scusate ma se:
- azionariato usa in bolla
- obbligazioni in bolla
- titoli di stato italia a rischio

sapete allora suggerire dove investire in questo momento???
 
scusate ma se:
- azionariato usa in bolla
- obbligazioni in bolla
- titoli di stato italia a rischio

sapete allora suggerire dove investire in questo momento???

In questo momento (da oggi fino a Settembre) è meglio stare alla finestra rimanendo liquido.

Non è OBBLIGATORIO investire sempre.
Si investe quando conviene NON perchè è OBBLIGATORIO farlo.

Ciao
 
Ciao, il portafoglio mi sembra ben articolato ed il consulente credo abbia fatto l' interesse dei tuoi genitori e non soltanto quello della banca, anche se con qualche rischio valutario ma limitato ad una percentuale accettabile, manterrei tutto intatto e per i 15.000 euro rimanenti mi orienterei su qualche titolo a tasso variabile come CCT e/o CCTeu...........

scusa?? il consulente ( termine generico e ambiguo) ha fatto un buon lavoro??

che non abbia fatto gli interessi esclusivi della banca ... ok ...altrimenti avrebbe rifilato solo prodotti marcati ....ma non diciamo che il portafoglio sia ben articolato per favore

il portafoglio è paurosamente sbilanciato e la cosa è oggettiva.
Poi....ognuno può chiaramente fare ciò che vuole

non diamo informazioni palesemente errate per favore
 
In questo momento (da oggi fino a Settembre) è meglio stare alla finestra rimanendo liquido.

Non è OBBLIGATORIO investire sempre.
Si investe quando conviene NON perchè è OBBLIGATORIO farlo.

Ciao

è vero. condivido ....ma aggiungo anche il mio dubbio:

il problema di tenere in questo momento liquidi è che, se arriva la tassa sui conto correnti a fine anno, sarà una tassa che terrà conto della liquidità presente nei conti correnti in data x.
per esempio al data x potrebbe essere il 1 luglio 2013.

ecco perchè non è tanto simpatico mantenere troppa liquidità in questo periodo
:specchio:
 
Ammesso che mettano una tassa retroattiva di 6 mesi
ammesso che la mettano solo sui cc e non sul patrimonio totale quindi compreso di azioni oblligazioni ecc

non mi pare un buon motivo per comprare ciofeche
 
Ammesso che mettano una tassa retroattiva di 6 mesi
ammesso che la mettano solo sui cc e non sul patrimonio totale quindi compreso di azioni oblligazioni ecc

non mi pare un buon motivo per comprare ciofeche

quindi per le obbligazioni è meglio attendere per entrare ...anche se magari si ha elevata liquidità che si potrebbe investire?

in questo forum sapete essere convincenti.

cercherò di temporeggiare :)
 
Non ho detto questo.
Dico che SE trovi qualcosa di valido compri.
SE non trovi qualcosa di conveniente non è obbligatorio stare investiti. Come dice qualcuno "domattina la Borsa è ancora lì"
 
Indietro