consiglio sul portafoglio fondi...

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

daz

Nuovo Utente
Registrato
5/12/05
Messaggi
407
Punti reazioni
7
voi tra un "emerging europe" ed un "america latina" cosa terreste in portafoglio? :confused:
li ho entrambi e vorrei venderne uno per entrare nel fidelity italy...

considerate che il fondo che decido di tenere lo posso avere della schroders o della parvest visto che sono dentro alle due sicav...

l'america latina sembra essersi un pò ripreso dopo le recenti botte

ciao! :)
 
Perdonami, è ovvio cosa devi togliere: l'america latina visto che il fidelity ha dentro una parte di america latina!

Personalmente toglierei entrambi....poi fai te.

Ciao
G.
 
.


Potresti disinvestire il 50% di quanto hai investito in uno ed il 50% di quanto hai nell’altro così ti togli dall’imbarazzo della scelta.


.
 
Giuppy ha scritto:
Perdonami, è ovvio cosa devi togliere: l'america latina visto che il fidelity ha dentro una parte di america latina!

Personalmente toglierei entrambi....poi fai te.

Ciao
G.

la quota investita dal fidelity sull'america latina e del 3%...

non penso quindi che si possa considerare un investimento in quella zona...
 
La mia prima frase era un pò ironica...mi spiace non essermi spiegato bene.

La seconda, invece, era seria.

Cerchiamo di dire qualcosa al riguardo.
L'america latina è formata da vari paesi che eccellono per le risorse naturali (matirials come per esempio l'oro e energia come per esempio il petrolio).
L'est europeo eccelle invece solo nell'energia (principalmente gas e petrolio e solo in parte ridotta materials).
In pratica hai comprato strumenti che investono in mercati simili; ma possiamo riscontrare due differenze:
- il fondo sull'america latina è in dollari ed è più esposto sui matirials (che fra l'altro hanno una correlazione negativa con il dollaro);
- il fondo sull'est europeo è in euro ed è più esposto sul mercato dell'energia.

Fatte queste considerazioni facciamone altre di carattere più fondamentale.
Il mercato dell'oro in particolare e dei matirials sembra aver fatto un top ovvero siamo entrati in una fase laterale.
Il mercato dell'energia in generale e del petrolio in particolare è entrato in banda di oscillazione ben definita...ma non è chiaro se questa banda sia vera o fittizia.

Insomma la confusione più totale.
E quando non c'è chiarezza e non ci sono strumenti sistematici che guidano l'operatività è meglio star fuori!

Trend is your friend....io aggiungo...quando c'è!

Ecco il senso del mio secondo periodo.

Detto questo una considerazione finale.
Se è vero che fra X giornate di borsa (con X anche negativo nel senso che è già passato) faremo il top per iniziare una fase correttiva secondo te è opportuno tenere in portafoglio mercati così volatili ovvero entrare su mercati azionari?
Non è meglio qualche strumento dinamico ovvero qualche strumento con beta basso?

Scusami della lunghezza.

Ciao
G.
 
Giuppy ha scritto:
Ho evitato di quotare tutto.
Compimenti per la logica delle considerazioni OK!
Condivido. :D

Bye!Y2K
:D :D :D
 
Indietro