Consiglio urgente: preliminare di vendita internos o dal notaio?

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

gekkozzz72

Nuovo Utente
Registrato
6/2/06
Messaggi
1.911
Punti reazioni
133
Cari utenti di questo forum buongiorno,

forse dopo un anno e passa sono riuscito a vendere una villetta indipendende nel nord salento a 200 mt dal mare a 110k euro; 90 mq calpestabili e 400 mq di giardino!!! (comprate nel '97 per 95k lire ed affittata negli ultimi 10 anni con una rendita lorda 3/4 k euro annui e con spese annue tra tasse e spese manutentive ordinarie e straordi. di 1k anno e con delle rotture di palle pazzesce che non potete nemmeno immaginare...dal momento che non sto sul posto a estire direttamente la cosa!!!)

Il venditore vorrebbe fare un preliminare di vendita internos, ma io sarei per andare dal Notaio!

Mi dice che cosi' facendo andrebbe a rispamiare 500/800 euro;

che noie potrei incontrare nel fare il preliminare di vendita con atto privato e non davanti al notaio?

che rischi ci sono?

Ringranziandovi sin da ora ...incrociamo le dita!!! tutto cio' che andro' ad incassare sara' switchato in rendita finanziaria....molto meno tassata,senza rotture di palle e senza manutenzione!!! grazie 1000
 
TI posso dare un consiglio a tutela di entrambi: paralte con un notaio a cui affiderete preliminare e rogito. LA somma degli atti sarà inferiore a farli singolarmente, avrete un notaio che fa il suo lavoro per la vostra tutela, ed eviterai rogne sia tu che lui.
Oggi lui vede 500 euro di risparmio, io vedo danni maggiori nle caso in cui si arrivi a litigare.
Non te lo auguro, ma nella vita e con quelle somme, è sempre molto facile...
 
TI posso dare un consiglio a tutela di entrambi: paralte con un notaio a cui affiderete preliminare e rogito. LA somma degli atti sarà inferiore a farli singolarmente, avrete un notaio che fa il suo lavoro per la vostra tutela, ed eviterai rogne sia tu che lui.
Oggi lui vede 500 euro di risparmio, io vedo danni maggiori nle caso in cui si arrivi a litigare.
Non te lo auguro, ma nella vita e con quelle somme, è sempre molto facile...

grazie 1000 Emarginato!!! grazie per le tue parole!!! infatti e' la prima volta che sento un preliminare fatto internos!

grazie ancora

P.S. per chi segue il mercato immobiliare del salento posso dirvi che nel picco massimo intorno al 2007-2008 avrei potuta venderla per 130k ...allora avevo degli inquilini che la prendevano tutta la stagione....poi quando ho dovuta affittare a mesi e poi addirittura a settimane le rogne si sono moltiplicate)
 
(comprate nel '97 per 95k lire)

Per 95k lire nel '97 probabilmente ti davano questa:

u_10852839.jpg


:D :D :D
 
Cari utenti di questo forum buongiorno,

forse dopo un anno e passa sono riuscito a vendere una villetta indipendende nel nord salento a 200 mt dal mare a 110k euro; 90 mq calpestabili e 400 mq di giardino!!! (comprate nel '97 per 95k lire ed affittata negli ultimi 10 anni con una rendita lorda 3/4 k euro annui e con spese annue tra tasse e spese manutentive ordinarie e straordi. di 1k anno e con delle rotture di palle pazzesce che non potete nemmeno immaginare...dal momento che non sto sul posto a estire direttamente la cosa!!!)

Il venditore vorrebbe fare un preliminare di vendita internos, ma io sarei per andare dal Notaio!

Mi dice che cosi' facendo andrebbe a rispamiare 500/800 euro;

che noie potrei incontrare nel fare il preliminare di vendita con atto privato e non davanti al notaio?

che rischi ci sono?

Ringranziandovi sin da ora ...incrociamo le dita!!! tutto cio' che andro' ad incassare sara' switchato in rendita finanziaria....molto meno tassata,senza rotture di palle e senza manutenzione!!! grazie 1000

in generale per l'acquirente è molto meglio fare il compromesso del notaio, per te che vendi è meno importante

dopo il preliminare il venditore ha la casa di proprietà, il soldi della caparra ed un pezzo di carta (compromesso), l'acquirente ha solo il pezzo di carta; naturalmente per lui è fondamentale che sia fatto a regola d'arte
 
Basta il minimo di competenza e il preliminare come atto pubblico è una spesa ampiamente evitabile.

Solo che in Italia siamo specialisti nel dire "si è sempre fatto così", e soprattutto non siamo in grado di liberarci da queste sacche di privilegio costituita dalla corporazione dei notai.
 
Ultima modifica:
Basta il minimo di competenza e il preliminare come atto pubblico è una spesa ampiamente evitabile.

Solo che in Italia siamo specialisti nel dire "si è sempre fatto così", e soprattutto non siamo in grado di liberarci da queste sacche di privilegio costituita dalla corporazione dei notai.

Non ho proprio capito: da quando in qua si fa il preliminare dal notaio? Io l'ho sempre fatto a casa mia se era una vendita tra privati, oppure dall'AI se c'era di mezzo l'AI. Non sapevo nemmeno che si potesse fare dal notaio. E ne ho fatti parecchi nella mia vita, sia da venditore che da acquirente.
Vorrei sapere gli altri utenti del forum come hanno fatto
 
Basta il minimo di competenza e il preliminare come atto pubblico è una spesa ampiamente evitabile.

Solo che in Italia siamo specialisti nel dire "si è sempre fatto così", e soprattutto non siamo in grado di liberarci da queste sacche di privilegio costituita dalla corporazione dei notai.

sono d'acordissimo, si può fare tranquillamente "fai da te"

ma bisogna anche avere voglia di fare una visura ipotecaria ed andare in comune a verificare la regolarità urbanistica, la maggior parte delle persone non se la sente, per pigrizia o mille motivi.

quindi piuttosto che fare un preliminare sulla fiducia (come spesso accade) è meglio spendere qualcosa per tutelarsi
 
Non ho proprio capito: da quando in qua si fa il preliminare dal notaio? Io l'ho sempre fatto a casa mia se era una vendita tra privati, oppure dall'AI se c'era di mezzo l'AI. Non sapevo nemmeno che si potesse fare dal notaio. E ne ho fatti parecchi nella mia vita, sia da venditore che da acquirente.
Vorrei sapere gli altri utenti del forum come hanno fatto

Si può fare tranquillamente tra privati, esiste l'obbligo di registrare il preliminare presso l'agenzia delle entrate e pagare il relativo tributo modello F23. Quindi secondo me anche la "pubblicità verso terzi" che può essere aggiunta con la presenza di un notaio è un di più.

Il preliminare di compravendita deve essere registrato (art 10 DPR 131/1986- Finanziaria 2007) entro i 20 giorni successivi dalla stipula dell’atto stesso con applicazione dell’imposta fissa di € 168,00 (codice tributo 109T) oltre all’imposta di registro proporzionale nelle misure dello 0,50% sull’importo della caparra e del 3% sull’importo dell’acconto (codice tributo 104T). L’obbligo della registrazione del preliminare ricade sulle parti e in maniera solidale sull’agente immobiliare intervenuto, pertanto, indipendentemente dalle previsioni contrattuali, l’Agenzia delle Entrate, può scegliere il soggetto dal quale pretendere il pagamento.
 
sono d'acordissimo, si può fare tranquillamente "fai da te"

ma bisogna anche avere voglia di fare una visura ipotecaria ed andare in comune a verificare la regolarità urbanistica, la maggior parte delle persone non se la sente, per pigrizia o mille motivi.

quindi piuttosto che fare un preliminare sulla fiducia (come spesso accade) è meglio spendere qualcosa per tutelarsi

Ma ad acquirente se registri un preliminare all'AdE in cui il venditore dichiara che l'immobile è libero da vizi ipotecari e urbanistici, nel caso sopravvengano in fase di rogito non hai il diritto a due volte la caparra?

E' soprattutto la pigrizia del venditore che DOVREBBE procurarsi tutta "la carta" prima di mettere l'annuncio.
 
Non ho proprio capito: da quando in qua si fa il preliminare dal notaio? Io l'ho sempre fatto a casa mia se era una vendita tra privati, oppure dall'AI se c'era di mezzo l'AI. Non sapevo nemmeno che si potesse fare dal notaio. E ne ho fatti parecchi nella mia vita, sia da venditore che da acquirente.
Vorrei sapere gli altri utenti del forum come hanno fatto

Fatto da me.
Per me è questione di pigrizia e poca voglia di impegnarsi.
Se proprio non siamo del mestiere basta avere un amico geometra per fare un paio di verifiche -come detto sopra- e sei tutelato.
 
Il fatto che sia andata sempre bene, non è segno che non ci siano modi per tutelarsi meglio.
Il preliminare è un fatto fra privati fino ad un certo punto, direi.

Se firmate un preliminare e prima del rogito il venditore fallisce, non paga il mutuo o altro che porta uno o pià creditori , come la banca stessa ad escutere l'ipoteca, cosa pensi che se ne faranno loro del tuo bel contratto fra privati?

:D
 
Il fatto che sia andata sempre bene, non è segno che non ci siano modi per tutelarsi meglio.
Il preliminare è un fatto fra privati fino ad un certo punto, direi.

Se firmate un preliminare e prima del rogito il venditore fallisce, non paga il mutuo o altro che porta uno o pià creditori , come la banca stessa ad escutere l'ipoteca, cosa pensi che se ne faranno loro del tuo bel contratto fra privati?

:D
e se invece è fatto dal notaio cambia qualcosa?
 
Il fatto che sia andata sempre bene, non è segno che non ci siano modi per tutelarsi meglio.
Il preliminare è un fatto fra privati fino ad un certo punto, direi.

Se firmate un preliminare e prima del rogito il venditore fallisce, non paga il mutuo o altro che porta uno o pià creditori , come la banca stessa ad escutere l'ipoteca, cosa pensi che se ne faranno loro del tuo bel contratto fra privati?

:D
Comunque in questo caso è il venditore che fa la domanda in questo forum, al limite chi potrebbe perderci (cioè perdere la caparra) è solo l'acquirente, il perditore non perderà mai niente.
 
Comunque in questo caso è il venditore che fa la domanda in questo forum, al limite chi potrebbe perderci (cioè perdere la caparra) è solo l'acquirente, il perditore non perderà mai niente.

Cara utenti fol buonasera,

appena tornato dal salento!!!

preliminare fatto davanti al notaio scelto da lui, 15k caparra, devo fare un aggiornamento (a carico mio) catastale in quanto box non acc,e saldo 95k entro settembre.
...una rottura di () () in meno; un bene che non si gode o che non rende e' come non averlo ovvero e' meglio non averlo.

grazie a tutti davvero!!!

gekko
 
Indietro