Contenitore Assicurativo Fondi.

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

ilcamoscio

Nuovo Utente
Registrato
5/5/03
Messaggi
1.459
Punti reazioni
83
Credo che un po tutti ci siamo accorti come la nuova normativa fiscale sui fondi possa essere penalizzante in caso di movimentazione degli stessi. L'Unico rimedio sembrerebbe il sottoscrivere un Contenitore assicuarativo di Fondi in modo da avere una ottimizzazione fiscale. Il problema, purtroppo, è il costo di gestione di questi prodotti.
Sarebbe cosa utile se qualcuno,magari anche i promotori, possa indicare ai frequentatori del forum prodotti con costi contenuti che valga la pena di sottoscrivere.
 
Senza andare a ricordare vantaggi/svantaggi di una unit linked (perchè tanto sò già che si va a parare sui costi) la più interessante che ho trovato è Zurich Z Platform 2:
-costi di gestione: 2,60
-nessuna penale di uscita
-60 case di gestione

Poi non usandole molto potrebbero essermene sfuggite delle altre (Skandia l'ho ralasciata perchè mi sembra se ne sia già parlato).

P.S.: è importante verificare che la società funga da sostituto d'imposta altrimenti occorre compilare ogni anno nella dichiarazione dei redditi l'apposito riquadro (per alcuni può essere uno sbattimento).
 
Senza andare a ricordare vantaggi/svantaggi di una unit linked (perchè tanto sò già che si va a parare sui costi) la più interessante che ho trovato è Zurich Z Platform 2:
-costi di gestione: 2,60
-nessuna penale di uscita
-60 case di gestione

Poi non usandole molto potrebbero essermene sfuggite delle altre (Skandia l'ho ralasciata perchè mi sembra se ne sia già parlato).

P.S.: è importante verificare che la società funga da sostituto d'imposta altrimenti occorre compilare ogni anno nella dichiarazione dei redditi l'apposito riquadro (per alcuni può essere uno sbattimento).

Per quanto riguarda Fineco e Fideuram i costi di gestione sono intorno al 2,6%.

Ci vorrebbe qualcosa con costi inferiori.
 
Per quanto riguarda Fineco e Fideuram i costi di gestione sono intorno al 2,6%.

Ci vorrebbe qualcosa con costi inferiori.

bisognerebbe che gli enti di beneficenza emettessero questi contenitori che han indubbi vantaggi e il costo e' giustificato da quello.parliamoci chiaro chi lavora gratis?altrimenti se i costi si ritengon alti si rinuncia ai benefici che son tanti
 
Per quanto riguarda Fineco e Fideuram i costi di gestione sono intorno al 2,6%.

Ci vorrebbe qualcosa con costi inferiori.[/QUOTE

volendo...si puo' arrivare al 2% di cmmissione di gestione ...solo per i profili azionari...a scendere per gli altri profili....

devi parlarne col promotore...
 
bisognerebbe che gli enti di beneficenza emettessero questi contenitori che han indubbi vantaggi e il costo e' giustificato da quello.parliamoci chiaro chi lavora gratis?altrimenti se i costi si ritengon alti si rinuncia ai benefici che son tanti

Infatti, al momento rinuncio.
Non mi sembra proprio, che per buona parte di questi prodotti, i costi siano giustificati.
 
Infatti, al momento rinuncio.
Non mi sembra proprio, che per buona parte di questi prodotti, i costi siano giustificati.

questione di scelte.io quando ho fatto consulenza ho sempre con la massima trasparenza evidenziato i vantaggi e i costi di unit,fondi ecc ecc.

una volta un mio cliente a cui peraltro avevo fatto guadagnare mi chiama e mi dice "i tuoi colleghi di INA ASSITALIA a cui ho gia' fatto 5 polizze gratis son venuti gia' da me.se non mi dai una alternativa a loro faccio con loro il fondo pensione.a quel punto gli ho detto che se pensi che facciano beneficenza e mi paragoni a venditori di polizze proprio non mi conosci e non ci hai capito nulla di me.e gli ho allegato i costi dicendogli che gli pagava lo stipendio altro che gratis.ha messo in sospensione le polizze e gli ho dato delle alternative" valide"
io credo che la trasparenza e la lealta' vada premiata purtroppo non e' cosi'
per questo per ora son fuori pronto a rientrare visto che ho una ottima proposta per fare consulenza seria
 
Per quanto riguarda Fineco e Fideuram i costi di gestione sono intorno al 2,6%.

Ci vorrebbe qualcosa con costi inferiori.[/QUOTE

volendo...si puo' arrivare al 2% di cmmissione di gestione ...solo per i profili azionari...a scendere per gli altri profili....

devi parlarne col promotore...

fare gli sconti e i saldi tipo iper quindi fa aumentare il portafoglio del promotore a quanto vedo :D
si scherza rosca' purtroppo tanta gente si attacca a uno 0,10 0,20 e poi ci rimette magari molto di piu' per altre cose.
 
concordo che il 2.6% di gestione è troppo.....anche in relazione ai vantaggi: la tanto sbandierata impignorabilità non esiste Diritto Finanziario e Assicurativo | Diritto Bancario tasse di successione esistono franchigie alte e nessuno lo ricorda.....etc etc
se per il differimento fiscale perdo punti di capitale investito non mi conviene, meglio scegliere le classi di fondi a commissioni basse con IW/fundstore/onlinesime
 
Franchige alte? Dipende da quanti soldi hai
Da chi sono i tuoi eredi....

Non ragionate semprenel vostro orticello....
 
concordo che il 2.6% di gestione è troppo.....anche in relazione ai vantaggi: la tanto sbandierata impignorabilità non esiste Diritto Finanziario e Assicurativo | Diritto Bancario tasse di successione esistono franchigie alte e nessuno lo ricorda.....etc etc
se per il differimento fiscale perdo punti di capitale investito non mi conviene, meglio scegliere le classi di fondi a commissioni basse con IW/fundstore/onlinesime

Leggi bene ..si riferisce alle index....
La sentenza stabilisce che le polizze devono avere carattere precisenziale, cosa che le index non hanno...anche se non da la definizione di carattere previdenziale...
 
Sempre perle coseche ti sfuggono....
Il beneficio di una poliza è un diritto jure proprio....

Fatti un approfondimento sulle implicazioni...
 
Ultima modifica:
guarda se vai sul successorio con me prendi un granchio :D:D
comunque puoi esplicitare le implicazioni, così chi legge ne beneficia....a me non va ora di illustrarti gli istuti della collazione, imputazione e legittima....etc per spiegarti che se c'è lesione di legittima, lo iure proprio cede al legittimario (con l'effetto che paghi anche la controversia):D:D
quanto alla franchigia, la norma è che i genitori lascino ai figli (franchigia un milione) e se vuoi lasciare all'amica (non è la norma), basta un testamento olografo in cui il testatore dispone di un legato a favore di un'amica, non serve pagare le commissioni di gestione!!!
sempre più brutte figure insomma...

P.s. quanto alla compagnia dicevo che ritengo preferibili le GENERALI (o altre) rispetto a skandia varie.....e non mi avete fatto cambiare idea....proprio oggi leggo Fsb: Generali è "too-big-to-fail" tra i gruppi rilevanti del settore - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it ... strano non ci sia skandia o old mutual!!
P.p.s. non mi rimproverate che leggo troppo
Ciao :)
 
Quindi non hai capito l'implicazione dello jure proprio....
vabbeh....
La norma di genitori figli.....sarà norma per te.
se vuoi farti una polizza con Generali libero di farlo..non vedo perxhè si debba farti cambiare idea....
se il tuo orto ė piccolino...la colpa non ė mia
 
...
comunque puoi esplicitare le implicazioni, così chi legge ne beneficia....a me non va ora di illustrarti gli istuti della collazione, imputazione e legittima....etc per spiegarti che se c'è lesione di legittima, lo iure proprio cede al legittimario (con l'effetto che paghi anche la controversia):D:D...
Già ... e scusa chi è che avrebbe detto che una polizza permette di ledere i diritti di terzi ? :mmmm:
...
quanto alla franchigia, la norma è che i genitori lascino ai figli (franchigia un milione) e se vuoi lasciare all'amica (non è la norma), basta un testamento olografo in cui il testatore dispone di un legato a favore di un'amica, non serve pagare le commissioni di gestione!!!...
Anche qui mi sembra che hai scoperto l'acqua calda o meglio come è nel tuo stile, rispondi a cose che NON sono state dette ... quello che si può fare con una polizza si può fare con un testamento ... c'è qualche piccola differenza ... ma sono quisquilie.;)

Circa i costi ed i rendimenti ... hai ragione ... se uno non è capace di fare rendere gli investimenti è giusto e sacrosanto che eviti di pagarne gli oneri relativi ... :clap::cool:
...
P.s. quanto alla compagnia dicevo che ritengo preferibili le GENERALI (o altre) rispetto a skandia varie.....e non mi avete fatto cambiare idea...
Ma proprio non riesci a clamare il tuo ego-smisurato ... quanto tempo ancora ti ci vuole per capire che sono in molti quelli a quali non gliene frega assolutamente niente che tu cambi idea o meno ... :o
Che strano ... hai letto una cosa ed hai postato la fonte :eek: ... vedo che quando non sono cose inventate di sana pianta i riferimenti li hai :cool: ... :o
...
P.p.s. non mi rimproverate che leggo troppo...
Ma chi ti rimprovera ... ma figurati ... ora ti rimane solo di capire quello che leggi e poi sei a posto ... OK!
 
guarda se vai sul successorio con me prendi un granchio :D:D
comunque puoi esplicitare le implicazioni, così chi legge ne beneficia....a me non va ora di illustrarti gli istuti della collazione, imputazione e legittima....etc per spiegarti che se c'è lesione di legittima, lo iure proprio cede al legittimario (con l'effetto che paghi anche la controversia):D:D
quanto alla franchigia, la norma è che i genitori lascino ai figli (franchigia un milione) e se vuoi lasciare all'amica (non è la norma), basta un testamento olografo in cui il testatore dispone di un legato a favore di un'amica, non serve pagare le commissioni di gestione!!!
sempre più brutte figure insomma...

P.s. quanto alla compagnia dicevo che ritengo preferibili le GENERALI (o altre) rispetto a skandia varie.....e non mi avete fatto cambiare idea....proprio oggi leggo Fsb: Generali è "too-big-to-fail" tra i gruppi rilevanti del settore - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it ... strano non ci sia skandia o old mutual!!
P.p.s. non mi rimproverate che leggo troppo
Ciao :)

Avvocato delle cause perse , dicesi quota disponibile poter disporre di una quota del proprio patrimonio, se c'è solo il coniuge senza figli anche il 50per cento...senza ledere nessuna legittima...
Te lo vedi il marito che fa testamento e scrive nero su bianco lascio il 50 percento dei miei averi a Irina, :rotfl::rotfl::rotfl: la moglie sarebbe contentissima e Irina pagherebbe na botta di tasse, una polizza e' leggermente più riservata e non paghi imposte di successione, per precisione neanche di Capital gain....non mi pare che leda nessuna legittima...
 
Già ... e scusa chi è che avrebbe detto che una polizza permette di ledere i diritti di terzi ? :mmmm:
Anche qui mi sembra che hai scoperto l'acqua calda o meglio come è nel tuo stile, rispondi a cose che NON sono state dette ... quello che si può fare con una polizza si può fare con un testamento ... c'è qualche piccola differenza ... ma sono quisquilie.;)

Circa i costi ed i rendimenti ... hai ragione ... se uno non è capace di fare rendere gli investimenti è giusto e sacrosanto che eviti di pagarne gli oneri relativi ... :clap::cool:
Ma proprio non riesci a clamare il tuo ego-smisurato ... quanto tempo ancora ti ci vuole per capire che sono in molti quelli a quali non gliene frega assolutamente niente che tu cambi idea o meno ... :o
Che strano ... hai letto una cosa ed hai postato la fonte :eek: ... vedo che quando non sono cose inventate di sana pianta i riferimenti li hai :cool: ... :o
Ma chi ti rimprovera ... ma figurati ... ora ti rimane solo di capire quello che leggi e poi sei a posto ... OK!

:clap::clap::clap::clap:
È uno spasso sto qua...se la fa e se la dice...:ambulanza::ambulanza:
 
aspetto ancora i motivi per preferire Skandia e la lezione sul diritto iure proprio.....non sono il solo ad avere problemi di comprensione :D:D
ps. il mio intento era relativizzare i discorsi che fate voi venditori....non c'è solo il caso di coniuge senza figli ed irina, anzi mi sembra che questo non sia il più ricorrente
ad. es. se rendo beneficiario il figlio di una polizza da 999k (ohhhh) inutile dire che la polizza non ti dà costi di successione, non ci sono comunque senza pagare le commissioni di una gestione onerosa e incerta...:D:D
ad es. polizza impignorabile e insequestrabile c'è giurisprudenza che dice che lo è perchè è investimento e non previdenza...
etc etc
 
guarda se vai sul successorio con me prendi un granchio :D:D
comunque puoi esplicitare le implicazioni, così chi legge ne beneficia....a me non va ora di illustrarti gli istuti della collazione, imputazione e legittima....etc per spiegarti che se c'è lesione di legittima, lo iure proprio cede al legittimario (con l'effetto che paghi anche la controversia):D:D
quanto alla franchigia, la norma è che i genitori lascino ai figli (franchigia un milione) e se vuoi lasciare all'amica (non è la norma), basta un testamento olografo in cui il testatore dispone di un legato a favore di un'amica, non serve pagare le commissioni di gestione!!!
sempre più brutte figure insomma...

P.s. quanto alla compagnia dicevo che ritengo preferibili le GENERALI (o altre) rispetto a skandia varie.....e non mi avete fatto cambiare idea....proprio oggi leggo Fsb: Generali è "too-big-to-fail" tra i gruppi rilevanti del settore - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it ... strano non ci sia skandia o old mutual!!
P.p.s. non mi rimproverate che leggo troppo
Ciao :)

io non so generali e usavo skandia che e' leader europeo con non so quanti clienti e non mi va in vacanza di andarli a vedere per le index.750 fondi e piu' di tante case di gestione.per quanto riguarda il diritto mi basta sapere come sono gli avvocati in italia e la giustizia meglio non essere sicuri di nulla e anche di quello che dici te.e' da vedere e non essere tanto certo di quel che dici parlando con un professionista del settore.
generali mi ricordo qualche anno fa lo definivano titolo da cassettista stava a 40 (credo abbia perso tanto da allora chissa' perche' :D),non e che fa la fine di saipem,tiscali opengate seat ecc ecc magari se i promotori di generali gli portan via i loro portafogli medi da 10 20 30 40 50 mln di euro?
saluti
 
Indietro