roberto
ReMember
- Registrato
- 7/8/99
- Messaggi
- 13.686
- Punti reazioni
- 817
Mi sbaglio clamorosamente o tra poche settimane Il 90% dei siti web italiani diverranno a tutti gli effetti prodotto editoriale con tanto di obbligo di registrazione al tribunale e nomina di direttore responsabile ?
Nuove norme sull'editoria e sui prodotti editoriali e modifiche alla legge 5 agosto 1981, n. 416"
(Testo approvato in via definitiva dal Senato della Repubblica il 21 febbraio 2001)
Capo I - DISPOSIZIONI GENERALI
Art. 1. - (Definizioni e disciplina del prodotto editoriale)
1) Per «prodotto editoriale», ai fini della presente legge, si intende il prodotto realizzato su supporto cartaceo, ivi compreso il libro, o su supporto informatico, destinato alla pubblicazione o, comunque, alla diffusione di informazioni presso il pubblico con ogni mezzo, anche elettronico, o attraverso la radiodiffusione sonora o televisiva, con esclusione dei prodotti discografici o cinematografici.
2). Non costituiscono prodotto editoriale i supporti che riproducono esclusivamente suoni e voci, le opere filmiche ed i prodotti destinati esclusivamente all'informazione aziendale sia ad uso interno sia presso il pubblico. Per «opera filmica» si intende lo spettacolo, con contenuto narrativo o documentaristico, realizzato su supporto di qualsiasi natura, purchè costituente opera dell'ingegno ai sensi della disciplina sul diritto d'autore, destinato originariamente, dal titolare dei diritti di utilizzazione economica, alla programmazione nelle sale cinematografiche ovvero alla diffusione al pubblico attraverso i mezzi audiovisivi.
3) Al prodotto editoriale si applicano le disposizioni di cui all' articolo 2 della legge 8 febbraio 1948, n. 47. Il prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare e contraddistinto da una testata, costituente elemento identificativo del prodotto, è sottoposto, altresì, agli obblighi previsti dall'articolo 5 della medesima legge n. 47 del 1948.
Se i siti non verranno spazzati via da queste nuove norme c'e' sempre in agguato il DDL sui domini che avanza al Senato. Una tenaglia normativa che si appresta a stritolare la rete italiana http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=35216
http://www.interlex.it/regole/killer2.htm
Nuove norme sull'editoria e sui prodotti editoriali e modifiche alla legge 5 agosto 1981, n. 416"
(Testo approvato in via definitiva dal Senato della Repubblica il 21 febbraio 2001)
Capo I - DISPOSIZIONI GENERALI
Art. 1. - (Definizioni e disciplina del prodotto editoriale)
1) Per «prodotto editoriale», ai fini della presente legge, si intende il prodotto realizzato su supporto cartaceo, ivi compreso il libro, o su supporto informatico, destinato alla pubblicazione o, comunque, alla diffusione di informazioni presso il pubblico con ogni mezzo, anche elettronico, o attraverso la radiodiffusione sonora o televisiva, con esclusione dei prodotti discografici o cinematografici.
2). Non costituiscono prodotto editoriale i supporti che riproducono esclusivamente suoni e voci, le opere filmiche ed i prodotti destinati esclusivamente all'informazione aziendale sia ad uso interno sia presso il pubblico. Per «opera filmica» si intende lo spettacolo, con contenuto narrativo o documentaristico, realizzato su supporto di qualsiasi natura, purchè costituente opera dell'ingegno ai sensi della disciplina sul diritto d'autore, destinato originariamente, dal titolare dei diritti di utilizzazione economica, alla programmazione nelle sale cinematografiche ovvero alla diffusione al pubblico attraverso i mezzi audiovisivi.
3) Al prodotto editoriale si applicano le disposizioni di cui all' articolo 2 della legge 8 febbraio 1948, n. 47. Il prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare e contraddistinto da una testata, costituente elemento identificativo del prodotto, è sottoposto, altresì, agli obblighi previsti dall'articolo 5 della medesima legge n. 47 del 1948.
Se i siti non verranno spazzati via da queste nuove norme c'e' sempre in agguato il DDL sui domini che avanza al Senato. Una tenaglia normativa che si appresta a stritolare la rete italiana http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=35216
http://www.interlex.it/regole/killer2.htm