Conto Arancio e MilleMiglia

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

giankko

Webank deve i bolli
Registrato
25/12/05
Messaggi
5.920
Punti reazioni
263
Conto Arancio e programma MilleMiglia

Qualcuno ha sperimentato la promozione, quali lati positivi/negativi?
 
giankko ha scritto:
Conto Arancio e programma MilleMiglia

Qualcuno ha sperimentato la promozione, quali lati positivi/negativi?

Tra i lati negativi:

Conto arancio. Conto armato?
Mauro Meggiolaro - «Valori» - anno 5 nr. 28 - aprile 2005
www.valori.it

METTETEVELO NELLA ZUCCA. Se avete depositato i vostri risparmi nel conto arancio è possibile che i vostri soldi siano stati usati per finanziare l’industria delle armi. ING, la banca olandese che ha portato in Italia il conto delle meraviglie, è uno dei finanziatori di EADS, secondo produttore di armi europeo. Ha inoltre investito nelle azioni di imprese che producono mine antiuomo e anticarro, armi nucleari e uranio impoverito. È quello che si legge nel rapporto dell’ONG di Bruxelles Netwerk Vlaanderen pubblicato l’anno scorso nell’ambito della campagna “Mijn Geld. Goed Geweten?” (Il mio denaro. Coscienza pulita?) promossa da Netwerk in collaborazione con due movimenti pacifisti belgi.
Nel rapporto vengono messe sotto la lente le relazioni tra le cinque banche più importanti presenti in Belgio (AXA, DEXIA, FORTIS, ING e KBC) e 11 imprese produttrici di armi controverse. I risultati della ricerca parlano da soli: al momento della pubblicazione del rapporto (aprile 2004) tutte e cinque le banche erano coinvolte nel finanziamento della produzione di armamenti, con un investimento complessivo di 1,5 miliardi di dollari.
«Nessuno in Belgio aveva mai parlato dei rapporti tra le banche e la produzione di armi», spiega Karl Maeckelberghe di Netwerk. «Dopo un anno e mezzo di campagna la situazione è completamente cambiata». Ora fioccano le petizioni, i dibattiti, gli articoli sulla stampa, i servizi alla radio e in televisione. L’opinione pubblica è scioccata e chiede alle banche di fermare gli investimenti. Ottenendo anche importanti risultati: ING, KBC e FORTIS hanno già cominciato a fare marcia indietro.

KO! KO!
 
e i lati positivi?
 
combast ha scritto:
Tra i lati negativi:

Conto arancio. Conto armato?
Mauro Meggiolaro - «Valori» - anno 5 nr. 28 - aprile 2005
www.valori.it

METTETEVELO NELLA ZUCCA. Se avete depositato i vostri risparmi nel conto arancio è possibile che i vostri soldi siano stati usati per finanziare l’industria delle armi. ING, la banca olandese che ha portato in Italia il conto delle meraviglie, è uno dei finanziatori di EADS, secondo produttore di armi europeo. Ha inoltre investito nelle azioni di imprese che producono mine antiuomo e anticarro, armi nucleari e uranio impoverito. È quello che si legge nel rapporto dell’ONG di Bruxelles Netwerk Vlaanderen pubblicato l’anno scorso nell’ambito della campagna “Mijn Geld. Goed Geweten?” (Il mio denaro. Coscienza pulita?) promossa da Netwerk in collaborazione con due movimenti pacifisti belgi.
Nel rapporto vengono messe sotto la lente le relazioni tra le cinque banche più importanti presenti in Belgio (AXA, DEXIA, FORTIS, ING e KBC) e 11 imprese produttrici di armi controverse. I risultati della ricerca parlano da soli: al momento della pubblicazione del rapporto (aprile 2004) tutte e cinque le banche erano coinvolte nel finanziamento della produzione di armamenti, con un investimento complessivo di 1,5 miliardi di dollari.
«Nessuno in Belgio aveva mai parlato dei rapporti tra le banche e la produzione di armi», spiega Karl Maeckelberghe di Netwerk. «Dopo un anno e mezzo di campagna la situazione è completamente cambiata». Ora fioccano le petizioni, i dibattiti, gli articoli sulla stampa, i servizi alla radio e in televisione. L’opinione pubblica è scioccata e chiede alle banche di fermare gli investimenti. Ottenendo anche importanti risultati: ING, KBC e FORTIS hanno già cominciato a fare marcia indietro.

KO! KO!
L'industria militare e' tra le piu' grandi in Europa e nel mondo.
Difficile che le grandi banche non ne finanzino gli investimenti.
Avete idea di quanta gente lavora nel settore militare, che comunque non necessariamente fa solo e soltanto armi ?

se uno vuol essere certo che i suoi soldi non vadano a finanziare aziende armaiole ha due possibilita:
1) Mette i soldi sotto il materasso.
2) Investe direttamente i soldi in titoli di aziende che SICURAMENTE non hanno legami con l'industria armaiola...non ce ne sono molti.
 
e non dimentichiamo che internet ha origine da una ricerca militare.......
 
a me sinceramente non interessa se ING direct investe in armi, anzi, pure io volevo comprare azioni di aziende produttrici di armi, mi sembra un buon mercato.

I SOLDI SONO SOLDI
 
lario ha scritto:
a me sinceramente non interessa se ING direct investe in armi, anzi, pure io volevo comprare azioni di aziende produttrici di armi, mi sembra un buon mercato.

I SOLDI SONO SOLDI


Lario, quello che dici è vero (business is business!) ma c'è un limite a tutto.
Fare soldi è importante ma a quale scotto!?
Ognuno di noi è libero di fare le sue scelte ma poi sa veramente quali sono le conseguenze?
Finanziare industrie (in generale) che producono prodotti/sottoprodotti letali (armi, scarichi nocivi, ecc., ecc.) è da miopi, prima o poi i danni fatti si ritorcono su di noi.
Un pò di etica ci vuole, oltre al dio denaro..., cerca di dare un'occhiata intorno su com'è già compromesso il nostro mondo e su com'è labile la nostra natura, la nostra società, la nostra stessa esistenza e condizione.
Ciao. :no:
 
Indietro