Cranio
Nuovo Utente
- Registrato
- 1/9/17
- Messaggi
- 4.370
- Punti reazioni
- 275
La Federal Reserve ha alzato i tassi di 25 punti base, portandoli sui massimi dal 2007 al range 4,75-5% e segnalando che l’inflazione rimane troppo elevata.
Powell ha rassicurato sulla solidità delle banche statunitensi, mentre il segretario al Tesoro Usa, Janet Yellen, dopo gli iniziali dubbi ha parzialmente aperto alla tutela dei depositi anche sopra 250.000 dollari in caso di fallimenti.
I timori sulla resilienza degli istituti di credito si sono spostati dagli Usa all’Europa, colpendo nella giornata di venerdì soprattutto la tedesca Deutsche Bank.
Successivamente è tornata la calma sui mercati, consentendo di registrare performance positive nelle ultime cinque sedute.
Per continuare a leggere visita il link
Salve a tutti
Ho effettuato ieri richiesta di apertura e stamane ho ricevuto una poco esplocita email di benvenuto. Ieri sera subito dopo l'identificazione con l'app vedevo già numero di conto e carta. Ritengo pertanto che l'apertura sia andata a buon fine.
Volevo sapere se mi avviseranno della spedizione della carta o devo semplicemente attendere. Grazie
Ti manderanno un SMS con il PIN della carta e entrando in app vedrai un orologio sull'icona della carta. Cliccandoci sopra avrai maggiori info sullo stato.
Spediscono dalla Spagna con semplice prioritaria tempo consegna (esperienze in famiglia) 6-12 giorni lavorativi.
Nel frattempo puoi già usare la carta digitale ma personalmente ti sconsiglio di attivarla prima dell'effettiva ricezione della fisica.
Vincent Vеga;57655158 ha scritto:qualcuno ha usato con successo il servizio di portabilità offerto da BBVA?
![]()
se a sua volta apro il conto con un codice di terzi ottengo ulteriori 20 € o vanno a scalare i 100 € di cui sopra?=
incentivato dai vari bonus sto aprendo il conto anche io, riepilogando
cashback 20% 100 €
cashback 1% 30 € in un anno
presenta un amico 20 € a amico con un massimo di 100 €
se a sua volta apro il conto con un codice di terzi ottengo ulteriori 20 € o vanno a scalare i 100 € di cui sopra?=
e si aggiunge pure la dichiarazione dei redditi.
Giusto per saperlo
cioè il bonus va dichiarato? o pure il cashback
Il conto è davvero ottimo, l'unica cosa che lo penalizza sono i bassi limiti dei bonifici, di conseguenza diventa molto difficile usare questo conto come principale.
In pratica uno che ha solo BBVA come conto corrente e ad esempio vuole acquistare un appartamento, non può farlo in quanto c'è il limite giornaliero di 6000 euro sui bonifici e non c'è nemmeno la possibilità di pagare tramite assegno dato che è una banca completamente online senza sedi fisiche.
Sugli assegni si può anche chiudere un occhio, però il limite dei bonifici è davvero scomodo. Finchè non risolvono questa cosa, sarò costretto ad usare BBVA come conto secondario anzichè come principale.
certi conti sono come il vinoAnche secondo me è un ottimo conto come secondario, io ad esempio lo sto apprezzando per altre motivazioni.
Poi vabbè, inutile dire che in passato ho tenuto nel cassetto carte/conti che con il tempo sono migliorate ed hanno colmato diverse lacune.
Ad esempio Revolut dal 2018 ad oggi ha fatto passi giganti.
N26 altrettanto, introducendo anche iban IT.
Flowe altrettanto...
Probabilmente anche BBVA nel tempo si migliorerà, perchè sia l'app che l'home banking attualmente sono veramente scarne.
Non per fare la Cassandra, ma ricordo sempre che shit happens. E quando succede, avere un’assistenza reattiva ed efficace è elemento fondamentale (nel mio caso dirimente) per la scelta di un conto con dentro più di qualche spicciolo.
Andate a vedere come e con quali tempistiche l’assistenza BBVA ha risposto a utenti col conto bloccato (e per ragioni di forma, le più semplici da risolvere, non di merito). Oppure leggetevi qualche pagina di Trustpilot cercando di fare una sintesi del perché anche in patria il 95% dei clienti si lamenta, anche tenendo conto del fisiologico bias di chi vi scrive.
È un conto che per ragioni non del tutto razionali (ma in parte sì) mi è più “simpatico” di Revolut o di N26, ma al momento non ci affiderei somme più importanti di quelle riservate a una carta di pagamento. Cambiare l’algoritmo e iniziare a bloccare i conti ad mi****@m è un attimo, lo si è visto di recente con N26; e la costante, poi, è l’assistenza (poca) che ci lavora dietro. Prudenza.
Non sono d’accordo sulla linea di fondo: dire che “tanto sono tutti uguali” non aiuta a scegliere, e lascia come argomento secondario, contro anziché a favore di BBVA, il fatto che il comportamento di questa banca è ancora troppo poco rodato, al netto di uno dei trust score più bassi del settore, e una ragione ci dovrà pur essere.Questo tipo di messaggi li ho letti praticamente su tantissimi altri conti / carte, sopratutto su Revolut negli anni passati, dove si diceva sempre che chiudevano i conti "a caso".
Io ad esempio posso dirti che nel 2019 N26 mi chiuse il conto senza darmi una motivazione, dandomi 15 gg di tempo per trasferire eventuali domiciliazioni/soldi su altro conto, da lì in poi, non mi ha più permesso di riaprire il conto e mai mi fù data spiegazione.
Per quanto riguarda la qualità dell'assistenza, come per ogni cosa/settore, a parte qualche azienda (tipo Amazon, Apple, Amex e poche altre) hanno fatto quasi sempre pena tutte.
Su revolut devi necessariamente parlare in inglese e anche lì, devi essere fortunato a trovare quello che ragiona.
Intesa neanche a parlarne, ho visto gente buttare pomeriggi interi provando a chiamare il call center.
La chat di Illimity quasi inutile, perchè per qualsiasi cosa ti dicono di inviare email, e in quel caso (nel mio caso), sono stati celeri e cortesi, ma anche su Illimity ho letto di gente che ha avuto problemi con l'assistenza.
Insomma non per giustificare BBVA (perchè non me ne entra nulla), ma credo che un pò tutte le banche sono grosso modo allo stesso livello con l'assistenza, ma anche questo aspetto nel futuro potrebbe migliorare.
Per quanto riguarda invece le chiusure, credo sia un iter che tutte le banche o carte/conti affrontano nella fase iniziale, probabilmente ci sarà qualche ente che gli sta con il fiato sul collo quando sono agli inizi.
Non sono d’accordo sulla linea di fondo: dire che “tanto sono tutti uguali” non aiuta a scegliere, e lascia come argomento secondario, contro anziché a favore di BBVA, il fatto che il comportamento di questa banca è ancora troppo poco rodato, al netto di uno dei trust score più bassi del settore, e una ragione ci dovrà pur essere.
Su N26 con me sfondi una porta aperta; su Revolut non si tratta solo di “ragionare”, ma di competenze affidate a chi ti risponde, e di algoritmo fissato a singhiozzo su soglie davvero troppo sensibili, senza un back office adeguato a farvi fronte.
Illimity è a mio avviso una banca semiseria (non solo per l’assistenza e per il tipo di offerta, ma andiamo OT), ma ormai è sul mercato da anni e grossi problemi, che non siano di natura tecnica perché anche qui a livello IT che iddio ce ne scampi, non ne ha mai dati. L’assistenza rispecchia il livello del prodotto, e concordo, non è migliore di quella di BBVA, funzionando come passacarte. Però la certezza è che di conti bloccati con Illimity ce ne sono stati davvero pochi.
Intesa con Unicredit è una banca che non sopporto, ultimamente fra commissioni sempre più esagerate e risparmio di risorse danno l’impressione di tirare la cinghia perfino loro; ma come assistenza non c’è paragone. Salvo che si tratti di un problema informatico (hanno anche loro un IT che fa pena), non ho avuto in tanti anni un solo problema che non abbiano risolto in qualche ora. Chi risponde ha competenze operative (salvo nelle ore più congestionate, dove hanno una front Line che agisce da filtro) e riesce a soddisfare l’80% delle richieste; per il 20% restante, o si interfacciano direttamente col tuo gestore perché ti ricontatti a stretto giro, o ti passano agli uffici preposti ai blocchi, quando l’algoritmo impedisce qualche operazione “sospetta”. Mi spiace ma è un altro mondo: per operazioni della cui affidabilità devo esser certo, non ho dubbi a chi rivolgermi, e per questo da anni li voglio mollare, ma alla fine resto.
Ma al di là dei servizi che hai citato, ci sono tanti altri prodotti validi e che non hanno mai dato problemi di blocco, sufficientemente rassicuranti e con un’assistenza adeguata (penso in particolare a Webank, ma ve ne sono di sicuro altri ugualmente affidabili). Certo nessuno ti può garantire che l’assistenza di qualità e magari interna alla banca di oggi non venga domani esternalizzata con un inutile servizio di cortesia. Il quesito è perché affidare una parte importante delle proprie risorse ad un servizio già in partenza non adeguatamente rodato, e che almeno nei suoi primi mesi di lancio ha già manifestato qualche carenza di affidabilità, che naturalmente spero venga corretta in futuro. Ma oggi è presto.
Vincent Vеga;57655158 ha scritto:qualcuno ha usato con successo il servizio di portabilità offerto da BBVA?
![]()
Insomma, andando a guardare le recensioni delle altre grandi banche spagnole (Santander e Caixa) mi vien da pensare che siano tutte mediocri o che gli spagnoli abbiano la lamentela facileOppure leggetevi qualche pagina di Trustpilot cercando di fare una sintesi del perché anche in patria il 95% dei clienti si lamenta, anche tenendo conto del fisiologico bias di chi vi scrive.