desaparecido1982
Nuovo Utente
- Registrato
- 8/5/12
- Messaggi
- 856
- Punti reazioni
- 52
Vero ..
Altra settimana complicata per le borse mondiali, appesantite dalle turbolenze nel settore bancario. Dopo i fallimenti delle americane SVB e Signature, le vendite hanno investito Credit Suisse, il cui principale azionista ha annunciato l’intenzione di non iniettare ulteriore capitale nell’istituto. Dapprima, la banca centrale svizzera ha fornito un prestito da 50 miliardi di franchi e poi il governo ha orchestrato una cessione alla connazionale UBS per 3 miliardi di franchi. Inoltre, le principali banche centrali hanno annunciato un’azione coordinata per aumentare la liquidità in dollari, alimentando i dubbi sullo stato di salute dell’intero sistema bancario.
Per continuare a leggere visita il link
Se è così aggancio la sim tanto ricarico ogni mese. Dopo la ricezione 20 euro se tolgo il rinnovo automatico che succede?Scusate ma non ho capito se la ricarica automatica della SIM viene conteggiata come domiciliazione ai fini di ottenere il bonus di 20 euro.
Se l'addebito avviene via SDD, è una domiciliazione. Se l'addebito lo fai sulla carta, no.Scusate ma non ho capito se la ricarica automatica della SIM viene conteggiata come domiciliazione ai fini di ottenere il bonus di 20 euro.
Allora non è una domiciliazioneAvviene su carta
In Italia è arrivata da poco, ma è la terza banca più grande in Spagna dopo Santander e CaixabankCiao a tutti,
Sono interessata al conto deposito in promo. Ho già verificato costi e opportunità rispetto a tutti gli altri perciò vorrei puntare subito su BBVA. L'unico rischio è la non solvenza della banca. Avete qualche informazione a riguardo? Onestamente non conoscevo questa banca granché se non per la sua presenza in america latina.
Nessun problema di solvibilità per questa banca; le cautele devono piuttosto concentrarsi sui possibili blocchi automatici del conto in base al loro algoritmo antiriciclaggio (a quanto pare abbastanza sensibile), e alla gestione alle calende greche del blocco, che avviene direttamente dalla Spagna. Diciamo che affidare una somma che valga la pena di essere vincolata per maturare un apprezzabile interesse, ad una banca con questi presupposti (e che dall'esperienza riferita dall'utente @freekess è anche abbastanza indifferente ai richiami di Banca d'Italia) e con limiti troppo modesti al tetto massimo dei bonifici in uscita (1000€ al giorno per gli istantanei e 6000€ per gli ordinari), mi sembra un gesto non cauto, a prescindere dai fondamentali della banca. Peraltro, l'apertura di un deposito vincolato non dovrebbe generare movimenti "sospetti"; tutto sta a vedere come poi la banca si comporta quando quelle somme decidi di spostarle altrove...Ciao a tutti,
Sono interessata al conto deposito in promo. Ho già verificato costi e opportunità rispetto a tutti gli altri perciò vorrei puntare subito su BBVA. L'unico rischio è la non solvenza della banca. Avete qualche informazione a riguardo? Onestamente non conoscevo questa banca granché se non per la sua presenza in america latina.
Nessun problema di solvibilità per questa banca; le cautele devono piuttosto concentrarsi sui possibili blocchi automatici del conto in base al loro algoritmo antiriciclaggio (a quanto pare abbastanza sensibile), e alla gestione alle calende greche del blocco, che avviene direttamente dalla Spagna. Diciamo che affidare una somma che valga la pena di essere vincolata per maturare un apprezzabile interesse, ad una banca con questi presupposti (e che dall'esperienza riferita dall'utente @freekess è anche abbastanza indifferente ai richiami di Banca d'Italia) e con limiti troppo modesti al tetto massimo dei bonifici in uscita (1000€ al giorno per gli istantanei e 6000€ per gli ordinari), mi sembra un gesto non cauto, a prescindere dai fondamentali della banca. Peraltro, l'apertura di un deposito vincolato non dovrebbe generare movimenti "sospetti"; tutto sta a vedere come poi la banca si comporta quando quelle somme decidi di spostarle altrove...
Ieri ho visto un mio amico che è stato un anno in Spagna, gli ho chiesto se conosceva BBVA e mi ha risposto che là lui doveva schivare con cura gli ATM di BBVA perché nel prelevare i contanti volevano aggiungergli un costo che lui non ha (ha prelievi gratuiti in europa) e quindi andava sempre su ATM di altre banche.Ciao a tutti,
Sono interessata al conto deposito in promo. Ho già verificato costi e opportunità rispetto a tutti gli altri perciò vorrei puntare subito su BBVA. L'unico rischio è la non solvenza della banca. Avete qualche informazione a riguardo? Onestamente non conoscevo questa banca granché se non per la sua presenza in america latina.
Anch'io prelevavo agli ATM Sabadell perché BBVA e Santander ti aggiungono delle commissioni di prelievo se non sei loro cliente, ma non mi pare decisamente il parametro su cui valutare l'affidabilità di una banca 😐Ieri ho visto un mio amico che è stato un anno in Spagna, gli ho chiesto se conosceva BBVA e mi ha risposto che là lui doveva schivare con cura gli ATM di BBVA perché nel prelevare i contanti volevano aggiungergli un costo che lui non ha (ha prelievi gratuiti in europa) e quindi andava sempre su ATM di altre banche.
Ps: nello spiegargli che c'è un bonus per chi invita amici ad iscriversi, lui mi ha anticipato dicendomi di non contare su di lui![]()
Il caso riferito dall'utente @freekess con dovizia di dettagli e circostanze è occorso fra agosto e settembre di quest'anno. Al coinvolgimento di Banca d'Italia, che sollecitava una pronta gestione, BBVA ha risposto opponendo non meglio documentate esigenze di cautela (ma lasciando chiaramente intendere che i movimenti del cliente erano sospetti, senza documentarne le ragioni, oltretutto indirettamente diffamandolo), e chiudendo il conto, peraltro già bloccato da quasi due mesi. Molti altri di casi come questo ne puoi trovare su TrustPilot. Al netto del bias di chi lascia una recensione negativa, è importante leggere fra le righe di ogni singola recensione come la banca si comporti nel caso di problemi; e su una molteplicità di casi riferiti, la sintesi non lascia troppo spazio ai distinguo: nella migliore ipotesi (si fa per dire) si può parlare di scarsità delle risorse dedicate alla gestione del rapporto. E questo avviene in Italia, dove si potrebbe anche dare, non senza qualche perplessità, la "tara" dell'apertura relativamente recente; ma casi del tutto analoghi vengono riferiti anche e soprattutto in patria, dove non sarà un caso che le recensioni negative sfiorino il 95%...Sapevo di questi blocchi, ma diversi mesi fa. ci sono ancora?
Se può tornare utile lo scorso Sabato ho chiamato per capire se il limite di 6000€ per i bonifici è innalzabile a richiesta. La risposta è stata positiva ma solo se è motivato da una spesa ingente (acquisto auto, casa, etc) e solo per quella specifica volta. Una usufruito di questa possibilità il limite ritorna a 6000€.
Benché io terrei assolutamente presente il problema delle chiusure improvvise, soprattutto quando si parla di aprire un conto deposito anziché di usare solamente il c/c, ci tengo a ribadire quella che, secondo me, è la più assoluta inaffidabilità di TrustPilot per qualsiasi tipo di analisi...Il caso riferito dall'utente @freekess con dovizia di dettagli e circostanze è occorso fra agosto e settembre di quest'anno. Al coinvolgimento di Banca d'Italia, che sollecitava una pronta gestione, BBVA ha risposto opponendo non meglio documentate esigenze di cautela (ma lasciando chiaramente intendere che i movimenti del cliente erano sospetti, senza documentarne le ragioni, oltretutto indirettamente diffamandolo), e chiudendo il conto, peraltro già bloccato da quasi due mesi. Molti altri di casi come questo ne puoi trovare su TrustPilot. Al netto del bias di chi lascia una recensione negativa, è importante leggere fra le righe di ogni singola recensione come la banca si comporti nel caso di problemi; e su una molteplicità di casi riferiti, la sintesi non lascia troppo spazio ai distinguo: nella migliore ipotesi (si fa per dire) si può parlare di scarsità delle risorse dedicate alla gestione del rapporto. E questo avviene in Italia, dove si potrebbe anche dare, non senza qualche perplessità, la "tara" dell'apertura relativamente recente; ma casi del tutto analoghi vengono riferiti anche e soprattutto in patria, dove non sarà un caso che le recensioni negative sfiorino il 95%...
Anche io ho chiesto e mi hanno detto la stessa cosa, però mi hanno detto che serve mostrare un giustificativo di spesa, ad esempio un contratto di acquisto di qualcosa ecc.
Insomma se vuoi inviare i tuoi soldi su un altro tuo conto per tue ragioni personali, non te lo fanno fare (o almeno non facilmente).
Non voglio spendere altre parole sull'affidabilità di TrustPilot come già feci in passato, né ho indicato TrustPilot come riferimento di affidabilità in base al mero punteggio (il quale, peraltro, è effetto, non certo causa della reputazione di questa realtà come di tante altre). Qualsiasi strumento ha il suo margine di inaffidabilità: ciò che conta è cosa salvare dell'informazione che esso fornisce. Neppure l'esperienza di un utente del FOL che non conosco è da ritenersi più affidabile, quando non lo è neppure quella di "mio cuggino"... Questi casi mi porteranno comunque ad una sintesi, non certo del se potrebbe accadermi qualcosa di spiacevole, ma di come ne uscirei se mi accadesse; e di certo varranno più della tentazione di parcheggiare a tutti i costi i miei soldi dove l'offerta presentata dalla banca promette qualcosa in più.Benché io terrei assolutamente presente il problema delle chiusure improvvise, soprattutto quando si parla di aprire un conto deposito anziché di usare solamente il c/c, ci tengo a ribadire quella che, secondo me, è la più assoluta inaffidabilità di TrustPilot per qualsiasi tipo di analisi...
Un esempio a caso: Iberia è la compagnia aerea di bandiera spagnola, con una fetta di mercato in Spagna che gira tra il 30% e il 40% e ha dichiarato, nel 2019, di aver trasportato 22 milioni di passeggeri. Su Trustpilot ha una votazione di 1.2 su 5 stelle data da 1.788 recensioni totali...
Io non ho scritto niente dell'affidabilità della banca, ho solo portato la testimonianza che un fastidio di cercare altri ATM è bastato a generare una certa antipatia verso quella banca. Noi esseri umani non siamo solo esseri razionali ma anche emotivi. E le nostre scelte sono influenzate anche da questo. Chiuso OT.Anch'io prelevavo agli ATM Sabadell perché BBVA e Santander ti aggiungono delle commissioni di prelievo se non sei loro cliente, ma non mi pare decisamente il parametro su cui valutare l'affidabilità di una banca 😐
Verissimo, ma diventa tutto un gioco di probabilità, altrimenti non dovrei neppure prendere un aereo (visto il rischio, seppur molto basso, che precipiti) o fare il bagno al mare (per la possibilità di essere uno di quei 80/90 bagnanti al mondo che muore ogni anno per l'attacco di uno squalo)La statistica racconta cose delle quali il cliente "colpito" dal caso di specie si farebbe volentieri il bidet.