TestaQ
Ricco... dentro
- Registrato
- 7/12/19
- Messaggi
- 6.798
- Punti reazioni
- 919
Proveniamo da qui.
Pur non possedendo la sua competenza ed esperienza, apro io il nuovo capitolo con la benedizione del maestro @JohannesBrahms che non utilizza più questo conto
.
Tasso linea libera
Aggiornamento 16 Settembre 2022
A seguito dei recenti aumenti dei tassi ufficiali BCE, anche il tasso riconosciuto sulla linea libera del conto deposito associato al conto corrente Webank ha subito un importante adeguamento.
Questo però vale solamente per i conti aperti fino ad una certa data (da individuare) per i quali il tasso della linea libera è legato al tasso BCE + 0,10%. Per l'esattezza, viene utilizzato come base il "Tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali".
Per i conti aperti da una certa data in poi, il tasso della linea libera invece è fisso a 0%.
Per effetto di quanto sopra, le ultime variazioni del tasso della linea libera sono le seguenti:
Fino al 26/07/2022: 0,10%
Dal 27/07/2022 al 13/09/2022: 0,60%
Dal 14/09/2022: 1,35%
Per conoscere il tasso attualmente in vigore bisogna andare sul sito, My Home, in basso dove è riportata la Situazione Attuale ci sono alcuni riquadri, cliccare su Deposito e il box si allarga mostrando il numero del deposito e il tasso !!
Pare che invece dall'app non sia possibile vederlo. Se qualcuno lo scopre, faccia sapere!
Per vedere gli interessi maturati (ma non ancora liquidati):
- Pagina Sportello > Il Mio Conto > Rendicontazione > Interessi e Spese
- Espandere il box superiore per la Selezione rapporto e selezionare il conto deposito.
Chi è interessato a sfruttare questo tasso (finché dura), legga anche il paragrafo seguente.
Imposta di bollo
Si paga l'imposta di bollo sul conto corrente (€ 34,20 all'anno per le persone fisiche) se la giacenza media è maggiore di € 5.000. Ai fini del calcolo della giacenza media si sommano i saldi giornalieri del conto corrente e del conto deposito libero, per cui se, per esempio, le giacenze medie e del conto deposito libero sono state rispettivamente € 3.000 e € 2.500 si paga l'imposta di bollo perché la loro somma è superiore a € 5.000. Inoltre, in presenza di due o più conti identicamente intestati presso la stessa banca, e la somma delle loro giacenze medie è superiore a € 5.000, l'imposta di bollo sul conto corrente si paga su tutti i conti con la stessa intestazione di quella banca, anche se singolarmente non superano i € 5.000.
Si ricorda la legge stabilisce che il conto corrente è esente dal bollo di € 34,20 annuali solo se la somma delle giacenze medie di tutti i conti con la stessa intestazione che il cliente ha con la stessa banca: per esempio, a seguito della fusione tra Banco Popolare e Banca Popolare di Milano, un conto Webank e uno Youbanking sono intrattenuti con la stessa banca (Banco BPM). Quindi, se si ha una giacenza media di € 4.700 sul primo e di € 500 sul secondo, e i due conti hanno la stessa intestazione, poiché € 4.700 + € 500 > € 5.000 si paga il bollo su entrambi, anche se singolarmente non raggiungono la giacenza media di € 5.000.
Le linee vincolate, se presenti, pagano invece l'imposta di bollo proporzionale dello 0,2% annuo del totale presente l'ultimo giorno del periodo rendicontato, indipendentemente dalla giacenza media e con un minimo di € 1. Le linee vincolate non contribuiscono ad aumentare la giacenza media ai fini del raggiungimento della soglia dei € 5.000 che fa scattare l'imposta di bollo per il conto corrente (ma contribuiscono ad aumentare la giacenza media da indicare nella DSU per l'ISEE). Se il saldo delle linee vincolate è 0, ma sono stati presenti vincoli nel periodo rendicontato, viene fatta pagare l'imposta minima di 1 euro.
Se la rendicontazione non è annuale, come di default per il conto Webank, o se il conto corrente è stato aperto in corso d'anno, entrambe le imposte di bollo (fissa su conto corrente+conto deposito, proporzionale sulle linee vincolate) si pagano in proporzione al periodo rendicontato (circa 8,55 per un trimestre di imposta fissa).
Apertura del conto
Da Agosto 2022 è stata introdotta la possibilità di identificazione tramite SPID, mentre da Giugno 2022 è attiva la modalità paperless che consente di firmare i vari documenti tramite "firma digitale remota".
Questa comodità però è al momento utilizzabile solo per i conti NON COINTESTATI e per i NON GIA' CLIENTI.
Per i già clienti o per i conti cointestati si ricade quindi nella modalità "standard" che per apertura del conto corrente o del deposito titoli, richiesta della carta di credito, richiesta di portabilità da altro conto, ecc. richiede la firma e la spedizione del contratto cartaceo. I contratti possono essere spediti per posta, o anche, se viene più comodo (soprattutto, è più economico) consegnati in una qualunque filiale di Banco BPM, visto che hanno un loro servizio di posta interna.
Fate attenzione, perché, se si sceglie il riconoscimento in filiale per l'apertura del conto corrente, l'impiegato non deve solo prendere in consegna il contratto, ma anche timbrarlo e firmarlo, mentre per i contratti successivi all'apertura (o se avete scelto il riconoscimento mediante bonifico) è sufficiente consegnare i contratti già firmati. Fate attenzione soprattutto con gli sportelli ex Banco Popolare, che potrebbero non essere ancora abbastanza pratici con le procedure relative a Webank:
Promozioni attive:
Sulle promozioni di Webank esiste una discussione dedicata.
Aggiornamento Maggio 2022 su segnalazione di @Ut0nt0 poi confermata da altri utenti:
Carta di credito
Webank è rimasto uno dei pochi conti correnti (anzi, probabilmente l'unico) ad offrire una carta di credito gratuita (nel senso che è senza canone e senza imposta di bollo).
Per eventuali quesiti riguardanti la carta di credito Cartimpronta di Webank usate questa discussione.
Aggiornamento 26 Luglio 2022
Firma digitale
Dai primi di giugno 2021 è attiva, in area privata, la procedura per richiedere la firma digitale, che permette di firmare i documenti senza doverli consegnare in formato cartaceo (penso per richiesta carta di credito o di debito, deposito titoli, ecc.):
Dopo aver fatto login in area privata, My Home - Dati e impostazioni personali - Codice di accesso e Firma Digitale - Firma digitale - Richiedi la Firma Digitale
Bisogna inserirei il documento e aspettare che venga validato, poi (probabilmente il giorno dopo) ripetere il percorso, e proseguire con la richiesta.
Introduzione canone:
Con comunicazione di fine settembre 2020, a partire dal 2021 è stato introdotto un canone trimestrale. Al momento non sembra essere previsto per i nuovi clienti, mentre per i vecchi varia da 3,6 € a 6 € a trimestre, a seconda di criteri non meglio specificati.
A partire dal 13 ottobre 2020 il canone di 2 € mensili è applicato anche ai nuovi conti, mentre, per ora, i conti aperti di recente sono stati risparmiati (ma c'è chi dice che in seguito il canone toccherà a tutti). Da risposte ottenute dal Servizio Clienti, dovrebbero al momento essere esclusi i conti aperti nel 2019, nel 2020 (prima del 13 Ottobre) e quelli aperti in precedenza ma con giacenza media inferiore a 150 Euro.
Per sapere se si è soggetti al canone, oltre a consultare le comunicazioni ricevute, si può seguire questo suggerimento:
TEMPISTICHE ADDEBITO CANONE: Dalle testimonianze raccolte sul forum, pare che il canone venga addebitato in corrispondenza dell'emissione dell'Estratto Conto, quindi chi ha rendicontazione trimestrale ha avuto il primo addebito a fine Marzo 2021, mentre chi ha richiesto la rendicontazione annuale non rileva tale addebito tra i suoi movimenti.
Servizio Clienti
Riportiamo il testo di una mail ricevuta dall'utente @P4skhe:
Altri utenti testimoniano che il canale e-mail, sebbene non citato in questa risposta, continua ad essere disponibile all'indirizzo webank@webank.it ma, affinché venga preso in considerazione, è necessario che il messaggio mail contenga un documento allegato (possibilmente in formato PDF).
Carta di debito
La carta di debito di Webank non prevede canone né spese di spedizione (almeno per la spedizione standard). Può essere usata per prelevare, senza commissioni, da tutti gli sportelli automatici in Italia e area Euro e, ovviamente, per effettuare acquisti in negozi fisici, ma non è abilitata agli acquisti online, pur avendo, nelle versioni più recenti, un PAN a 19 cifre.
Viene automaticamente spedita all'apertura del conto (non se ne può fare a meno). Tuttavia, se non viene attivata entro un certo tempo, non può più essere utilizzata, nel qual caso, se serve, ne va richiesta una nuova (firmando il relativo contratto e spedendolo o consegnandolo in filiale).
Qui trovate il foglio informativo della carta di debito.
Elenco ATM evoluti:
Deposito titoli
Per aprire il deposito titoli bisogna farne espressa richiesta.
Si fa presente che
Documento di sintesi per il conto corrente:
https://www.webank.it/doc/DDS_ALL_PRIVATI.pdf
Bonifici in uscita:
Orari di cut-off:
Importi inferiori o pari a € 100.000: h.18:00 (a partire dal 03/06/2019; prima era 19:00)
Importi superiori a € 100.000 nelle giornate lavorative: h.15:00
Importi superiori a € 100.000 nelle giornate semifestive: h.11:30
Bonifico urgente: h.16:30
Con comunicazione del 18/03/2019, sono stati comunicati i nuovi orari di cut-off, che anticipano quelli riportati in questo foglio informativo.
Sempre a partire dal 03/06/2019, i bonifici ordinati nella giornata di esecuzione possono essere annullati (laddove previsto, ovvero, se non erro, con eccezione per i bonifici istantanei) entro un'ora dalla disposizione. Inoltre sono stati introdotti, rimuovendo il preesistente limite di € 50.000 per il singolo bonifico, limiti giornalieri e mensili ai bonifici in uscita.
I limiti di default sono € 50.000 al giorno e € 100.000 al mese, ma possono essere facilmente variati nell'area privata, anche se non è possibile superare i € 500.000 al giorno, né i € 500.000 al mese. La modifica sembra istantanea (per cui non capisco a cosa serva).
Interessi delle linee vincolate
Gli interessi delle linee vincolate sono accreditati sul conto corrente entro 3 giorni dalla scadenza del vincolo.
Uso del token
Per autorizzare le operazioni dispositive (per esempio, i bonifici) è necessario generare una OTP (one time password). In fase di apertura del conto il cliente può scegliere tra un token fisico (costo: 15 € per l'attivazione, addebitate in genere qualche mese dopo, ma con valuta corretta: quindi, finché non li addebitano, state attenti a non andare in rosso se il vostro saldo scende sotto i 15 €) o software (app gratuita da installare sul proprio smartphone).
L'OTP è necessaria per il login e per le operazioni dispositive (es.: bonifici), mentre non è richiesta per le compravendite di titoli.
Se si usa un token software, e si ha necessità di ripristinare l'app (dopo aver formattato il telefono, o cambiato telefono), seguite le indicazioni dell'utente @Cranio. Attenzione! Queste istruzioni sono valide se non avete cambiato numero di telefono!
Se volete che inserisca altre informazioni nel post iniziale, fatemelo presente.
Pur non possedendo la sua competenza ed esperienza, apro io il nuovo capitolo con la benedizione del maestro @JohannesBrahms che non utilizza più questo conto
Tasso linea libera
Aggiornamento 16 Settembre 2022
A seguito dei recenti aumenti dei tassi ufficiali BCE, anche il tasso riconosciuto sulla linea libera del conto deposito associato al conto corrente Webank ha subito un importante adeguamento.
Questo però vale solamente per i conti aperti fino ad una certa data (da individuare) per i quali il tasso della linea libera è legato al tasso BCE + 0,10%. Per l'esattezza, viene utilizzato come base il "Tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali".
Per i conti aperti da una certa data in poi, il tasso della linea libera invece è fisso a 0%.
Per effetto di quanto sopra, le ultime variazioni del tasso della linea libera sono le seguenti:
Fino al 26/07/2022: 0,10%
Dal 27/07/2022 al 13/09/2022: 0,60%
Dal 14/09/2022: 1,35%
Per conoscere il tasso attualmente in vigore bisogna andare sul sito, My Home, in basso dove è riportata la Situazione Attuale ci sono alcuni riquadri, cliccare su Deposito e il box si allarga mostrando il numero del deposito e il tasso !!
Pare che invece dall'app non sia possibile vederlo. Se qualcuno lo scopre, faccia sapere!
Per vedere gli interessi maturati (ma non ancora liquidati):
- Pagina Sportello > Il Mio Conto > Rendicontazione > Interessi e Spese
- Espandere il box superiore per la Selezione rapporto e selezionare il conto deposito.
Chi è interessato a sfruttare questo tasso (finché dura), legga anche il paragrafo seguente.
Imposta di bollo
Si paga l'imposta di bollo sul conto corrente (€ 34,20 all'anno per le persone fisiche) se la giacenza media è maggiore di € 5.000. Ai fini del calcolo della giacenza media si sommano i saldi giornalieri del conto corrente e del conto deposito libero, per cui se, per esempio, le giacenze medie e del conto deposito libero sono state rispettivamente € 3.000 e € 2.500 si paga l'imposta di bollo perché la loro somma è superiore a € 5.000. Inoltre, in presenza di due o più conti identicamente intestati presso la stessa banca, e la somma delle loro giacenze medie è superiore a € 5.000, l'imposta di bollo sul conto corrente si paga su tutti i conti con la stessa intestazione di quella banca, anche se singolarmente non superano i € 5.000.
Si ricorda la legge stabilisce che il conto corrente è esente dal bollo di € 34,20 annuali solo se la somma delle giacenze medie di tutti i conti con la stessa intestazione che il cliente ha con la stessa banca: per esempio, a seguito della fusione tra Banco Popolare e Banca Popolare di Milano, un conto Webank e uno Youbanking sono intrattenuti con la stessa banca (Banco BPM). Quindi, se si ha una giacenza media di € 4.700 sul primo e di € 500 sul secondo, e i due conti hanno la stessa intestazione, poiché € 4.700 + € 500 > € 5.000 si paga il bollo su entrambi, anche se singolarmente non raggiungono la giacenza media di € 5.000.
Le linee vincolate, se presenti, pagano invece l'imposta di bollo proporzionale dello 0,2% annuo del totale presente l'ultimo giorno del periodo rendicontato, indipendentemente dalla giacenza media e con un minimo di € 1. Le linee vincolate non contribuiscono ad aumentare la giacenza media ai fini del raggiungimento della soglia dei € 5.000 che fa scattare l'imposta di bollo per il conto corrente (ma contribuiscono ad aumentare la giacenza media da indicare nella DSU per l'ISEE). Se il saldo delle linee vincolate è 0, ma sono stati presenti vincoli nel periodo rendicontato, viene fatta pagare l'imposta minima di 1 euro.
Se la rendicontazione non è annuale, come di default per il conto Webank, o se il conto corrente è stato aperto in corso d'anno, entrambe le imposte di bollo (fissa su conto corrente+conto deposito, proporzionale sulle linee vincolate) si pagano in proporzione al periodo rendicontato (circa 8,55 per un trimestre di imposta fissa).
Apertura del conto
Da Agosto 2022 è stata introdotta la possibilità di identificazione tramite SPID, mentre da Giugno 2022 è attiva la modalità paperless che consente di firmare i vari documenti tramite "firma digitale remota".
Questa comodità però è al momento utilizzabile solo per i conti NON COINTESTATI e per i NON GIA' CLIENTI.
Per i già clienti o per i conti cointestati si ricade quindi nella modalità "standard" che per apertura del conto corrente o del deposito titoli, richiesta della carta di credito, richiesta di portabilità da altro conto, ecc. richiede la firma e la spedizione del contratto cartaceo. I contratti possono essere spediti per posta, o anche, se viene più comodo (soprattutto, è più economico) consegnati in una qualunque filiale di Banco BPM, visto che hanno un loro servizio di posta interna.
Fate attenzione, perché, se si sceglie il riconoscimento in filiale per l'apertura del conto corrente, l'impiegato non deve solo prendere in consegna il contratto, ma anche timbrarlo e firmarlo, mentre per i contratti successivi all'apertura (o se avete scelto il riconoscimento mediante bonifico) è sufficiente consegnare i contratti già firmati. Fate attenzione soprattutto con gli sportelli ex Banco Popolare, che potrebbero non essere ancora abbastanza pratici con le procedure relative a Webank:
Sono abbastanza contrariato:appena ricevuta telefonata da Webank. Risulta che il funzionario della banca (sportello ex BPV ex Banco Popolare ora Banco BPM) non ha firmato e timbrato il contratto: di fatto non ha fatto l'identificazione. Motivazione "quegli sportelli non sono della nostra banca"; mia argomentazione "fate parte di uno stesso gruppo"; solite scuse "si ma..." ecc. ecc.
Quindi mi chiedono di rifare tutto: stampa del contratto, perdite di tempo e altri 5 € di stampa, e riconsegnare, ero talmente ***ato che non ho chiesto se dovrei ritornare in quella filiale o altra ma non so se a 'sto punto apro...
Promozioni attive:
Sulle promozioni di Webank esiste una discussione dedicata.
Aggiornamento Maggio 2022 su segnalazione di @Ut0nt0 poi confermata da altri utenti:
Conto Webank a Zero Canone per i nuovi correntisti che lo richiedono entro il 30.09.2022.
NOTA: per nuovo correntista si intende un cliente che non ha avuto rapporti di conto corrente con BancoBPM nei sei mesi precedenti la richiesta di apertura del Conto WeBank.
Carta di credito
Webank è rimasto uno dei pochi conti correnti (anzi, probabilmente l'unico) ad offrire una carta di credito gratuita (nel senso che è senza canone e senza imposta di bollo).
Per eventuali quesiti riguardanti la carta di credito Cartimpronta di Webank usate questa discussione.
Aggiornamento 26 Luglio 2022
"Alla data di efficacia della presente comunicazione, ossia a partire dal
04/10/2022 saranno disponibili i seguenti Wallet: Samsung Pay, Google Pay, Apple Pay, Garmin Pay, Fitbit Pay e Xiaomi Pay; eventuali ulteriori Wallet tempo per tempo disponibili saranno comunicati mediante aggiornamento della Guida Operativa, consultabile sul Sito internet del Servizio Webank della Banca, previa campagna di comunicazione alla clientela."
Firma digitale
Dai primi di giugno 2021 è attiva, in area privata, la procedura per richiedere la firma digitale, che permette di firmare i documenti senza doverli consegnare in formato cartaceo (penso per richiesta carta di credito o di debito, deposito titoli, ecc.):
Dopo aver fatto login in area privata, My Home - Dati e impostazioni personali - Codice di accesso e Firma Digitale - Firma digitale - Richiedi la Firma Digitale
Bisogna inserirei il documento e aspettare che venga validato, poi (probabilmente il giorno dopo) ripetere il percorso, e proseguire con la richiesta.
Proseguendo con l'adesione sarà possibile firmare digitalmente e perfezionare i contratti per prodotti e servizi offerti da Banco BPM S.p.A. e dalle società di prodotti e servizi di cui la Banca è distributrice.
Introduzione canone:
Con comunicazione di fine settembre 2020, a partire dal 2021 è stato introdotto un canone trimestrale. Al momento non sembra essere previsto per i nuovi clienti, mentre per i vecchi varia da 3,6 € a 6 € a trimestre, a seconda di criteri non meglio specificati.
A partire dal 13 ottobre 2020 il canone di 2 € mensili è applicato anche ai nuovi conti, mentre, per ora, i conti aperti di recente sono stati risparmiati (ma c'è chi dice che in seguito il canone toccherà a tutti). Da risposte ottenute dal Servizio Clienti, dovrebbero al momento essere esclusi i conti aperti nel 2019, nel 2020 (prima del 13 Ottobre) e quelli aperti in precedenza ma con giacenza media inferiore a 150 Euro.
Per sapere se si è soggetti al canone, oltre a consultare le comunicazioni ricevute, si può seguire questo suggerimento:
In home banking sotto la voce "Sportello" --> Rendicontazione --> Interessi e spese.
Se ti stanno addebitando il canone lo trovi indicato lì sotto la voce "Altre spese".
TEMPISTICHE ADDEBITO CANONE: Dalle testimonianze raccolte sul forum, pare che il canone venga addebitato in corrispondenza dell'emissione dell'Estratto Conto, quindi chi ha rendicontazione trimestrale ha avuto il primo addebito a fine Marzo 2021, mentre chi ha richiesto la rendicontazione annuale non rileva tale addebito tra i suoi movimenti.
Servizio Clienti
Riportiamo il testo di una mail ricevuta dall'utente @P4skhe:
Ho appena ricevuto questa risposta ad una mia mail relativa ad un problema su un titolo da me posseduto:
"Gentile Cliente,
siamo spiacenti di non poter prendere in carico la sua richiesta e la invitiamo ad utilizzare gli altri canali di assistenza in quanto il canale email non è disponibile.
All’interno della parte privata del sito e della nuova APP è sempre a sua disposizione l’Assistente Virtuale "Paolo" che può rispondere rapidamente alle sue domande tutti i giorni e in qualsiasi orario.
Per ricevere assistenza da un operatore la invitiamo a contattarci telefonicamente attraverso la funzione "Ottieni supporto" che può trovare all’interno della parte privata della nuova APP:
• Se ha il token APP ci più contattare comodamente senza dover digitare alcun codice;
• Se ha il token fisico sarà richiesta la digitazione della User Id e dell’OTP.
In alternativa, può chiamare direttamente il numero verde 800 060 070, digitando la User Id e l’OTP generato con lo strumento di sicurezza, laddove sia richiesta l’identificazione.
I servizi con operatore sono attivi dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 22.00 ed il sabato dalle 9.00 alle 17.00.
A causa delle numerose richieste che stiamo ricevendo, i tempi di attesa per parlare con un operatore potrebbero essere più lunghi del solito.
Scusandoci per il disagio, le confermiamo il nostro massimo impegno per ripristinare al più presto i livelli di servizio abituali.
Un saluto cordiale.
Il team di Webank
Questo è un messaggio automatico, non rispondere a questa email perché l’indirizzo non sarà monitorato."
Altri utenti testimoniano che il canale e-mail, sebbene non citato in questa risposta, continua ad essere disponibile all'indirizzo webank@webank.it ma, affinché venga preso in considerazione, è necessario che il messaggio mail contenga un documento allegato (possibilmente in formato PDF).
Carta di debito
La carta di debito di Webank non prevede canone né spese di spedizione (almeno per la spedizione standard). Può essere usata per prelevare, senza commissioni, da tutti gli sportelli automatici in Italia e area Euro e, ovviamente, per effettuare acquisti in negozi fisici, ma non è abilitata agli acquisti online, pur avendo, nelle versioni più recenti, un PAN a 19 cifre.
Viene automaticamente spedita all'apertura del conto (non se ne può fare a meno). Tuttavia, se non viene attivata entro un certo tempo, non può più essere utilizzata, nel qual caso, se serve, ne va richiesta una nuova (firmando il relativo contratto e spedendolo o consegnandolo in filiale).
Qui trovate il foglio informativo della carta di debito.
Elenco ATM evoluti:
Sperando di fare cosa gradita agli utilizzatori di FOL ho voluto creare una mappa di tutti gli ATM evoluti (quindi per intenderci quelli dove si può anche versare contanti o assegni) del Banco BPM visto che sul loro sito non sono subito evidenziati ma rientrano nel "calderone" di tutti gli ATM![]()
I dati sono stati presi dal sito ufficiale quindi aggiornati a Gennaio 2020. Se ci sono incongruenze o errori di posizionamento sulla mia mappa siete pregati di avvisarmi così posso modificarli.
Di tutte le posizioni inserite l'unico dubbio di non averlo messa al posto giusto è l'ATM di Segrate(MI) presso Aereporto di Linate. Se qualcuno sa l'ubicazione esatta me la dia
Ed ecco il link alla mappa consultabile on line. Fatene buon uso![]()
Ho provveduto ad aggiungere le info sugli ATM non disponibili H24 sulla mappa che ho creato evidenziandoli di colore rosso. Spero che così sia più immediata la visualizzazione.
Deposito titoli
Per aprire il deposito titoli bisogna farne espressa richiesta.
Si fa presente che
Mi è giunta comunicazione da Webank che, causa MIFID 2,
dal 30 luglio non si possono più acquistare i fondi chiusi!!!!
Faccio notare che hanno comunicato prontamente: UN GIORNO DOPO!!!!
non mesi prima!!!!
Gentile Cliente,
in merito alla sua richiesta, la informiamo che tutti i fondi chiusi sono stati classificati come Professionali e pertanto non adatti alla clientela retail.
Le chiediamo per tal motivo di cancellare l'ordine attualmente inserito.
Quindi, chi avesse necessità di acquistare in borsa quote di fondi immobiliari chiusi dovrà necessariamente rivolgersi ad altre banche, visto che Webank non lo permette più.la risposta di Webank: in merito alla sua richiesta, la informiamo che dal 14/08, in seguito all'introduzione delle regole del Target Market, i fondi immobiliari chiusi sono negoziabili esclusivamente dalla clientela professionale e quindi sono stati esclusi dalla negoziazione su Webank.
Documento di sintesi per il conto corrente:
https://www.webank.it/doc/DDS_ALL_PRIVATI.pdf
Bonifici in uscita:
Orari di cut-off:
Importi inferiori o pari a € 100.000: h.18:00 (a partire dal 03/06/2019; prima era 19:00)
Importi superiori a € 100.000 nelle giornate lavorative: h.15:00
Importi superiori a € 100.000 nelle giornate semifestive: h.11:30
Bonifico urgente: h.16:30
Con comunicazione del 18/03/2019, sono stati comunicati i nuovi orari di cut-off, che anticipano quelli riportati in questo foglio informativo.
Sempre a partire dal 03/06/2019, i bonifici ordinati nella giornata di esecuzione possono essere annullati (laddove previsto, ovvero, se non erro, con eccezione per i bonifici istantanei) entro un'ora dalla disposizione. Inoltre sono stati introdotti, rimuovendo il preesistente limite di € 50.000 per il singolo bonifico, limiti giornalieri e mensili ai bonifici in uscita.
I limiti di default sono € 50.000 al giorno e € 100.000 al mese, ma possono essere facilmente variati nell'area privata, anche se non è possibile superare i € 500.000 al giorno, né i € 500.000 al mese. La modifica sembra istantanea (per cui non capisco a cosa serva).
Interessi delle linee vincolate
Gli interessi delle linee vincolate sono accreditati sul conto corrente entro 3 giorni dalla scadenza del vincolo.
Uso del token
Per autorizzare le operazioni dispositive (per esempio, i bonifici) è necessario generare una OTP (one time password). In fase di apertura del conto il cliente può scegliere tra un token fisico (costo: 15 € per l'attivazione, addebitate in genere qualche mese dopo, ma con valuta corretta: quindi, finché non li addebitano, state attenti a non andare in rosso se il vostro saldo scende sotto i 15 €) o software (app gratuita da installare sul proprio smartphone).
L'OTP è necessaria per il login e per le operazioni dispositive (es.: bonifici), mentre non è richiesta per le compravendite di titoli.
Se si usa un token software, e si ha necessità di ripristinare l'app (dopo aver formattato il telefono, o cambiato telefono), seguite le indicazioni dell'utente @Cranio. Attenzione! Queste istruzioni sono valide se non avete cambiato numero di telefono!
Ho rifatto la procedura di attivazione app perché mi si è disintegrato il telefono, e devo correggere quanto detto in precedenza. C'è un passaggio in più, quello dell'email (in grassetto).
1. Installare app sul nuovo telefono
2. Fare log-in con ID utente e password
3. La app chiede se vuoi abilitarla come principale o come secondaria
4. Scelto di abilitarla come principale, quella sull'altro telefono diventa secondaria (vale a dire che non dà operatività).
5. Ricevuto codice via SMS sul telefono registrato
6. Ricevuto codice su email "certificata"
7. Ricevuta email di notifica di installazione app
8. Scelta del pin per operatività
Ora può essere che i passaggi da 5 a 7 non siano cronologicamente corretti, ma quelli sono. Non c'è bisogno di chiamare assistenza.
In pratica per fare il cambio app sono necessari 4 elementi:
1. ID utente
2. Password
3. Scheda SIM (vale a dire numero telefonico precedentemente associato al conto)
4. Email associata al conto.
Se volete che inserisca altre informazioni nel post iniziale, fatemelo presente.
Ultima modifica: