Conto corrente "Webank" di Banco BPM - Cap. XXIV [INFO: post #1]

  • Obbligazione Societe Generale – Tasso fisso in Euro

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

kadesh

Nuovo Utente
Registrato
15/2/20
Messaggi
13
Punti reazioni
0
Buonasera a tutti, scusate ma non ho trovato la risposta, quale sarebbe il "trucco" per non pagare l'imposta di bollo?

Grazie
 

TestaQ

Ricco... dentro
Registrato
7/12/19
Messaggi
6.810
Punti reazioni
928
Buonasera a tutti, scusate ma non ho trovato la risposta, quale sarebbe il "trucco" per non pagare l'imposta di bollo?

Grazie
Spostare le somme dal Deposito Libero in un vincolo in modo da alleggerire la giacenza media. Prima della rendicontazione (fine trimestre o fine anno a seconda della propria periodicità) bisogna ricordarsi di estinguere il vincolo in anticipo. In questo modo vengono riconosciuti gli interessi retroattivamente, cioè come se la cifra fosse sempre rimasta sul libero, ma senza riappesantire la giacenza media.
 

Atakanoseki

Kaizen
Registrato
23/8/17
Messaggi
7.563
Punti reazioni
560
ragioniamo al netto però , ricordiamoci che è un 2,3 netto così lo confrontiamo meglio con altro
grazie
Per quanto riguarda la liquidità c'è poco da confrontare con altro.
Se parcheggi in titoli non è comunque liquidità ma un qualcasa che gli assomiglia, con costi diversi per ciascuno
 

kadesh

Nuovo Utente
Registrato
15/2/20
Messaggi
13
Punti reazioni
0
Spostare le somme dal Deposito Libero in un vincolo in modo da alleggerire la giacenza media. Prima della rendicontazione (fine trimestre o fine anno a seconda della propria periodicità) bisogna ricordarsi di estinguere il vincolo in anticipo. In questo modo vengono riconosciuti gli interessi retroattivamente, cioè come se la cifra fosse sempre rimasta sul libero, ma senza riappesantire la giacenza media.
Grazie della risposta.

Quindi se ho ben capito, faccio un esempio su un importo totale di 30.000 euro e supponendo di avere la rendicontazione annuale.

Vincolo i 30.000 euro su un vincolo di 12 mesi. Prima di fine anno (supponiamo il 23 dicembre) svincolo in anticipo, l'importo totale mi va sul conto deposito libero, mi evito l'imposta di bollo di 34,20 euro e ricevo però gli interessi del conto deposito libero. Corretto?
 

Atakanoseki

Kaizen
Registrato
23/8/17
Messaggi
7.563
Punti reazioni
560
Spostare le somme dal Deposito Libero in un vincolo in modo da alleggerire la giacenza media. Prima della rendicontazione (fine trimestre o fine anno a seconda della propria periodicità) bisogna ricordarsi di estinguere il vincolo in anticipo. In questo modo vengono riconosciuti gli interessi retroattivamente, cioè come se la cifra fosse sempre rimasta sul libero, ma senza riappesantire la giacenza media.
...e questo dimostra che nessuno in passato metteva grosse somme direttamente sulla giacenza libera, dato che i vincolati davano, come ovvio che fosse, interessi maggiori e nel caso di bisogno si svincolava prendendo gli interessi della giacenza libera.
Dato che invece ora il mondo gira al contrario, si usa questo benefit al contrario.
 

TestaQ

Ricco... dentro
Registrato
7/12/19
Messaggi
6.810
Punti reazioni
928
Grazie della risposta.

Quindi se ho ben capito, faccio un esempio su un importo totale di 30.000 euro e supponendo di avere la rendicontazione annuale.

Vincolo i 30.000 euro su un vincolo di 12 mesi. Prima di fine anno (supponiamo il 23 dicembre) svincolo in anticipo, l'importo totale mi va sul conto deposito libero, mi evito l'imposta di bollo di 34,20 euro e ricevo però gli interessi del conto deposito libero. Corretto?
Corretto. Va aggiunto che ti addebiteranno 1 Euro di bollo perché nel corso dell'anno hai avuto dei movimenti/vincoli.

(Questo almeno dice la teoria, perché a me nel IV trimestre 2022 non hanno addebitato nemmeno questo bollo minimo nonostante abbia vincolato e svincolato, quindi resta un minimo dubbio sul funzionamento...)
 

edoardogutierrez

Nuovo Utente
Registrato
8/11/17
Messaggi
388
Punti reazioni
2
Conviene passare da fca i vincoli fatti a gennaio al 2,5 al libero di webank ?
 

Atakanoseki

Kaizen
Registrato
23/8/17
Messaggi
7.563
Punti reazioni
560
Appunto, prima era 2.5 ed ora sarà 3% e lo 0.1 ce lo mette Webank. Oggi c'è stato l'annuncio da parte della BCE ma la decorrenza effettiva sarà dall'8

E' proprio così. Nel peggiore dei casi (se cioè WeBank non riuscisse a impiegare questa liquidità in prestiti e mutui a clientela, casi nei quali guadagnerebbe ancor di più per un importo pari allo scarto tra tassi passivi e tassi attivi), questo rendimento del 3,10% costa, a WeBank (Banco BPM), appena lo 0,1 % effettivo. Proprio perché, se per assurdo WeBank non sapesse come impiegare più profittevolmente questi fondi, li lascia presso BCE e riceve (dalla banca centrale) il 3%. Cui deve poi aggiungere appunto lo 0,1% per poi riconoscere il tutto (3,10%) alla vecchia clientela che ha il deposito libero abbinato al conto corrente WBK.
Questa storia ve la state inventando....

Il tasso è il deposit facility, delta 0,50 in meno dal tasso MRO
Tasso BCE MRO ultimo 3,00
Tasso BCE sui depositi bancari ultimo 2,50

----

I tassi BCE sono tre

Il tasso d'interesse è articolato in tre tassi principali: il tasso di rifinanziamento principale (quello cui generalmente si fa riferimento), il tasso di rifinanziamento marginale (overnight) e il tasso sui depositi overnight presso la banca centrale.

Glossario finanziario - Tasso di interesse sui depositi presso la banca centrale​


Definizione​

Il tasso di interesse sui depositi presso la banca centrale, a differenza degli altri due maggiori tassi d'interesse fissati dalla Bce, è un tasso che quest'ultima paga alle banche private sui depositi che queste mantengono in garanzia presso la stessa Eurotower. Il tasso di interesse sui depositi presso la banca centrale definisce il tasso pagato dalla Bce sui depositi overnight (della durata di un giorno lavorativo) delle banche private. Si tratta dunque di un tasso incassato dalle banche a fronte dei depositi mantenuti in garanzia presso la banca centrale. E' utile osservare che in determinati casi anche il tasso d'interesse sui depositi può fornire indicazioni importanti sulla politica monetaria della Bce: un tasso negativo, per esempio, può spingere le banche a non lasciare le risorse depositate presso la banca centrale, ma a impiegarle nel finanziamento dell'economia reale.

Tasso di interesse sui depositi presso la banca centrale - Glossario Finanziario - Borsa Italiana

Key ECB interest rates​


The Governing Council of the ECB sets the key interest rates for the euro area:

  • The interest rate on the main refinancing operations (MRO), which provide the bulk of liquidity to the banking system.
  • The rate on the deposit facility, which banks may use to make overnight deposits with the Eurosystem.
  • The rate on the marginal lending facility, which offers overnight credit to banks from the Eurosystem.

Official interest rates
 

Allegati

  • ecb rates 2feb23.png
    ecb rates 2feb23.png
    73,5 KB · Visite: 20
Ultima modifica:

vlad

Nuovo Utente
Registrato
3/4/04
Messaggi
2.663
Punti reazioni
86
Sul sito presenta solo l'indicazione BCE+0,10% e naturalmente al lordo, come qualsiasi sito di qualsiasi banca.
scusa, mi son spiegata male, nel conto deposito il gruzzoletto maturato è netto o lordo?
 

Coralyne

Nuovo Utente
Registrato
19/5/15
Messaggi
4.133
Punti reazioni
410
Ma quindi per chi ha la rendicontazione annuale conviene spostare le somme sul vincolato 12 mesi, svincolare prima del 31/12, ed in questo modo gli verrà riconosciuto il tasso del libero (BCE+0,1) e non pagherà nè il bollo dello 0,2% sui depositi e nemmeno quello di 34,20 per giacenza superiore a 5k ?
E' cosi', ho capito bene ?
 

isomerasi

Nuovo Utente
Registrato
8/3/19
Messaggi
2.370
Punti reazioni
302
Ma quindi per chi ha la rendicontazione annuale conviene spostare le somme sul vincolato 12 mesi, svincolare prima del 31/12, ed in questo modo gli verrà riconosciuto il tasso del libero (BCE+0,1) e non pagherà nè il bollo dello 0,2% sui depositi e nemmeno quello di 34,20 per giacenza superiore a 5k ?
E' cosi', ho capito bene ?
hai capito benissimo
 

blu24

Non Tanto Nuovo Utente
Registrato
19/1/18
Messaggi
5.813
Punti reazioni
665
Ho un dubbio, ma chi ha la rendicontazione standard, trimestrale per il cc, sul CD avrà comunque l'annuale? O a ogni fine trimestre va svincolato e rivincolato?
 

Bosanto

Nuovo Utente
Registrato
2/3/20
Messaggi
234
Punti reazioni
42
A proposito la rendicontazione è possibile cambiarla in annuale? Parlo del cc ovviamente
 

wizcore

Nuovo Utente
Registrato
25/3/16
Messaggi
706
Punti reazioni
180
la rendicontazione si può cambiare per email inviando una lettera di richiesta firmata, con gli estremi del rapporto e copia di un documento di identità.
la rendicontazione del conto deposito segue quella del conto corrente
 

blu24

Non Tanto Nuovo Utente
Registrato
19/1/18
Messaggi
5.813
Punti reazioni
665
la rendicontazione si può cambiare per email inviando una lettera di richiesta firmata, con gli estremi del rapporto e copia di un documento di identità.
la rendicontazione del conto deposito segue quella del conto corrente
quindi se non la cambio mantenendo la trimestrale, ogni fine trimestre pagherei il bollo 0.2 sui vincoli (quelli per abbassare la giacenza media del cc), basta svincolare e mettere sulla parte libera. giusto? non credo che rimarranno lì fino a fine trimestre, ma visto che "meglio sapere prima" e anche "google mi avverte se io gli dico di avvertirmi" ( :D ) se definiamo questa cosa mi faccio direttamente i promemoria con anticipo di, qualche giorno lavorativo, e sto a posto
 

wizcore

Nuovo Utente
Registrato
25/3/16
Messaggi
706
Punti reazioni
180
quindi se non la cambio mantenendo la trimestrale, ogni fine trimestre pagherei il bollo 0.2 sui vincoli (quelli per abbassare la giacenza media del cc), basta svincolare e mettere sulla parte libera. giusto? non credo che rimarranno lì fino a fine trimestre, ma visto che "meglio sapere prima" e anche "google mi avverte se io gli dico di avvertirmi" ( :D ) se definiamo questa cosa mi faccio direttamente i promemoria con anticipo di, qualche giorno lavorativo, e sto a posto
sì è corretto (se non svincoli pagheresti lo 0,05 che è la quota trimestrale dello 0,2),
mentre per sapere quanto prima svincolare per non pagare gli 8,55eur (la quota parte trimestrale dei 34,20) usa la formula
numero giorni=5000*n.giorni del trimestre/cifra
es su 100k eur e supponendo un trimestre di 90gg: num giorni=5000*90/100000=4,5 quindi devono restare max 4gg non vincolati
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.