Conto deposito Libero, Tempo, Tempo + di FCA Bank - Cap. XIX [INFO: post #1-2]

  • Societe Generale quota sul segmento EuroMOT di Borsa Italiana un’obbligazione a tasso fisso di durata 18 mesi.

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Test_One

potrebbe andar peggio... potrebbe piovere
Registrato
23/8/19
Messaggi
998
Punti reazioni
138
Ho finito di leggere tutta la prima pagina, oltre a metà del thread. Faccio i complimenti a @JohannesBrahms per la semplice, dettagliata ed esaustiva presentazione dello strumento, che ha davvero caratteristiche estremamente peculiari e vantaggiose per la sua classe.
...come premio per aver letto la prima pagina con attenzione ti lascio immagine per tuo avatar :D
...fanne buon uso :yeah:

2022-12-06_204356.jpg
 

Berserk85

Sono un essere perfetto, fiero di ogni mio difetto
Registrato
12/12/19
Messaggi
4.300
Punti reazioni
343
quindi sono tutti fessi quelli che nel thread hanno vincolato a 5 anni? Perchè fra 5 o 6 anni di vincolo cambia poco...e comunque io a 5 anni vincolerei solo se svincolabile senza perdita di interessi...
Non è che siete fessi e che non riuscite a vedere oltre questa sezione, per un mix di motivi: per pigrizia, sicurezza del prodotto ormai nell abitudine italica del cd, vuoi per Ignoranza finanziaria ecc.
Fuori i cd c'è un mondo e il fol ne è pieno e vi può dare i giusti spunti.

Questo come trampolino di lancio per uscire dal guscio

ALTERNATIVE AL "CONTO DEPOSITO" - Vol. 2

Qui invece per muovere i primi passi
Come s'impara? Vol. 3

Come vedete sul fol avete già tutto.
Basta allargare gli orizzonti e studiare
 

isomerasi

Nuovo Utente
Registrato
8/3/19
Messaggi
2.370
Punti reazioni
302
Non è che siete fessi e che non riuscite a vedere oltre questa sezione, per un mix di motivi: per pigrizia, sicurezza del prodotto ormai nell abitudine italica del cd, vuoi per Ignoranza finanziaria ecc.
Fuori i cd c'è un mondo e il fol ne è pieno e vi può dare i giusti spunti.

Questo come trampolino di lancio per uscire dal guscio

ALTERNATIVE AL "CONTO DEPOSITO" - Vol. 2

Qui invece per muovere i primi passi
Come s'impara? Vol. 3

Come vedete sul fol avete già tutto.
Basta allargare gli orizzonti e studiare
vedi che avevo ragione dicendo che non è proprio la stessa cosa che aprire un cd...per quanto mi riguarda ti dò assolutamente ragione quando parli di pigrizia e ignoranza finanziaria, lo ammetto...io sono un neofita dei cd, figuriamoci quanto ci vorrà prima di poter passare consapevolmente ai btp e ad altri strumenti finanziari...
 

Tramaglino

Nuovo Utente
Registrato
19/6/22
Messaggi
2.845
Punti reazioni
2.446
vedi che avevo ragione dicendo che non è proprio la stessa cosa che aprire un cd...per quanto mi riguarda ti dò assolutamente ragione quando parli di pigrizia e ignoranza finanziaria, lo ammetto...io sono un neofita dei cd, figuriamoci quanto ci vorrà prima di poter passare consapevolmente ai btp e ad altri strumenti finanziari...
Devo concordare con l'Enzima del post precedente😁, dal punto di vista meccanico è molto più rapido acquistare un'obbligazione, come dice Barserk, è vero.
Se si ha la certezza di portarla alla scadenza prevista non ci sono particolari calcoli da fare.
In tutti gli altri casi (cioè per qualunque motivo sia necessario vendere l'obbligazione, cioè svincolarsi dall'obbligo prima della sua scadenza di rimborso) le condizioni non sono così facilmente illustrabili come per un Conto Deposito o un Bfp. Richiedono conoscenze sulle curve dei rendimenti e sulle conseguenti quotazioni di mercato in scenari che possono variare moltissimo.
In due parole: dei capitali investiti in una obbligazione non si può disporre con la semplicità e praticità di un CD.

È naturale che a fronte di condizioni di disponibilità dei capitali meno agevoli, e quindi di un "vincolo" più forte, ci sia una remunerazione spesso leggermente o significativamente superiore.
 

TestaQ

Ricco... dentro
Registrato
7/12/19
Messaggi
6.847
Punti reazioni
950
Devo concordare con l'Enzima del post precedente😁, dal punto di vista meccanico è molto più rapido acquistare un'obbligazione, come dice Barserk, è vero.
Se si ha la certezza di portarla alla scadenza prevista non ci sono particolari calcoli da fare.
In tutti gli altri casi (cioè per qualunque motivo sia necessario vendere l'obbligazione, cioè svincolarsi dall'obbligo prima della sua scadenza di rimborso) le condizioni non sono così facilmente illustrabili come per un Conto Deposito o un Bfp. Richiedono conoscenze sulle curve dei rendimenti e sulle conseguenti quotazioni di mercato in scenari che possono variare moltissimo.
In due parole: dei capitali investiti in una obbligazione non si può disporre con la semplicità e praticità di un CD.

È naturale che a fronte di condizioni di disponibilità dei capitali meno agevoli, e quindi di un "vincolo" più forte, ci sia una remunerazione spesso leggermente o significativamente superiore.
E che relazione c'è con il conto deposito FCA ?
 

Berserk85

Sono un essere perfetto, fiero di ogni mio difetto
Registrato
12/12/19
Messaggi
4.300
Punti reazioni
343
Tramaglino ha scritto:
Devo concordare con l'Enzima del post precedente😁, dal punto di vista meccanico è molto più rapido acquistare un'obbligazione, come dice Barserk, è vero.
Se si ha la certezza di portarla alla scadenza prevista non ci sono particolari calcoli da fare.

Se uno ha prospettiva di 72 mesi senza svincolo non si fa nessun cd ma un bel btp di pari scadenza che rende di più di qualsiasi cd in commercio e paghi solo 12,5% di tasse :cool:

Che è quello che hi detto

TeataQ ha scritto:
E che relazione c'è con il conto deposito FCA ?

Nessuno, è l unico cd che ha senso :D
 
Ultima modifica:

Firestorm_31

Nuovo Utente
Registrato
4/1/22
Messaggi
352
Punti reazioni
9
ah beh sì... se fai il salto della quaglia certo... verrai remunerato allo 0,5% da qui a fine anno e pagherai pochi spiccioli di bollo se entro fine anno toglierai tutto, avevo capito diversamente, sorry :bow:
Ho sempre tenuto su Libero..
Alla fine pagherei 1 euro se svuoto..
Gli spiccioli li pago perché poi la valuta finisce a Gennaio..
Se ricordo bene lo scorso anno pagai 30 centesimi..
 

TestaQ

Ricco... dentro
Registrato
7/12/19
Messaggi
6.847
Punti reazioni
950
Ho sempre tenuto su Libero..
Alla fine pagherei 1 euro se svuoto..
Gli spiccioli li pago perché poi la valuta finisce a Gennaio..
Se ricordo bene lo scorso anno pagai 30 centesimi..
Ma sei al corrente che puoi fare dei vincoli che, ogni 3 mesi, ti danno degli interessi ben più sostanziosi rispetto al libero e che puoi svincolare in ogni momento e comunque entro il 31/12 per svuotare tutto?
 

Firestorm_31

Nuovo Utente
Registrato
4/1/22
Messaggi
352
Punti reazioni
9
Ma sei al corrente che puoi fare dei vincoli che, ogni 3 mesi, ti danno degli interessi ben più sostanziosi rispetto al libero e che puoi svincolare in ogni momento e comunque entro il 31/12 per svuotare tutto?
Non ci ho mai pensato sinceramente..
 

Firestorm_31

Nuovo Utente
Registrato
4/1/22
Messaggi
352
Punti reazioni
9
Ho letto tutto.. mi pare di capire che comunque non c'è perdita..
Ho FCA da oltre due anni tenuto sempre libero per qualsiasi evenienza..
A sto punto da gennaio mi conviene vincolare a 72 mesi, mal che vada svincolo..
 

TestaQ

Ricco... dentro
Registrato
7/12/19
Messaggi
6.847
Punti reazioni
950
Ho letto tutto.. mi pare di capire che comunque non c'è perdita..
Ho FCA da oltre due anni tenuto sempre libero per qualsiasi evenienza..
A sto punto da gennaio mi conviene vincolare a 72 mesi, mal che vada svincolo..
Esattamente. E se non ne hai bisogno prima, 3 trimestri completi te li incassi, poi eventualmente svincoli e sposti tutto per restare vuoto al 31/12/23, ma di questo avremo modo di parlarne tra un anno :)
 

Checklist

Due pesi due censure
Registrato
20/10/17
Messaggi
5.561
Punti reazioni
497
Ho letto tutto.. mi pare di capire che comunque non c'è perdita..
Ho FCA da oltre due anni tenuto sempre libero per qualsiasi evenienza..
A sto punto da gennaio mi conviene vincolare a 72 mesi, mal che vada svincolo..

Ammazza che spreco... :doh:
 

Tramaglino

Nuovo Utente
Registrato
19/6/22
Messaggi
2.845
Punti reazioni
2.446
E che relazione c'è con il conto deposito FCA ?
Ecco a proposito dello strumento in oggetto: stavo attenzionando la clausola riportata sul foglio informativo (non l'ho vista discussa fino ad ora nel thread):

"La Banca ha, altresì, facoltà di recedere dal Contratto inviando una comunicazione al Cliente, tramite lettera raccomandata all’indirizzo indicato dal Cliente stesso, con un preavviso di 2 (due) mesi."

In pratica la Banca si riserva il diritto di interrompere il servizio di deposito (FCA Bank Tempo) in qualunque momento con un preavviso di 2 mesi.
È una clausola forte.

Non sono molto esperto di CD, questa clausola è comune in questo tipo di strumenti da potersi considerare prassi?
Si sono mai verificati casi noti in cui è stata esercitata in genere, o lo è stata per motivi futili come "modifica delle condizioni di mercato"? Oppure, come immagino, va considerata come un eccesso di cautela dell'Istituto, che, se non in casi estremi, vedrebbe applicazione?
 

isomerasi

Nuovo Utente
Registrato
8/3/19
Messaggi
2.370
Punti reazioni
302
Ecco a proposito dello strumento in oggetto: stavo attenzionando la clausola riportata sul foglio informativo (non l'ho vista discussa fino ad ora nel thread):

"La Banca ha, altresì, facoltà di recedere dal Contratto inviando una comunicazione al Cliente, tramite lettera raccomandata all’indirizzo indicato dal Cliente stesso, con un preavviso di 2 (due) mesi."

In pratica la Banca si riserva il diritto di interrompere il servizio di deposito (FCA Bank Tempo) in qualunque momento con un preavviso di 2 mesi.
È una clausola forte.

Non sono molto esperto di CD, questa clausola è comune in questo tipo di strumenti da potersi considerare prassi?
Si sono mai verificati casi noti in cui è stata esercitata in genere, o lo è stata per motivi futili come "modifica delle condizioni di mercato"? Oppure, come immagino, va considerata come un eccesso di cautela dell'Istituto, che, se non in casi estremi, vedrebbe applicazione?
ti posso rispondere che fca ce l' ho da poco più di 3 anni e non ha mai letto di tale evenienza in questo periodo, nè ho sentito che si fosse verificata in precedenza...
 

Checklist

Due pesi due censure
Registrato
20/10/17
Messaggi
5.561
Punti reazioni
497
Ecco a proposito dello strumento in oggetto: stavo attenzionando la clausola riportata sul foglio informativo (non l'ho vista discussa fino ad ora nel thread):

"La Banca ha, altresì, facoltà di recedere dal Contratto inviando una comunicazione al Cliente, tramite lettera raccomandata all’indirizzo indicato dal Cliente stesso, con un preavviso di 2 (due) mesi."

In pratica la Banca si riserva il diritto di interrompere il servizio di deposito (FCA Bank Tempo) in qualunque momento con un preavviso di 2 mesi.
È una clausola forte.

Non sono molto esperto di CD, questa clausola è comune in questo tipo di strumenti da potersi considerare prassi?
Si sono mai verificati casi noti in cui è stata esercitata in genere, o lo è stata per motivi futili come "modifica delle condizioni di mercato"? Oppure, come immagino, va considerata come un eccesso di cautela dell'Istituto, che, se non in casi estremi, vedrebbe applicazione?

Credo che tutte le banche, nei rapporti contrattuali a tempo indeterminato, possano chiudere unilateralmente un rapporto, anche senza giustificato motivo (anche se qui ci sono diverse "correnti") purché con preavviso scritto di 2 mesi, per l'appunto.
 

Tramaglino

Nuovo Utente
Registrato
19/6/22
Messaggi
2.845
Punti reazioni
2.446
Credo che tutte le banche, nei rapporti contrattuali a tempo indeterminato, possano chiudere unilateralmente un rapporto, anche senza giustificato motivo (anche se qui ci sono diverse "correnti") purché con preavviso scritto di 2 mesi, per l'appunto.
Certo, infatti non mi riferivo al conto libero che è a tempo indeterminato (lì la troverei natutalissima, non esiste un impegno eterno), ma alla clausola presente nel conto "a tempo" che invece avrebbe già una scadenza precisa (quella del vincolo sottoscritto).
Cmq grazie.
 

Checklist

Due pesi due censure
Registrato
20/10/17
Messaggi
5.561
Punti reazioni
497
Certo, infatti non mi riferivo al conto libero che è a tempo indeterminato (lì la troverei natutalissima, non esiste un impegno eterno), ma alla clausola presente nel conto "a tempo" che invece avrebbe già una scadenza precisa (quella del vincolo sottoscritto).
Cmq grazie.
Anche per le somme vincolate, in caso di chiusura del rapporto, è possibile lo svincolo per chiusura. Almeno qui da una prima veloce ricerca mi sembra di capire questo.
Immagino però che, se è la banca a decidere di chiudere, gli interessi dei vincoli in essere maturati fino a quel momento debbano essere riconosciuti, mentre se è il cliente a chiederne il recesso non saprei.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.