Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature currently requires accessing the site using the built-in Safari browser.
Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
Per continuare a leggere visita il link
Feci un vincolo nel 2018 "Viviconto Extra" a 3 anni. Allo scadere dei 3 anni presi il capitale investito + gli interessi. Oggi è lo stesso: gli interessi li prendi a fine vincolo dove trovi già decurtata l'imposta di bolloTassi interessanti, tocca iniziare a leggere anche questa discussione... però non hanno ancora aggiornato il calcolatore sul loro sito. Per i già clienti, come vi trovate con ViviConto?
Sì, è un vero peccato. Le cedole periodiche lo avrebbero reso un prodotto molto appetibile.Oggi buono ad esempio il Viviconto Extra a 24 mesi che rende il 4%. L'unico piccolo inconveniente è che gli interessi come sempre sono posticipati e a fine vincolo
Confermo e condivido. Anche se 24 mesi non è un periodo troppo lungo. Ci sto pensandoSì, è un vero peccato. Le cedole periodiche lo avrebbero reso un prodotto molto appetibile.
No certo, non è un periodo lunghissimo, ma a molti non va il fatto di non poter disporre nemmeno degli interessi maturati per poterli reinvestire.Confermo e condivido. Anche se 24 mesi non è un periodo troppo lungo. Ci sto pensando
Questo è più un fattore psicologico che pratico, in quanto in 2 anni tranne se non si hanno grandi capitali quegli interessi da reinvestire produrrebbero pochissimo e in molti casi quasi niente. Discorso diverso e se si hanno 1 -2 milioni di euro a disposizioneNo certo, non è un periodo lunghissimo, ma a molti non va il fatto di non poter disporre nemmeno degli interessi maturati per poterli reinvestire.
Esempio di come la percezione personale e soprattutto le esigenze, varino da ognuno a ognuno.Per le me circostanze il non svincolabioe è un vincolo troppo alto. Gli interessi a FV non sarebbero stati un problema.
É vero quello che dici,ma se si hanno piccole somme da investire diventa inutile metterle sui conti deposito perché gli interessiQuesto è più un fattore psicologico che pratico, in quanto in 2 anni tranne se non si hanno grandi capitali quegli interessi da reinvestire produrrebbero pochissimo e in molti casi quasi niente. Discorso diverso e se si hanno 1 -2 milioni di euro a disposizione
Dipende... Se una persona riesce a metterci 30-40-50k perché no! Può comunque avere un piccolo profitto annuo di 900-1200-1500 che servono in qualche modo ad ammortizzare le spese quotidiane. ...ma reinvestire queste piccole somme non ha senso. I conti deposito sono risparmi e non investimenti! ...discorso diverso è se qualcuno ha grande liquidità e, non volendo rischiare, ci mette per esempio dai 300k-400k-500k in su, allora vale la pena di parlare di interesse composto e quindi di reinvestire gli interessi. Spero di essere stato chiaro in quel che volevo e voglio direÉ vero quello che dici,ma se si hanno piccole somme da investire diventa inutile metterle sui conti deposito perché gli interessi
sarebbero minimi sia se venissero accreditati trimestralmente,sia che lo fossero a fine vincolo.
Se hai 30k soltanto da investire,non credo che li metteresti tutti su un CD non svincolabile che paga gli interessi tutti a fine vincolo.Dipende... Se una persona riesce a metterci 30-40-50k perché no! Può comunque avere un piccolo profitto annuo di 900-1200-1500 che servono in qualche modo ad ammortizzare le spese quotidiane. ...ma reinvestire queste piccole somme non ha senso. I conti deposito sono risparmi e non investimenti! ...discorso diverso è se qualcuno ha grande liquidità e, non volendo rischiare, ci mette per esempio dai 300k-400k-500k in su, allora vale la pena di parlare di interesse composto e quindi di reinvestire gli interessi. Spero di essere stato chiaro in quel che volevo e voglio dire
Idem.Io ho già questo conto da anni che non prendevo più in considerazione, ma visti gli attuali tassi e il dover tappare i "buchi" lasciati dal recesso illimity, mi sono perfette le scadenze intermedie all'annoe per gli interessi a fine vincolo amen... Tanto non metto cifre a due zeri
Scusate ma non capisco,Oggi buono ad esempio il Viviconto Extra a 24 mesi che rende il 4%. L'unico piccolo inconveniente è che gli interessi come sempre sono posticipati e a fine vincolo
In effetti a 24 mesi è il tasso più alto del mercato attuale se non erroScusate ma non capisco,
Se ciò che è investito non vi serve nell'immediato, se non avete bisogno di cedole , non vedo il problema.
Lo considero tra i migliori investimenti nei 24 mesi
Ho scritto che anche io preferisco cedole trimestrali, ma d'altra parte per soli 2 anni si può anche non averle e non cambia molto se non si hanno particolari esigenze. Il fatto di preferire questo conto a 2 anni deriva dal fatto che oggi è il tasso più alto del mercato quindi conti alla mano a 2 anni rende di più degli altri. Poi ripeto se ci metti 30 - 40k su un conto deposito che paga le cedole trimestralmente sarà sicuramente più comodo ricevere gli interessi ogni 3 mesi, ma questi pochi interessi se reinvestiti non renderanno niente per così poco tempo.Se hai 30k soltanto da investire,non credo che li metteresti tutti su un CD non svincolabile che paga gli interessi tutti a fine vincolo.
Poi ognuno fa come vuole,ma perché allora non mettere la stessa cifra su CD che pagano interessi trimestrali?I soldi delle cedole sarebbero gli stessi,ma ricevendoli trimestralmente potresti pagarci qualche spesa improvvisa anche se il vantaggio di reinvestirli non c"é.
Certo a 24 mesi si puó anche fare,cosa invece per me non accettabile su lunghe scadenze,come per esempio 48-60 mesi.Ho scritto che anche io preferisco cedole trimestrali, ma d'altra parte per soli 2 anni si può anche non averle e non cambia molto se non si hanno particolari esigenze. Il fatto di preferire questo conto a 2 anni deriva dal fatto che oggi è il tasso più alto del mercato quindi conti alla mano a 2 anni rende di più degli altri. Poi ripeto se ci metti 30 - 40k su un conto deposito che paga le cedole trimestralmente sarà sicuramente più comodo ricevere gli interessi ogni 3 mesi, ma questi pochi interessi se reinvestiti non renderanno niente per così poco tempo.