Sui laptop con telecamere il principale problema deriva dall'avere una CIE (che è plastificata e lucida, col cartaceo probabilmente succede meno) e dalla richiesta di mostrare contemporaneamente volto e documento.
Questo fa sì che il documento debba essere inquadrato lateralmente per far entrare la faccia nell'inquadratura e, tenendolo in mano, non è facile orientarlo frontalmente davanti alla luce della telecamera senza che lo spot di luce vada sui dati o sul numero identificativo del documento mentre con l'altra mano si cerca di avviare la registrazione video.
L'identificazione video è fonte di errori, anche involontari, da parte dell'utente e richiede un controllo che può essere lungo da parte degli addetti, cosa che rallenta le operazioni, per questo mi sembra una boiata pazzesca (o quantomeno potrebbe essere usato come metodo alternativo al bonifico di riconoscimento in cui la verifica è sostazialmente automatica).