Conto in Valuta e Fisco

  • Callable Equity Protection 100 di Societe Generale – capitale protetto a scadenza e premio lordo di richiamo dell’1% mensile (12% su base annua)

    Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
    Per continuare a leggere visita il link

traveller73

Nuovo Utente
Registrato
4/9/12
Messaggi
85
Punti reazioni
10
Domanda:
LA legge dice che se ho per più di 7 giorni consecutivi 51645 euro in valuta sul conto sono tenuto a dichiarare le eventuali plusvalenze/minusvalenze, ovviamente non compensabili.

Per evitare questa inutile tassazione, visto che la tassazione avviene solamente al cambio a ritroso, mettiamo conto che io ho cambiato 60.000 euro in USD a 1,40 e se li cambiassi adesso a 1,32, genererei una plusvalenza

Per evitare questa tassazione posso ?

1: comprare un bene in Valuta, es un immobile negli USA
2: Bonificare la cifra in USD a una terza persona non Italiana ( la mia morosa ) facendolo figurare come prestito infruttifero. Loro non hanno questa tassazione sulla valuta

Opinioni ?
 
La prima lo puoi fare. Con la seconda opzione sei a tutti gli effetti evasore tipo Google Amazon e compagnia bella che pagano le tasse in Lussemburgo.
Solo che loro pagano fior fior di avvocati per difendersi.
 
Ultima modifica:
La prima lo puoi fare. Con la seconda opzione sei a tutti gli effetti evasore tipo Google Amazon e compagnia bella che pagano le tasse in Lussemburgo.

google ed amazon non sono evasori, rispettano ed utililzzano lecitamente a loro vantaggio le leggi e le normative fiskali europee.
se i burokrati si sono sbagliati a scriverle e poi si sono accorti che per loro non vanno bene cosi' la colpa non e' certo delle multinazionali
 
google ed amazon non sono evasori, rispettano ed utililzzano lecitamente a loro vantaggio le leggi e le normative fiskali europee.
se i burokrati si sono sbagliati a scriverle e poi si sono accorti che per loro non vanno bene cosi' la colpa non e' certo delle multinazionali

Tutto da vedere come va a finire.
 
Basta capire se è legale o meno, visto che la tassazione avviene solo quando i soldi vengono ricambiati in euro. Il prestito infruttifero è una cosa che molti utilizzano per evitare le imposte sulle donazioni, e io non ho mai sentito che qualcuno venga perseguito per questo.
 
Basta capire se è legale o meno, visto che la tassazione avviene solo quando i soldi vengono ricambiati in euro. Il prestito infruttifero è una cosa che molti utilizzano per evitare le imposte sulle donazioni, e io non ho mai sentito che qualcuno venga perseguito per questo.

La tua morosa prima o poi te li restituisce i soldi o no? In che valuta? Se te li restituisce in euro e di più hai fregato il fisco e non ci piove.
Poi nel suo paese come giustifica il cospicuo bonifico (>50k)?
Poi il prestito infruttifero vale (fino a 1 milione) solo se non ci sono plusvalenze di ritorno. Qui tu presti x e ne ricevi x+y.
 
Indietro