contratti 4you...Mi sorge un dubbio.

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

FaGal

Nuovo Utente
Registrato
21/7/02
Messaggi
17.980
Punti reazioni
231
Premessa.
Io credo, ho sempre sostenuto anche con Alessandro Pedone dell' aduc, che andasse e che vada invalidato il contratto di finanziamento sia perchè concluso in conflitto di interesse, sia perchè rappresenta i caratteri di illiceità della truffa che civilmente può esssere riconosciuta incidenter tantum, cioé in pratica senza azione penale, sia perchè lapalissianamente se si tratta di finanziamento dove sta il TAEG?
...
Ma non è il punto.
Quello che mi preme è questo: che senso ha opporsi alla transazione nel senso che per l' art. 1972 del codice civile è nulla la transazione su titolo nullo e come statuì la Cassazione:
Cass. 7 luglio 1981, n. 4414, in Mass. Foro It., 1981. In questa sentenza si afferma che poiché a norma dell’art. 1972 c.c. è nulla la transazione relativa ad un contratto illecito, anche se le parti hanno trattato della nullità di questo, riconosciuta la nullità della transazione i contraenti sono rimessi nello stato anteriore alla stipulazione del contratto transattivo e ciascuno “può conseguire nuovamente quanto ebbe a concedere e deve restituire quanto gli fu concesso per effetto dell’accordo transattivo.
Ciò significherebbe restituire quanto incassato, più risarcimento e la nullità può essere fatta valere da chiunque vi abbia interesse senza termine di prescrizione. A parte poi tutta la problematica connessa alla cartolarizzazione...ma è altra storia.
Se venisse dichiarata la nullità del 4you...anche chi ha fatto una transazione potrebbe beneficiarne in seguito credo
 
...

Nel settembre 2002 il Gruppo MPS ha venduto sul mercato l'intero portafoglio dei finanziamenti personali garantiti da pegno su titoli erogati tramite i prodotti "4You", "My Way" e similari ecc.... tramite un operazione di cartolarizzazione dal nome "MPS Assets Securitisation Spa" che ha visto l'emissione sui mercati internazionali di obbligazioni per un ammontare totale di 1,74 miliardi di Euro. In sostanza sono stati venduti a terzi 97.064 prestiti della famiglia 4You. Cedendo il credito vantato verso i piccoli risparmiatori (divenuti, a loro insaputa, debitori) MPS, con questa operazione, a ceduto a terzi anche il rischio di mancato pagamento delle rate da parte dei debitori (rischio di insolvenza) e soprattutto il rischio legale sui contratti ovvero il rischio derivante da controversie legali sul contratto regolante l'attivo ceduto (il singolo finanziamento 4you). A MPS è rimasto il rischio di mancato pagamento e quello legale solo per il primo 9,6% del portafoglio. Ovvero finché il 5 o il 6 percento del portafoglio non paga perché insolvente o perché inizia una controversia legale con MPS, la perdita se la carica MPS. Ciò avviene fino ad un massimo del 9,6%: oltre sono i terzi (gli investitori istituzionali che hanno acquistato le obbligazioni emesse con la cartolarizzazione) a sopportare la perdita. In definitiva MPS oltre a gabbare i risparmiatori, se ne è pure tolto il rischio di dosso, scaricandolo su altri risparmiatori o sugli stessi che verrebbero rigabbati. Al fine di descrivere l'operazione di cartolarizzazione esiste un rapporto redatto dall'agenzia di rating Moodys su tale operazione. Tale rapporto fornisce inoltre una completa descrizione dei titoli/fondi su cui è stato investito il ricavato del finanziamento. (Facendone evidenziare la caratteristica di penalizzazione per i clienti). Dalla cartolarizzazione di questo prodotto con la conseguente emissione di obbligazioni deriva un’altra conseguenza. Ogni emissione di obbligazioni, in Italia, deve essere autorizzato dalla Banca d'Italia ex articolo 129 del Testo Unico della Finanza. Ebbene la Banca d'Italia ha autorizzato la cartolarizzazione in oggetto quando, dai report delle agenzie di rating che la descrivono risulta essere palese la natura distorta e penalizzante per il risparmiatore del portafoglio di prestiti che viene ceduto. Ad esempio, nei report si afferma che gli obbligati erano gente selezionata dai capi filiale, con un lungo rapporto con la banca ed attivi nell'utilizzo di strumenti finanziari. Ora ci chiediamo perchè a Mi Manda Rai Tre una famiglia dove il marito lavora 80 gg. l'anno e la moglie lavora 3 ore al giorno con i Lavori Socialmente Utili ha fatto vedere il suo contratto con su scritto che aveva un elevata conoscenza degli strumenti finanziari ed un elavata propensione al rischio. Come si spiega il caso della sottoscrizione del ragazzo Down, apparsa su molti quotidiani nazionali? Per chi volesse visionarli chiedere a Moodys, Standard & Poors i pdf di tali reports. Adusbef sta notificando anche a Banca d’Italia ed alla Consob le copie degli atti di citazione. Infine che transazioni può proporre un’azienda che ha già cartolarizzato i mutui delle famiglie italiane? Il consumatore per uscirsene dovrà pagare anche il prezzo di questa ulteriore vendita? Vedremo cosa succede nel frattempo si continueranno a notificare le citazioni.

Lecce-Roma, 09 aprile 2003 Vicepresidenza ADUSBEF
 
ci hanno detto proprio tutto?

Si potrà mai leggere il contratto di cartolarizzazione?
Grazie:)
 
chi soprattutto...

ha sottoscritto le obbligazioni?
 
Re: chi soprattutto...

Scritto da redon
ha sottoscritto le obbligazioni?

.. se mi viene concesso un UNICO tentativo , azzardo io una risposta - posso ?

FONDI PENSIONE in gran parte (chi altro potrebbe essere obbligato ad acquistarli ? )

( come i Cirio bond - che i Cirio bond fossero destinati ai fondi pensione però lo disse qualcuno - se serve vado a ripescare la notizia di agenzia)

bye

PS - Trovata

MILANO – Sulla vicenda dei bond Cirio, che il gruppo agroalimentare non è stato in grado di rimborsare a migliaia di risparmiatori, l’Abi respinge la soluzione “mutualistica” proposta dal presidente della Consob e ribadisce che la questione riguarda “le singole banche”: chi ha sbagliato pagherà.

Intanto in vista della riunione del Comitato interministeriale sul credito e il risparmio, che si occuperà della vicenda, il segretario generale dell’Adiconsum Paolo Landi chiede una risposta concreta per i diritti dei risparmiatori, senza attendere le indagini giudiziarie e amministrative.

L’Abi, che riunisce gli istituti di credito, preferisce invece aspettare “le conclusioni della magistratura della Banca d'Italia e della Consob”, che valuteranno il rispetto della legge e delle norme di vigilanza. “Il comitato esecutivo – ha detto il presidente Maurizio Sella – ha esaminato alcuni profili relativi alle obbligazioni Cirio e ha evidenziato che la questione riguarda le singole banche, caso per caso”. Niente da fare quindi per la proposta di Lamberto Cardia, numero uno della Consob, che pochi giorni fa chiese alle banche un impegno collettivo per rimborsare i risparmiatori e restituire fiducia al sistema creditizio italiano.


I bond Cirio, infatti, erano privi di valutazione (rating),

perché

riservati

alla clientela istituzionale,

come fondi di investimento

e fondi pensione ;


in un secondo tempo però, furono sottoscritti agli sportelli delle banche anche dai privati, che il più delle volte non erano in grado di valutare la rischiosità dell’investimento.

Su questo punto insiste l’Adiconsum, che chiede al Cicr una risposta concreta ai diritti dei consumatori. “I risparmiatori – ha detto Landi – non possono attendere i tempi delle indagini giudiziarie ed amministrative, che comunque devono andare avanti, ma devono avere una risposta sul recupero dei loro investimenti in titoli Cirio, venduti senza che loro fossero messi a conoscenza dei rischi”. Un intervento delle banche per rimborsare la clientela “è una strada percorribile”, a condizione che gli eventuali rimborsi “non si traducano in elemosina e in una scelta, da parte delle banche, degli investitori da rimborsare premiando così la clientela più importante”.

(15 OTTOBRE 2003, ORE 19:50)
 
Ultima modifica:
io..

vorrei vedere pubblicato il contratto di cartolarizzazione ed una inchiesta per vedere dove vanno le credit linked notes della cartolarizzazione. Voglio sapere come è ripartito l' onere
 
Re: io..

Scritto da redon
vorrei vedere pubblicato il contratto di cartolarizzazione ed una inchiesta per vedere dove vanno le credit linked notes della cartolarizzazione. Voglio sapere come è ripartito l' onere

Scorrendo quasi tutti i giorni le news di agenzia , pressochè tutti i giorni da mesi e mesi trovo ogni giorno o quasi, news relative a cartolarizzazioni bancarie
E ogni volta mi pongo le stesse domande : cosa cartolarizzano e , soprattutto , chi le acquista
(io ho una mia opinione ben precisa ma mi chiedo se è possibile che di tutto questo giro di denaro non si possa sapere nulla ? )

grazie a chi vorrà postare ciò di cui è a conoscenza

bye
 
Indietro