contratto loc. transitorio: richiesta restituzione somme esorbitanti

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

weaky

Nuovo Utente
Registrato
12/5/08
Messaggi
100
Punti reazioni
12
Nel caso di un contratto di locazione transitorio stipulato per
un canone che superi il canone concordato (in capoluogo di provincia),
la richiesta di restituzione va fatta usando quale valore tra il
minimo ed il massimo stabilito per la zona/fascia/subfascia in cui
l'immobile ricade ?
Spesso la differenza e' di oltre il 50%.

Ringrazio se qualcuno puo' citare riferimenti e sentenze.
 
:confused:

Ma il canone transitorio non e' libero? Cosa c'entra il canone concordato?
 
Nel caso di un contratto di locazione transitorio stipulato per
un canone che superi il canone concordato (in capoluogo di provincia),
la richiesta di restituzione va fatta usando quale valore tra il
minimo ed il massimo stabilito per la zona/fascia/subfascia in cui
l'immobile ricade ?
Spesso la differenza e' di oltre il 50%.

Ringrazio se qualcuno puo' citare riferimenti e sentenze.

Io ti rispondo solo con il buonsenso: mi atterrei alla media. Se abiti ancora in quella casa me li sconterei dagli affitti. E' la cosa più semplice, senza causa e senza avvocati...solo una raccomandata per "fissare un paletto".
Che proprietari ridicoli...:wall:
 
:eek:

Esatto, il concordato o convenzionato si fà nella forma del 3+2 e non in altre forme e l'importo deve entrare in un range definito dal Decreto stipulato a suo tempo dalle associazioni inquilini e le province ad alta densità di popolazione (che poi nella maggior parte dei casi sono le città metropolitane e poco +)...
 
eh si ..


purtroppo c'e' sempre quello che vuole la botte piena e la moglie ubriaca.

Per gli altri che vedo con stupore perplessi rammento :

i contratti transitori in citta' ad alta tensione abitativa ed in ogni caso in tutti i capoluoghi di provincia sono soggetti ad un massimo che e' il canone concordato (del 3+2)
piu' qualcosa che credo in diversi casi e' il 20 %
 
Indietro