Cooperativa energetica e sgravi fiscali

  • 28-03-2023 ANNUNCIO: È da oggi disponibile il nuovo numero di “Le opportunità in Borsa”, la newsletter settimanale dedicata a consulenti finanziari ed esperti di Borsa.

    La Federal Reserve ha alzato i tassi di 25 punti base, portandoli sui massimi dal 2007 al range 4,75-5% e segnalando che l’inflazione rimane troppo elevata. Powell ha rassicurato sulla solidità delle banche statunitensi, mentre il segretario al Tesoro Usa, Janet Yellen, dopo gli iniziali dubbi ha parzialmente aperto alla tutela dei depositi anche sopra 250.000 dollari in caso di fallimenti. I timori sulla resilienza degli istituti di credito si sono spostati dagli Usa all’Europa, colpendo nella giornata di venerdì soprattutto la tedesca Deutsche Bank. Successivamente è tornata la calma sui mercati, consentendo di registrare performance positive nelle ultime cinque sedute.
    Per continuare a leggere visita il link

  • Obbligazione Societe Generale – Tasso fisso in Euro

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

ilpaul

Nuovo Utente
Registrato
5/8/16
Messaggi
82
Punti reazioni
0
Ciao, girovagando su internet alla ricerca di risparmio per le mie bollette (vivo in un condominio allacciato al teleriscaldamento cittadino, quindi no bolletta del gas ma solo bolletta luce ed energia)

mi sono imbattuto nel seguente sito, che propone l'adesione ad una cooperativa energetica, sostanzialmente "adottando" un numero di quote di un impianto fotovoltaico tra quelli disponibili dislocati in italia e, in base alle quote, ricevere un corrispettivo sconto sulle bollette di casa propria, come se l'impianto fosse istallato sul proprio tetto.

https://www.energia-positiva.it

Le domande sono due:
- quali i rischi per chi diventa socio? (se la cooperativa salta per aria ci rimetto le mie quote oppure devo magari anche pagare i fornitori?)
- E' vero che quanto versato può essere detratto nella misura del 30 % in quanto finanziamento a startup innovativa?

Come la vedete voi "esperti"?

Sinceramente l'idea mi piacerebbe vista l'impossibilità di installare un impianto condominiale, ma non vorrei imbarcarmi in avventure più rischiose di quanto siano gli eventuali vantaggi in ballo

Grazie!
 

benhur-1976

Nuovo Utente
Registrato
13/4/16
Messaggi
2.779
Punti reazioni
190
Ciao, girovagando su internet alla ricerca di risparmio per le mie bollette (vivo in un condominio allacciato al teleriscaldamento cittadino, quindi no bolletta del gas ma solo bolletta luce ed energia)

mi sono imbattuto nel seguente sito, che propone l'adesione ad una cooperativa energetica, sostanzialmente "adottando" un numero di quote di un impianto fotovoltaico tra quelli disponibili dislocati in italia e, in base alle quote, ricevere un corrispettivo sconto sulle bollette di casa propria, come se l'impianto fosse istallato sul proprio tetto.

https://www.energia-positiva.it

Le domande sono due:
- quali i rischi per chi diventa socio? (se la cooperativa salta per aria ci rimetto le mie quote oppure devo magari anche pagare i fornitori?)
- E' vero che quanto versato può essere detratto nella misura del 30 % in quanto finanziamento a startup innovativa?

Come la vedete voi "esperti"?

Sinceramente l'idea mi piacerebbe vista l'impossibilità di installare un impianto condominiale, ma non vorrei imbarcarmi in avventure più rischiose di quanto siano gli eventuali vantaggi in ballo

Grazie!

ciao, se mi contatti in privato ti dò delle info, poi vedi tu se ti interessano.
Sono presidente di una associazione che si occupa di installare impianti fotovoltaici presso enti pubblici.
Per il momento abbiamo vinto il bando in un comune e l'impianto è attualmente in produzione, ma l'idea è di vincerne altri.
Servono capitali, ma anche contatti nel mondo p.a. il rendimento è dell'ordine del 12% fatto salvo problemi.......
 

ilpaul

Nuovo Utente
Registrato
5/8/16
Messaggi
82
Punti reazioni
0
ciao, se mi contatti in privato ti dò delle info, poi vedi tu se ti interessano.
Sono presidente di una associazione che si occupa di installare impianti fotovoltaici presso enti pubblici.
Per il momento abbiamo vinto il bando in un comune e l'impianto è attualmente in produzione, ma l'idea è di vincerne altri.
Servono capitali, ma anche contatti nel mondo p.a. il rendimento è dell'ordine del 12% fatto salvo problemi.......

Ci sono programmi "formalizzati" per la partecipazione dei soci/investitori?

Ci sono notizie utili che puoi lasciare qui sul forum? La quota di detrazione per gli investitori è "reale"? (30%)

Grazie mille!
 

agelektron

Nuovo Utente
Registrato
20/2/17
Messaggi
65
Punti reazioni
3
Coma funziona il sistema ? Come si risparmia in bolletta ? Bisogna diventare socio ? Quanto bisogna versare ?
Ci sono tante domande da porre puoi essere più chiaro ?
 

benhur-1976

Nuovo Utente
Registrato
13/4/16
Messaggi
2.779
Punti reazioni
190
Ci sono programmi "formalizzati" per la partecipazione dei soci/investitori?

Ci sono notizie utili che puoi lasciare qui sul forum? La quota di detrazione per gli investitori è "reale"? (30%)

Grazie mille!

Coma funziona il sistema ? Come si risparmia in bolletta ? Bisogna diventare socio ? Quanto bisogna versare ?
Ci sono tante domande da porre puoi essere più chiaro ?

ciao, io parlavo della mia associazione. E' una cosa embrionale: in 4 soci abbiamo vinto un bando di un comune e abbiamo costruito un impianto fotovoltaico.
Il tutto serve per aggirare il patto di stabilità che prevede che i comuni non investano o banalmente per finanziare progetti.
Non siamo ancora strutturati, non escludo che in futuro faremo un bel sito e creeremo la possibilità di entrata come soci a tutti. Al momento avendo finanziato di tasca nostra il primo impianto più che bisogno di fondi abbiamo bisogno di nuovi contatti nella p.a. per continuare a sviluppare il progetto, vorremmo reinvestire i soldi entranti dalla prima convenzione.
Nel ns. caso la detrazione è del 50% perchè sono opere edili per la pubblica amministrazione finanziate da privati cittadini.
Preferisco non spiattellare sul forum il nome dell'associazione e del bando comunale per ovvi motivi di privacy, ovviamente se a qualcuno interessa in privato mando statuto dell'associazione e ulteriori dettagli. Come statuto non possiamo distribuire utili, ma dovremo pensare a forme di ristoro alternative.

Tornando a bomba sull'oggetto della discussione che mi sembra più interessante per voi, mi viene da dire che a occhio e croce non ci rimettete nulla se non eventualmente le quote e sì, molto probabilmente c'è diritto al 30% per finanziamenti a imprese innovative. Non sono un esperto e dovete sentire un commercialista per essere sicuri.
Io farei il paragone con un bond. Pro: dopo 3 anni posso scegliere se avere il rimborso o proseguire. Contro: la cedola è a discrezione della società (Non è un diritto del socio ottenere il ristorno, né un obbligo per la Cooperativa erogarlo).
Se vale il discorso del 30% di sgravi fiscali il rendimento è decente per un rischio del genere, altrimenti assolutamente no.
Come in ogni investimento si deve mettere in conto la possibilità di perdita del capitale, tanto più che sembra che le quote siano agganciate al singolo progetto.
Leggo meglio e poi eventulamente integro con altre analisi. PEr me molto interessante e ringrazio della segnalazione.
 

ilpaul

Nuovo Utente
Registrato
5/8/16
Messaggi
82
Punti reazioni
0
ciao, io parlavo della mia associazione. E' una cosa embrionale: in 4 soci abbiamo vinto un bando di un comune e abbiamo costruito un impianto fotovoltaico.
Il tutto serve per aggirare il patto di stabilità che prevede che i comuni non investano o banalmente per finanziare progetti.
Non siamo ancora strutturati, non escludo che in futuro faremo un bel sito e creeremo la possibilità di entrata come soci a tutti. Al momento avendo finanziato di tasca nostra il primo impianto più che bisogno di fondi abbiamo bisogno di nuovi contatti nella p.a. per continuare a sviluppare il progetto, vorremmo reinvestire i soldi entranti dalla prima convenzione.
Nel ns. caso la detrazione è del 50% perchè sono opere edili per la pubblica amministrazione finanziate da privati cittadini.
Preferisco non spiattellare sul forum il nome dell'associazione e del bando comunale per ovvi motivi di privacy, ovviamente se a qualcuno interessa in privato mando statuto dell'associazione e ulteriori dettagli. Come statuto non possiamo distribuire utili, ma dovremo pensare a forme di ristoro alternative.

Tornando a bomba sull'oggetto della discussione che mi sembra più interessante per voi, mi viene da dire che a occhio e croce non ci rimettete nulla se non eventualmente le quote e sì, molto probabilmente c'è diritto al 30% per finanziamenti a imprese innovative. Non sono un esperto e dovete sentire un commercialista per essere sicuri.
Io farei il paragone con un bond. Pro: dopo 3 anni posso scegliere se avere il rimborso o proseguire. Contro: la cedola è a discrezione della società (Non è un diritto del socio ottenere il ristorno, né un obbligo per la Cooperativa erogarlo).
Se vale il discorso del 30% di sgravi fiscali il rendimento è decente per un rischio del genere, altrimenti assolutamente no.
Come in ogni investimento si deve mettere in conto la possibilità di perdita del capitale, tanto più che sembra che le quote siano agganciate al singolo progetto.
Leggo meglio e poi eventulamente integro con altre analisi. PEr me molto interessante e ringrazio della segnalazione.

Ciao, lungi da me il farne un discorso promozionale, sia chiaro non ho alcun interesse nè conosco la cooperativa in questione.
La mia era una domanda puramente interessata a difendermi da eventuali "in*ulate" . Non nego che il progetto mi attiri, ma è la mia pancia che parla,la testa mi dice "stai chieto".
Volevo un parere da persone più sgamate e pertanto vi ringrazio dei primi feedback

Mandami pure in privato le informazioni della tua associazione, sono ben lieto di informarmi ed eventualmente di poter partecipare a qualche forma di "ristoro alternativo".

Grazie mille a tutti
 

agelektron

Nuovo Utente
Registrato
20/2/17
Messaggi
65
Punti reazioni
3
Volevo un parere da persone più sgamate e pertanto vi ringrazio dei primi feedback

Da quello che ho capito si ha un credito d'imposta IRPEF del 30 % perchè investi in una start-up, questo tipo di credito d'imposta è che il rapporto di partecipazione alla start-up deve prevedere una percentuale di partecipazione agli utili non inferiore al 20%, quindi capisci che in una cooperativa con molti soci quel requisito non sarà mai rispettato.

Solo pochi soci di maggioranza possono accedervi .
 

steve1269

Nuovo Utente
Registrato
8/2/09
Messaggi
5
Punti reazioni
0
Qualcuno di voi è andata avanti con energia positiva e può riportare un'esperienza diretta?
 

benhur-1976

Nuovo Utente
Registrato
13/4/16
Messaggi
2.779
Punti reazioni
190
Qualcuno di voi è andata avanti con energia positiva e può riportare un'esperienza diretta?
io sono socio dal 2017. sgravi fiscali ottenuti, tariffa molto buona da produttore. seri e professionali. ho provatoa cecuperare i soldi e li un po di difficoltà ci sono, mi hanno detto di fare domanda, che andava presentata all'assemblea dei soci e poi l'anno successivo avrei riavuto le quote.
Ho deciso comunque di rimanere, perchè tariffe cosi dell'energia elettrica sono spettacolari stante i costi attuali. Ho versato 8K, recuperato il 30% di sgravi e sconto in bolletta annua di 400€ (la mia bolletta è sui 600 per cui saldo il rimanente)