COSA ho ascoltato ieri -n°2

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

la mia è una benedizione, perbacco !!!!!!!!

e voglio avere l'onore di inaugurare la rassegna delle bonsai recensioni con:

Tom Waits: Raindogs (1985) Island -cd-

ieri ho riascoltato nel supporto digitale (dopo averlo apprezzato per anni nel dolce e profumato vinile) questo capolavoro del grande Tom Waits che ho acquistato ieri mattina a Porta Portese a € 2 nell'edizione proposta da Repubblica nella serie Sabato Musica - Le voci (vol.4).

rimane uno splendido album con un autore ed un interperte ai max espressivi che fonde con cura ed abilità dolcezza lirica e durezza vocale che solo una magica alchimia può aver generato

riascoltatevi Time e Downtown train e volerete alti nel cielo....

per la cover...appena possibile !

cotx
 
voto: ***** (alias capolavoro)
 

Allegati

  • raindogs.jpg
    raindogs.jpg
    38,6 KB · Visite: 1.137
Scritto da cotx

e voglio avere l'onore di inaugurare la rassegna delle bonsai recensioni ...

ho aspettato appositamente a postare la prima mia ;)


VASCO ROSSI -1999- cd single "La fine del millennio"

millennio150.jpg


Brano presente nella doppia versione studio & live: non aggiunge niente alla storia del Vasco, ma di certo è un buon brano rock, da non perdere quantomeno per i fans
 
sul depresso andante ho mollato un po' la classica e mi sono ributtato sul pop rock:
battiato"fleurs 3" francuzzo colpisce ancora dopo lo splendido "ferro battuto".grandissime cover di canzoni italiane degli anni 60.
morcheba"charango":conoscevo solo i singoli che passavano in radio,molto bravi.atmosfere quasi ipnotiche con la voce stupenda della cantante che si presta particolarmente bene al progetto
 
TAZENDA -1997- "Il Sole di Tazenda"

tazenda_ilsoleditazenda.jpg


raccolta che sancì l'abbandono del gruppo da parte di Andrea Parodi; ripercorre una decennale carriera dalle più ispirate canzoni in limba a qualche scantonamento non ben riuscito verso l'italiano, come l'orrida "Il Popolo Rock".
Ma, seppure la raccolta lasci fuori diverse perle del primissimo album, ascoltate brani quali "Rios de alenos" e "Frore in su nie" e poi ditemi se la vostra pelle" riesce a trattenere i brividi :)
 
Noir Désir -2002- "Des visages des figures"

Lanciati dal tormentone estivo "le vent nous portera" approdano anche al mercato italiano questi anomali francesi.
E che sorpresa! Un bel disco di sonorità cupe e ricercate, sprazzi di psicadelia tra corde, fiati e percussioni.
Sicuramente avrà deluso non pochi che, intrigati dal singolo, pensavano ad una collezione di canzoni ruffianesche.
Personalmente l'unica pecca è più che altro "personale": fatico a digerire il francese come lingua per canzoni di un certo tipo.

B00005NVAP.01.LZZZZZZZ.jpg
 
PINK FLOYD "Meddle" -1971

Ogni tanto un classico ci vuole :cool: e questo contiene "Echoes" : 20 minuti di trip assoluto

meddle.jpg




ps: COTX, che mi dici di questo sotto? l'unico disco a firma di uno dei Pink Floyd che mi manchi ed ancora non ristampato in CD

identity.jpg
 
jimiband.jpg

Band Of Gypsys/Live At The Fillmore East

Buddy Miles alla batteria e Billy Cox al basso,
in sostituzione del primo gruppo, gli Experience.
Un Jimi Hendrix abbastanza
spensierato, spesso molto funky…

Disc One
1. Stone Free (12:56) January 1, 1970 2nd Show
2. Power Of Soul (6:19) January 1, 1970 1st Show
3. Hear My Train A Comin' (9:01) December 31, 1969 1st Show
4. Izabella (3:41) December 31, 1969 1st Show
5. Machine Gun (11:36) January 1, 1970 2nd Show
6. Voodoo Child (Slight Return) (6:02) January 1, 1970 2nd Show
7. We Gotta Live Together (9:55) January 1, 1970 2nd Show
Disc Two
1. Auld Lang Syne (3:54) December 31, 1969 2nd Show
2. Who Knows (3:55) December 31, 1969 2nd Show
3. Changes (5:37) December 31, 1969 1st Show
4. Machine Gun (13:36) December 31, 1969 2nd Show
5. Stepping Stone (5:20) December 31, 1969 1st Show
6. Stop (5:43) January 1, 1970 1st Show
7. Earth Blues (5:58) January 1, 1970 2nd Show
8. Burning Desire (8:22) January 1, 1970 1st Show
9. Wild Thing (3:06) January 1, 1970 2nd Show
 
Ho riascoltato per l'ennesima volta un CD con varie canzoni di musica latino-americana, salsa, qualche merengue e bachata fatto da un latin-j coi fiocchi...
Non la latino-americana commerciale tipo macarena e amenità simili, ma artisti come Tito Puente, Oscar D'Leon, Celia Cruz, Compay Segundo, Los Van Van, Gilberto Santa Rosa, il più recente Marc Anthony, Ruben Blades, e molti altri...
Più che un tipo di ballo, per me è una medicina, quando ho avuto una giornata pesante, ascolto questa musica e piano piano il corpo comincia a muoversi da solo e mi sento pervadere da una strana euforia che mi cambia l'umore e mi fa stare bene...
Lo so che può sembrare sciocco, ma è una sensazione di euforia e di libertà alla quale non potrei mai rinunciare...
Avete mai notato la differenza tra l'espressione della gente che balla in un locale di latino-americano e una discoteca normale? C'è un abisso... I primi hanno quasi sempre un viso disteso e il sorriso stampato e la gioia di ballare, i secondi sembrano sempre incazzati col mondo e ondeggiano quà e là per i c.avoli loro lungo la pista...
 
Non vado in discoteca... piuttosto feste private e mi piace ballare anche in trance... senza additivi, basta la musica giusta :cool:

Tutte le due forme che descrivi possono avere la loro valenza, credo ;)
 
ANTENNAH - "Il nostro labile equilibrio" - 1997

antcd5x5.gif


rock-band cagliaritana che non è riuscita ad affermarsi oltre isola, pur aprendo a suo tempo i concerti di Marlene Kuntz e C.S.I. ...eppure questo disco d'esordio aveva ben poco da invidiare a certe produzioni alternative più declamate: grinta, belle melodie, qualche ritornello azzeccato, voce ben gestita tra parti dure e morbide.
Per coloro a cui piacciono Kuntz, Estra e similia... ;)
 
Paoloconte

dipende solo ed esclusivamente dai gusti personali.

Dopo 3 pezzi di latino americano classico mi vengono 2 balle grosse come la sfera nuova di Piano al porto antico.

se invece sotto le chitarrine latine,accompagnate dalle percussioni,ci metto una base 4/4 magari con basso in controbattuta....una tastiera leggermente tecno,allora il piede comincia ad andare a tempo,poi seguito dal ginocchio....movimento della testa... :)
 
Scritto da mauro s
Paoloconte

dipende solo ed esclusivamente dai gusti personali.

Dopo 3 pezzi di latino americano classico mi vengono 2 balle grosse come la sfera nuova di Piano al porto antico.

se invece sotto le chitarrine latine,accompagnate dalle percussioni,ci metto una base 4/4 magari con basso in controbattuta....una tastiera leggermente tecno,allora il piede comincia ad andare a tempo,poi seguito dal ginocchio....movimento della testa... :)


certo che dipende dai gusti, ma parlavo anche io come te prima di fare un corso di ballo latino-americano, anzi deridevo i miei amici che già lo frequentavano...
Adesso loro hanno smesso, mentre io non riuscirei più a farne a meno:D
Le chitarre sono lo strumento che apprezzo di meno nella salsa, mi fanno impazzire gli assoli di pianoforte e la clave ( tres mas dos ) scandita dai timbales...
Se poi c'è un capolavoro come "Perdoname" di Gilberto Santa Rosa che verso la fine diventa solo voce e clave, da ballare appiccicato alla donna, comandadola solo col bacino, beh allora...
 
Scritto da paoloconte
certo che dipende dai gusti, ma parlavo anche io come te prima di fare un corso di ballo latino-americano, anzi deridevo i miei amici che già lo frequentavano...
Adesso loro hanno smesso, mentre io non riuscirei più a farne a meno:D

io invece parlo così dal 1990,quando,insieme all'Iguana di Nizza,praticamente con la stessa idea (strano di come le cose vengano sempre in mente nello stesso momento a più persone),mi son messo a fare nel locale sudamericano con gruppi live (e gnocca original brasileira ;) ),molto tempo prima che questo venisse di moda,tanto che ricordo venni "accusato" nei primi tempi di essermi dato al liscio :rolleyes:

Cmq...io da allora ho smesso...voi invece, tossiconi, continuate :D:D
 
Barclay, James & Harvest

Per chi volesse entrare in atmosfera rock e prog rock anni 70 consiglio un bellissimo live dei barclay James & Harvest - Live 74.

Ottimo, grandi pezzi, probabilmente l'apice dellla band.
Imperdibile per i cultori della musica anni 60/70

Saluti
NL
 

Allegati

  • e71898th5g6.jpeg
    e71898th5g6.jpeg
    6,9 KB · Visite: 442
Scritto da mauro s
io invece parlo così dal 1990,quando,insieme all'Iguana di Nizza,praticamente con la stessa idea (strano di come le cose vengano sempre in mente nello stesso momento a più persone),mi son messo a fare nel locale sudamericano con gruppi live (e gnocca original brasileira ;) ),molto tempo prima che questo venisse di moda,tanto che ricordo venni "accusato" nei primi tempi di essermi dato al liscio :rolleyes:

Cmq...io da allora ho smesso...voi invece, tossiconi, continuate :D:D


non confondere la salsa, il merengue e la bachata con la samba...;)
 
il 1987 era stato l'anno della lambada no?
che poi la lambada era una variante di balli popolari stravecchi
però aveva sfondato alle radio , tv e balere e aveva smosso la gente.

qua in romagna c'era tanta gente che avendo l'inverno libero svernava in venezuela, santo domingo ecc.

Al ritorno dai tropici questa gente si è ritrovata e assieme ai sudamericani trapiantati qua ha dato vita a un movimento che aveva come punto di riferimento il savanas a gabicce già nell'88 e 89 , è stato il primo locale e culla per il genere qua da noi.


Tuttora gira sempre benissimo.

guerra4.gif


Con questo album del 1990 juan luis guerra si prese un Grammy Award e c'era un bel motivo:Bachata Rosa... che era d'obbligo in ogni serata latina
 
Scritto da paoloconte
non confondere la salsa, il merengue e la bachata con la samba...;)

e dove ho parlato di samba? :confused:


ho parlato di gnocca brasileira,ma non di samba...
le cubane non arrivavano ancora,le ecuadoriane in zona eran tutte alte un metro e meno di un tappo...colombiane neanche l'ombra...un paio di gruppi da Guadalupe,visto la vicinanza che ho con la Francia,ma per il resto eran quasi tutte ballerine brasiliane...ma samba poca. :)
 
Indietro