Cosi sognano gli animali.

  • ANNUNCIO: 36° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Sui mercati azionari prevale l’avversione al rischio, dopo i toni restrittivi della Fed che in settimana ha segnalato tassi più elevati e per più tempo. Mercoledì scorso la banca centrale americana ha deciso di mantenere i tassi invariati ma al tempo stesso le nuove proiezioni indicano che la maggior parte dei funzionari è favorevole ad un nuovo rialzo entro fine anno. Giovedì si è riunita la Bank of England che non ha toccato i tassi e c’è chi parla della fine del ciclo restrittivo. Al termine della riunione, i tassi sono rimasti invariati al 5,25%, interrompendo così la striscia di 14 strette consecutive. Venerdì, invece, è stato il turno della Bank of Japan che ha mantenuto i tassi negativi e ha lasciato inalterata la politica monetaria, confermando la visione secondo cui l’inflazione sta decelerando. Per continuare a leggere visita il link

Rosaram

LoSpiritoDelVento
Registrato
11/9/00
Messaggi
885
Punti reazioni
58
La gallina e la mucca sognano 25 minuti ogni notte, lo scimpanzé 90 minuti, mentre il gatto dedica ai sogni ben 200 minuti del suo sonno (circa il doppio dell'uomo). Durante questi momenti del sonno, il cervello degli animali è sottoposto a una tempesta di stimoli elettrici, proprio come nell'uomo. Ma cosa sognano? Difficile riuscire a strappare un racconto al nostro gatto o al cane. Bisogna dunque ricorrere ad altri metodi.
Il neurofisiologo francese Michel Jouvet ha studiato il sonno dei gatti e dimostrato che questi, durante le fasi Rem, sognano di andare a caccia ed esplorare il territorio. I suoi studi - e quelli di altri ricercatori - ci hanno anche permesso di capire la funzione dei sogni. Durante le fasi Rem (presenti in quasi tutti gli animali a sangue caldo), nel cervello si susseguono una serie di onde cerebrali chiamate Theta. Tali onde sono presenti anche nell'animale sveglio, mentre compie operazioni cruciali per la sua sopravvivenza: predazione nel gatto, apprensione e attenzione (comportamento da preda) nel coniglio ed esplorazione nel topo. Secondo i ricercatori, le onde Theta prodotte durante il sonno rifletterebbero un processo del cervello nel quale le informazioni essenziali per la sopravvivenza - raccolte durante il giorno - vengono riconsolidate e memorizzate attraverso i sogni.
Alcuni animali, però, non sembrano sognare affatto. È il caso di anfibi e rettili, o - tra i mammiferi - dell'ornitorinco e dell'echidna, monotremi primitivi che vivono in Australia. Forse la temperatura del loro corpo, che segue come nei rettili quella dell'ambiente, ne fa animali più simili a questi che ai mammiferi. E forse per questo non hanno bisogno del sogno.
Gli uccelli hanno periodi brevissimi di sonno Rem, non più di 15 secondi per volta. Il loro cervello, però, in quei pochi istanti subisce una tempesta di attività neuronale, come avviene nella maggior parte dei mammiferi.



C'è qualche animale qui?
;) :D :)




Ram
 
Io a volte osservo il mio gatto mentre dorme e devo ammettere che sembra che sogni. Fa degli impercettibili movimenti con le orecchie e gli occhi atteggiando la bocca in posizioni diverse, dal sorriso al disgusto.
 
A me piace l' uomo che a letto è animale....... ma non quando sogna! :D
 
Scritto da Divy
A me piace l' uomo che a letto è animale....... ma non quando sogna! :D

Ho notato, leggendo ogni tua risposta su vari post, che non perdi occasione per "buttarla" sul sesso. Anche qui, che non c'entra nulla. Perchè?
Ehm... scusa la mia sfacciataggine, ma era un po' che te lo volevo chiedere. Non dirmi perchè ti piace, si vede. Solo mi chiedevo perchè lo devi sempre rimarcare.
Puoi non rispondermi, ovviamente.

Ciao :)
 
Gli uccelli hanno periodi brevissimi di sonno Rem, non più di 15 secondi per volta. Il loro cervello, però, in quei pochi istanti subisce una tempesta di attività neuronale..

“La tua irrequietudine mi fa pensare
agli uccelli di passo che urtano ai fari
nelle sere tempestose:
è una tempesta anche la tua dolcezza,
turbina e non appare…..”

Eugenio Montale
 
Scritto da Spennacchiotto
Gli uccelli hanno periodi brevissimi di sonno Rem, non più di 15 secondi per volta. Il loro cervello, però, in quei pochi istanti subisce una tempesta di attività neuronale..

“La tua irrequietudine mi fa pensare
agli uccelli di passo che urtano ai fari
nelle sere tempestose:
è una tempesta anche la tua dolcezza,
turbina e non appare…..”

Eugenio Montale

diavolo di un pennuto:rolleyes: :eek:

conosce anche Montale:eek: :eek: :eek: :) ;)
 
Il cane quando sogna trema tutto, non governa gli occhi che a volte si capovolgono, ed emette dei mugolii diversi da ogni altro suono emesso da sveglio.
Siccome quando dorme semplicemente tutto questo non avviene, ne deduco che quando "sogna", effettivamente succede qualcosa di particolare. Una volta ha anche emesso un borbottio tipo ringhio mentre "sognava". Ma la cosa che mi fa essere certo che sognava è che quando si sveglia dal "sogno" (i cani lo fanno spessissimo non dormono mai di filato come noi, lo fanno per periodi brevissimi poi aprono gli occhi e poi ricominciano) si guarda in giro spaesato come se gli mancasse qualcosa. Cosa che non fa quando si sveglia dal sonno normale.
 
Indietro