Costi ETF

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Canados

LosersAverageLosers
Registrato
16/11/05
Messaggi
1.945
Punti reazioni
87
ma se tenessi un ETF per uno o tre mesi che costi avrei oltre le commissioni?
 
Nessuno, le commissioni di gestione sono comprese nel prezzo, tranne il caso di short overnight (se la tua banca lo consente) dove ci sarà il prestito titoli.
 
skymap ha scritto:
Nessuno, le commissioni di gestione sono comprese nel prezzo, tranne il caso di short overnight (se la tua banca lo consente) dove ci sarà il prestito titoli.

quindi li tratto come le azioni,grazie
 
skymap ha scritto:
Nessuno, le commissioni di gestione sono comprese nel prezzo, tranne il caso di short overnight (se la tua banca lo consente) dove ci sarà il prestito titoli.

SCUSATE L'INTROMISSIONE

ma se nella presentazione di un etf in fineco si parla di 0.5% anno di commissione cosa vuol dire?
grazie pel
 
pelo49 ha scritto:
SCUSATE L'INTROMISSIONE

ma se nella presentazione di un etf in fineco si parla di 0.5% anno di commissione cosa vuol dire?
grazie pel

Commissioni annue
 
La società di gestione trattiene lo 0,5% del valore del fondo su base annua a titolo di commissione di gestione. In altre parole lo 0,5% è ripartito per i 365 gg dell'anno; quindi se tu compri un ETF oggi e lo vendi tra un mese l'impatto dei costi di gestione, peraltro già computati automaticamente nella quota dell'ETF, sono pari a 0,5%*30/365

Per quanto riguarda le commissioni di acquisto/vendita gli ETF sono equiparati a veri e propri titoli azionari. Paghi quindi le stesse commissioni che pagheresti per comprare ENEL o un CW qualunque.
Tieni presente che come costo aggiuntivo da valutare devi anche conteggiare lo spread denaro/lettera presente sul particolare ETF.
 
marco ha scritto:
La società di gestione trattiene lo 0,5% del valore del fondo su base annua a titolo di commissione di gestione. In altre parole lo 0,5% è ripartito per i 365 gg dell'anno; quindi se tu compri un ETF oggi e lo vendi tra un mese l'impatto dei costi di gestione, peraltro già computati automaticamente nella quota dell'ETF, sono pari a 0,5%*30/365

Per quanto riguarda le commissioni di acquisto/vendita gli ETF sono equiparati a veri e propri titoli azionari. Paghi quindi le stesse commissioni che pagheresti per comprare ENEL o un CW qualunque.
Tieni presente che come costo aggiuntivo da valutare devi anche conteggiare lo spread denaro/lettera presente sul particolare ETF.

grazie marco...
anche lo spread denaro lettera che tu indichi funziona come per le azioni...
esempio se vendo al meglio in un book di questo genere...

ultimo prezzo 8.75
denaro n°100.000 prezzo 8.5---------8,75n° 50.000 lettera
avrò oltre alle commissioni 0,19% sul totale 0,25 euro *N° etf venduti...
è così che tu intendi lo spread? ho capito bene?
grazie pel
 
Esatto. Il costo denaro/lettera deve essere considerato maggiormente negli ETF perchè tipicamente il book in questi strumenti finanziari è vuoto, e l'unico operatore presente sul book è il Market Maker.
Borsa Italiana impone che il MM mantenga uno spread MASSIMO dell'1% (meglio verificare comunque sulla singola scheda prodotto dell'ETF). Fortunatamente nella maggioranza dei casi è molto + contenuto. In ogni caso sono costi da valutare .

Ciao
 
Indietro