costruzione portafoglio bilanciato

  • ANNUNCIO: 46° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana tutto sommato positiva per le principali piazze internazionali che proseguono così il rimbalzo dai minimi di ottobre. Novembre sarà ricordato come uno dei mesi migliori nella storia più o meno recente dei mercati finanziari. Il calo dei rendimenti, con un ulteriore irripidimento delle curve, ha portato gli indici obbligazionari globali a registrare le migliori performance mensili dalla Grande Crisi Finanziaria, ovvero da dicembre 2008. Per l’azionario globale, invece, è stato il miglior rally mensile dal 2020. L’impulso è stato fornito anche dai dati sull’inflazione nell’area euro, che hanno rafforzato la tendenza ad anticipare la tempistica di un primo taglio dei tassi da parte della Bce già a partire dal 2024. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

libertas110

Nuovo Utente
Registrato
4/4/13
Messaggi
316
Punti reazioni
3
ciao a tutti .... in questo momento mi sento parecchio confuso in quanto vorrei simulare la costruzione di un portafoglio bilanciato ( orizzonte temporale 5-6 anni - bassa/media esposizione sull'azionario) ma ...... NON RIESCO A COSTRUIRLO....

mi spiego meglio ...che percentuale, rispetto al totale del 100%, dovrei attribuire ai diversi comparti (azionario, obbligazionario (che tipo di obbligazionario)???

naturalmente non voglio nomi di fondi ma solo una delucidazione sull' allocazione nei diversi comparti.
 
ciao a tutti .... in questo momento mi sento parecchio confuso in quanto vorrei simulare la costruzione di un portafoglio bilanciato ( orizzonte temporale 5-6 anni - bassa/media esposizione sull'azionario) ma ...... NON RIESCO A COSTRUIRLO....

mi spiego meglio ...che percentuale, rispetto al totale del 100%, dovrei attribuire ai diversi comparti (azionario, obbligazionario (che tipo di obbligazionario)???

naturalmente non voglio nomi di fondi ma solo una delucidazione sull' allocazione nei diversi comparti.

prendi due etf o fondi : 1 azionario globale ed 1 obbligazionario globale
poi fai due prove, una col 15% dell'azionario e l'85% dell'obbligazionario, poi con il 30% azionario/70% obbligazionario
ribilanci 1 volta all'anno et voilà!:D
 
mi sembra troppo riduttiva come risposta ... ciò che mi hai detto lo sapevo già .. cmq ti ringrazio ...

vorrei una maggiore diversificazione nell' ambito di quel 85% obbligazionario ... grazie
 
quindi una simulazione con questi fondi sarebbe insensata ???

Templeton global return A Acc -40%
Raiffeisen obbligazionario euro I - 35%
Black rock global funds - emerging markets bond x2 eur hdg acc -15%
invesco funds - invesco global equity - 10%
 
Per la costruzione di portafoglio puoi seguire, in sostanza, due strade:

-portafoglio "naive": non segue nessun criterio quantitativo/matematico. L'asset allocation viene fatta, per esempio, equipesando le asset class; oppure sovrappesando quelle più sottovalutate; o, ancora, utilizzando due macro asset class tipo un obbligzionario globale e un azionario globale/market neutral. E' una metodologia abbastanza comoda per portafogli medio piccoli (<150k): non servono grandi studi... sono sufficienti delle buone basi e teners15503713177312i aggiornati.

-Portafoglio "ottimizzato/efficiente": si basa su modelli di asset allocation razionale che seguono un approccio quantitativo; le macro variabili sono il rendimento atteso e la rischiosità (volatilità) del portafoglio. Quindi si può per esempio individuare il rendimento atteso più elevato a parità di rischio, o viceversa la volatilità più bassa a parità di rendimento. Solitamente questa metodologia viene utilizzata per portafogli medio grandi, in quanto è piuttosto laboriosa e richiede un certo know how.

Quindi ritornando alla tua domanda... che pesi dare alle varie componenti... ipotizzando che tu non sia un esperto ma che abbia le competenze base per poterti arrangiare... cerca di attribuirti un profilo di rischio (quanto sei disposto ad accettare in merito alle oscillazioni del valore dei tuoi soldi) e un orizzonte temporale d'investimento (anni). Dopodichè seleziona e ordina i vari strumenti (fondi/etf/cd) in maniera crescente per volatilità. Attribuisci un peso, a spanne, sempre maggiore alle componenti più volatili se vuoi un rendimento atteso maggiore.
 
Ultima modifica:
grazie mille dell'ottima spiegazione :clap:

immagino dunque che, essendo il mio orizzonte temporale di 5-6 anni, con una volatilità accettabile del 6-10 %, forse i fondi sopraindicati non siano tutti giusti vero???
 
grazie mille dell'ottima spiegazione :clap:

immagino dunque che, essendo il mio orizzonte temporale di 5-6 anni, con una volatilità accettabile del 6-10 %, forse i fondi sopraindicati non siano tutti giusti vero???

una volatilità del 6-10% significa andare potenzialmente incontro a perdite del 15-25%.....sei sicuro che sapresti tollerarle?
 
si vede che non sono ancora abbastanza esperto ... no del 25% assolutamente no ... del 15% sono ancora tollerabili ma del 25 % no ...

commenti sui fondi sopra citati ???
 
con 2 o 3 strumenti un risparmiatore area Euro che vuole creare un ptf bilanciato, per l' obbligazionario può usare un etf o fondo Euro aggregato come questo

iShares Barclays Euro Aggregate Bond (IEAG) | Performance | iShares Italia ETFs | Investitore privato

Non a caso morningstar.it per i bilanciati moderati Eur nel benchmark usa Barclays Eur Aggr.

Per l' azionario puoi usare un ETF Msci All Country World

oppure un etf Msci World e con percentuale più limitata un ETF Msci Emerging Markets
 
grazie mille dell'ottima spiegazione :clap:

immagino dunque che, essendo il mio orizzonte temporale di 5-6 anni, con una volatilità accettabile del 6-10 %, forse i fondi sopraindicati non siano tutti giusti vero???

Ti allego la schermata del portafogli da te citato con relativo rendimento (passato) degli ultimi 5 anni, volatilità e VAR (che è la massima perdita, con il 99% delle probabilità, in cui puoi incorrere dopo un anno).
Come vedi non rientra nei tuoi "canoni"... come volatilità ci può anche stare ma se becchi l'anno sbagliato e ti vedi sotto del 20% come la prenderesti??
 

Allegati

  • Schermata 2013-06-24 alle 18.16.35.png
    Schermata 2013-06-24 alle 18.16.35.png
    163,8 KB · Visite: 83
intanto grazie mille .... veramente grazie:clap:

QUELLO CHE MI STO' CHIEDENDO E': di fronte alla performance che avrei realizzato non si può non restare indifferenti ... ma io sarei disposto ad accettare un -20% ?????

la risposta è no ... non posso accettare un -20 % ... un -10/-15% si ( certamente nel momento che investo so che devo addossarmi una certa dose di rischio )

studierò ancora e magari posto altre simulazioni di un possibile portafoglio... meglio sbgliare simulando che con i soldi veri;)
 
QUELLO CHE MI STO' CHIEDENDO E': di fronte alla performance che avrei realizzato non si può non restare indifferenti ... ma io sarei disposto ad accettare un -20% ?????

la risposta è no ... non posso accettare un -20 % ... un -10/-15% si ( certamente nel momento che investo so che devo addossarmi una certa dose di rischio )

E' interessante notare come tu sia in grado di affermare che puoi accettare un -15% ma non un -20%. Alle volte un 5% fa la differenza :). Questo però nella teoria, poi bisogna vedere nella pratica (nei momenti topici in cui crolla tutto ed il can can mediatico la fa da padrone).
 
ho scritto -15% perché più di li non si può accettare. altrimenti se si arriva a -20 poi si pensa ma che cosa sarà un -5% in più .... così si finisce a -40 % in un attimo
 
ho scritto -15% perché più di li non si può accettare. altrimenti se si arriva a -20 poi si pensa ma che cosa sarà un -5% in più .... così si finisce a -40 % in un attimo

Per fare un -15% di portafoglio dovresti avere la componente azionaria che fa un -40%. Cosa fai allora, vendi l'azionario a -40%, e per comprare cosa... così giusto per capire che approccio vorresti adottare.
 
Ti allego la schermata del portafogli da te citato con relativo rendimento (passato) degli ultimi 5 anni, volatilità e VAR (che è la massima perdita, con il 99% delle probabilità, in cui puoi incorrere dopo un anno).
Come vedi non rientra nei tuoi "canoni"... come volatilità ci può anche stare ma se becchi l'anno sbagliato e ti vedi sotto del 20% come la prenderesti??

Che programma hai usato per generarare questo studio sulle performance passate e/o cosa e' consigliabile per fare studi di analisi tecnica sui fondi?
 
Che programma hai usato per generarare questo studio sulle performance passate e/o cosa e' consigliabile per fare studi di analisi tecnica sui fondi?

Ciao è una piattaforma elaborata dai signori di Analysis Website
Comprende vari moduli ma non prevede strumenti di analisi tecnica...per quella ci sono software e piattaforme apposta
 
Ciao è una piattaforma elaborata dai signori di Analysis Website
Comprende vari moduli ma non prevede strumenti di analisi tecnica...per quella ci sono software e piattaforme apposta


Software e piattaforme del tipo? Non dico sul genere prorealtime...ma almeno inserire delle semplici medie.:rolleyes:


Purtroppo c'e' un forte scompenso in termini di strumenti di analisi.
 
Indietro