Credito di imposta , chi l'ha tolto, chi ci perde, chi ci guadagna?

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

BancaBassotti

Nuovo Utente
Registrato
1/2/00
Messaggi
48
Punti reazioni
1
Credito di imposta sui dividendi , chi l'ha tolto? chi ci perde? chi ci guadagna?

Come mai nessuno ne parla? Non sarebbe opportuno reintrodurlo?
 
Ultima modifica:
BancaBassotti ha scritto:
Come mai nessuno ne parla? Non sarebbe opportuno reintrodurlo?

Un terzo tipo di intervento è finalizzato a incentivare l'occupazione. Dovrebbe consistere nell'abbattimento della base imponibile dell'Irap per un ammontare pari a 20mila euro (equivalente a un risparmio di imposta di 850 euro) per ogni nuovo assunto (che comporti un incremento del numero degli occupati). La cifra in questione sarebbe poi raddoppiata nel caso di assunzioni operate nel Mezzogiorno.
Si è cercato quindi di condensare in un'unica misura due obiettivi: la "fiscalità di vantaggio" (a favore del Sud, di cui tanto si è parlato negli ultimi tempi) e il sostegno all'occupazione. Lo strumento proposto riproduce, con qualche modificazione, una misura già esistente: il bonus occupazione. Si tratta di un credito di imposta, originariamente istituito dal precedente Governo con la Finanziaria per il 2001, attualmente pari a 100 euro al mese (300 euro nel caso di assunzioni al Sud) (1), una cifra comparabile con quella attualmente in discussione. Niente di nuovo sotto il sole quindi? Le informazioni a disposizione non permettono di dirlo con certezza. Il bonus occupazione vigente è infatti una misura temporanea (fino al dicembre 2006), la cui fruizione è comunque subordinata alla disponibilità di risorse finanziarie per la sua copertura, individuata di anno in anno dalla Finanziaria. La nuova misura aumenterà la portata dell'incentivo solo se sarà concepita come permanente e in dipendenza dell'ammontare di risorse a essa specificamente destinate. In caso contrario, si tradurrà in una riedizione, peggiorativa, dell'esistente. Oggi infatti il credito di imposta può essere utilizzato in riduzione di una qualsiasi imposta dovuta dal datore di lavoro, e non quindi della sola Irap, come è invece il caso della proposta in discussione....

mi pare che se ne sia parlato.
Credo che il credito concepito nel 2001 fosse troppo oneroso per lo Stato e qualcuno ne abbia abusato con finte assunzioni...
 
Evidentemente non sono stato chiaro. Intendevo riferirmi al credito di imposta sui dividendi ed alla relativa tassazione.
 
BancaBassotti ha scritto:
Evidentemente non sono stato chiaro. Intendevo riferirmi al credito di imposta sui dividendi ed alla relativa tassazione.

Ops
 
Il programma dell'unione prevede la tassazione al 20% anche dei dividendi. Quindi puoi dormire sonni tranquilli:D
 
adolar ha scritto:
Il programma dell'unione prevede la tassazione al 20% anche dei dividendi. Quindi puoi dormire sonni tranquilli:D
Ma chi l'ha tolto il credito di imposta sui dividendi?
Chi se ne è avvantaggiato?
Chi ci perde con la doppia tassazione in capo alla società ed in capo al socio?

Questo è il vero problema che viene sottaciuto da tutti .
 
Indietro