MoneyFca
Nuovo Utente
- Registrato
- 7/6/20
- Messaggi
- 1.361
- Punti reazioni
- 71
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature currently requires accessing the site using the built-in Safari browser.
È da oggi disponibile il nuovo numero di “Le opportunità in Borsa”, la newsletter settimanale dedicata a consulenti finanziari ed esperti di Borsa.
Azionario volatile nelle ultime sedute, in cui l’attenzione degli investitori è tornata a focalizzarsi sull’andamento dell’economia, in vista delle riunioni di politica monetaria di metà giugno. Sono emerse indicazioni in chiaroscuro dalla fitta serie di dati macro della scorsa settimana. I prezzi al consumo dell’eurozona, secondo la stima preliminare di maggio, hanno rallentato oltre le attese passando dal 7,0 al 6,1%, con il Cpi core in discesa dal 5,6% al 5,3%. Si moltiplicano, invece, i segnali a favore di una pausa della Fed nella riunione del prossimo 14 giugno.
Per continuare a leggere visita il link
Nuovo appuntamento con i Live Streaming di FinanzaOnline: venerdì 9 giugno alle ore 11 tornano protagonisti Smart Bank e il suo CEO, Antonio De Negri. Dopo il successo del conto deposito callable a 5 anni Smart Bank 5x5, è attiva ora la fase di raccolta per due nuovi conti deposito strutturati vincolati a 5 e 10 anni a tasso misto, che prevedono rispettivamente per i primi 2 anni e per i primi 4 anni rendimenti fissi al 5%. Per saperne di più e conoscere tutte le altre novità di Smart Bank in arrivo.
Invia le tue domande oggi stesso e segui la diretta da questa pagina!
Buondi, guarda non essendoci certezze dubito ci siano preparati aimè. Al max informati.
eDit mi autoquoto sugli nft
Tutto riassunto in modo chiaro e semplice qui: https://www.filippoangeloni.com/tasse-su-bitcoin-e-criptovalute/
Tutto riassunto in modo chiaro e semplice qui: https://www.filippoangeloni.com/tasse-su-bitcoin-e-criptovalute/
Brucia eh? lo so, lo so.....
Interessante la questione degli NFT. Io vedo due grossi SE e un necessario condizionale: SE per l'AdE sono opere d'arte e SE sono suscettibili di produrre redditi imponibili, allora potrebbero essere inseriti in RW (ipotizzerei senza l'indicazione dello stato estero, come per le criptovalute).
La questione di classificarli come opere d'arte è fondamentale anche per i risvolti fiscali in caso di compravendita. Non mi risulta che però l'AdE si sia direttamente espressa sulla questione.
Pareri?
Che pesantezza in questo topic...
Anche una persona volesse trarre delle indicazioni ormai si perde in 200 pagine di inutili battibecchi...
a me da molto fastidio il fud che fanno molti utenti. non leggevo questo topic ( ho letto le ultime pagine dell' altro) da tempo e vedo che le cose sono pure peggiorate.
Prob la gente gode nell imporre paura agli altri. contenti loro.
Mi fa poi ridere che commercialisti, anche con molteplice esperienza di rw, ammettano il fatto che ci sono zone grigie e buchi ma qua alcuni utenti sanno tutto. l'ade ha detto tutto, è tutto chiaro. vabbuò.
A ste punto io chiedo i numeri del lotto di domani. Visto l'onniscienza di qualcuno chiedo umilmente almeno se domani piove o meno che devo bagnare le piante
un utente postò come compilare il quadro rw,
lo si puo' compilare dopo aver fatto il 730 andando a modificare lo stesso dal sito dell'ade
![]()
poi i soliti, con la mania di grandeur, hanno aggiunto argomenti inesistenti nelle istruzioni come sommare al valore iniziale tutti i versamenti, e chi voleva essere al centro dell'attenzione sparava la sua portando la discussione a livelli adolescenziali, arrivando a creare il 3° 3ad insensato
....dalla sezione per chi inizia de zero, spero di non alimentare il livello adolesceziale
TUTTE le coin sono francobolli, bottiglie di vino, figurine.
La loro presunta fungibilità non è legalmente pari a valuta in corso in alcun paese sviluppato, in Svizzera ci puoi pagare le tasse ma mica puoi costringere il panettiere ad accettarle, così come San Salvador è terzo mondo.
Non ci sono mercati legali di riferimento che debbano registrarne la quotazione, non ci sono enti che rimborsano l'emissione...
cosa vorreste dichiarare quindi? Le mutande firmate che avete nell'armadio?
Quando andate in montagna all'estero, comprate e rivendete uno skipass annuale è da dichiarare perchè assimilabile ad un valore monetario?
Aspettate le leggi, non anticipatele. La costituzione è dalla nostra e le decisioni sugli interpelli non ricadono su tutti.
Tanto l'anno prossimo sarà tutto registrato (e probabilmente tassato alla fonte)
vedi Binance che da domani scheda tutti
Scusa, ma ti sei accorto che c'e' un errore che puo' danneggiare gli altri utenti qualora seguissero queste indicazioni?
Non lo dico con sarcasmo, c'e' un errore davvero!
Vendendo, infatti, se ci sono i requisiti per risultare imponibile, si creano minus o plus.
Mi sfugge il senso della polemica.
La questione si riassume semlicemente con:
1) hai crypto?... Monitorale (ovunque siano)
2) hai superato 51000 e rotti ? Se si sei imponibile, se no..non sei imponibile (compra e vendi e niente altro devi fare oltre al monitoraggio).
3) nel caso hai raggiunto i requisiti per essere imponibile, hai, nel medesimo anno fiscale, venduto? SE no, a posto cosi' (e ci vediamo il prossimo anno per rivalutare la situazione al prossimo anno fiscale), se si...dalla vendita derivano minus compensabili o plus da versare.
Io credo che almeno su questo, dobbiamo convergere. Discutiamo sui tecnicismi della dichiarazione, per colpa del carattere vago delle indicazioni offerte. Però almeno su questi 3 principi, convergiamo. Se no divaghiamo in maniera poco utile.
quale, ce lo puoi dire tu?
Perchè nel post è riportato "Superata la somma di cui al punto 8 non bisogna pagare alcuna tassa......."
In verità la somma esposta in colonna 8 del quadro RW sotto la dicitura " Valore finale" viene valorizzata secondo le quotazioni delle criptovalute al 31/12 ovvero al termine della detenzione dell'attività, pertanto in quest'ultimo caso in una data qualsiasi dell'anno d'imposta, ossia allorquando termina la detenzione delle stesse (istruzioni RW Ade).
La norma inerente la soglia di detenzione, però, sancisce la valorizzazione della soglia esclusivamente al 1/1(TUIR art 67 1-Ter):
"Le plusvalenze derivanti dalla cessione a titolo oneroso di valute estere rivenienti da depositi e conti correnti concorrono a formare il reddito a condizione che nel periodo d'imposta la giacenza dei depositi e conti correnti complessivamente intrattenuti dal contribuente, calcolata secondo il cambio vigente all'inizio del periodo di riferimento sia superiore a cento milioni di lire ( attuali €. 51.645,69 ) per almeno sette giorni lavorativi continui."