Cripto e dichiarazione dei redditi (vol. III)

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

sarà stato già trattato ma vorrei rinfrescare per avere anche altre opinioni,
CRO: il gain fatto tenendoli in stake per la carta, dopo i 180gg richiesti di stake, vendo i cro per btc. quella transazione la mettete in plusvalenza? (ovviamente è scontato che siamo con > 51K per + di 7 gg ecc...). oppure essendo crypto per crypto lasciate passare?
thks
Mi date un parere?
 
ed è proprio qua che l'ade dimostra per l'ennesima volta di non capire nulla. nessuno stato sano di mente anche senza leggi applica una tassazione se passo da btc ad eth.

per fortuna arriveranno delle leggi europee penso nel 2022.

Tra l'altro per l'ADE ora manco sono valute estere. Ricordo quando con forza molti utenti sostenevano che l'ADE diceva che erano valute e quindi giudizio insindacabile.

semplicemente non sanno piu che pesci prendere.

Non è compito dell'ADE normare tra l'altro ma vabbè.

Io invece penso che lo facciano per complicare la vita al contribuente, e magari per sanzionare di più.
Non stiamo parlando dei broker, i quali forniscono report dettagliati.
Di certo non spetta a loro legiferare.
 
Ma infatti il punto è proprio questo, qui si sta cercando di capire qual'è il sistema che ci può creare meno problemi nella fiscalità. Che poi l'Ade sbagli a dare un'interpretazione anzichè un'altra alla fine rimane pura accademia. E credetemi, non è che io condivida tutto ciò che l'Ade ci fà ingoiare, eh! Non accetto, ad esempio, l'assoluta complessità per addivenire all'imponibile della tassazione....

Ma una volta che l'Ade ci dice:

- Le criptovalute sono assimilate alle valute estere;
- La tassazione a pronti gode dell'esenzione della soglia;
- la tassazione a termine è sempre tassata;
- Si attrae a tassazione a seguito di cessione onerosa O (congiunzione) di cashout;
- Lifo per la determinazione dell'imponibile;
- Rw sempre (anche chiavi private in Italia) fatta eccezione solo per gli intermediari residenti (che non sono gli exchange Italiani);
- Colonna 7 RW valori al 1/1 e somma bonifici;
- Colonna 8 Rw valori al 31/12 e somma cash out;

Ragazzi tutto questo l'Ade lo ha scritto lo ha fatto capire chiaramente che questa è la sua linea e noi nel Fol in Tre volumi lo abbiamo anticipato già da tempo! per fortuna chiunque può rileggersi i post pregressi.

E allora, che vogliamo fà? ci mettiamo contro l'Ade? io non mi ci metto.....anche perchè, ricordatevi queste parole, una futura regolamentazione della materia sicuramente comporterà una fiscalità piu' onerosa!

Per completezza di informazioni, potresti indicare la circolare, interpello dove si evidenzia

la somma dei bonifici, nel corso dell'anno, riportati al 1/1 come valore iniziale
la somma del cashotut riportata al 31/12

grazie
 
Perdonatemi ma non ce la faccio a leggere tutto quindi può essere che sia già stato trattato e me ne scuso anticipatamente.

Visto che l'unica cosa chiara è che ci sono molte interpretazione sul cosa fare o non fare chiedo:
non è percorribile la strada dell'interpello personale (ognuno fa il suo)? o è evitato perchè poi la risposta è vincolante?
 
Perdonatemi ma non ce la faccio a leggere tutto quindi può essere che sia già stato trattato e me ne scuso anticipatamente.

Visto che l'unica cosa chiara è che ci sono molte interpretazione sul cosa fare o non fare chiedo:
non è percorribile la strada dell'interpello personale (ognuno fa il suo)? o è evitato perchè poi la risposta è vincolante?

Certo che si puo fare e la risposta non è vincolante per il contribuente, ma per l'Ade si.
 
Per completezza di informazioni, potresti indicare la circolare, interpello dove si evidenzia

la somma dei bonifici, nel corso dell'anno, riportati al 1/1 come valore iniziale
la somma del cashotut riportata al 31/12

grazie

Ne ho già parlato qui #733

Li è indicata la circolare.
 
Ti sono sincero, evito investimenti fiscalmente non sostenibili.
Non è un caso che il fisco italiano è sotto accusa perchè frena l'economia e gli investimenti.....

azz pesante.
Sscelta personale però rompe doversi limitare per il fisco.
Vabbè si vedrà sperando per una volta ci sia una agevolazione in un settore promettente e crescente e non il solito bastione tra i piedi
 
azz pesante.
Sscelta personale però rompe doversi limitare per il fisco.
Vabbè si vedrà sperando per una volta ci sia una agevolazione in un settore promettente e crescente e non il solito bastione tra i piedi

JenaPlissken docet........
 
dovè scritto che la somma dei bonifici, nel corso dell'anno devono essere riportati riportati al 1/1 come valore iniziale
pare un controsenso, se si deve indicare il valore iniziale al 1/1 perchè aggiungere i versamenti successivi

dovè scritto che la somma del cashotut deve esser riportata al 31/12
se non superando i 51k si è provveduto a bonifici per abbassare la soglia, perchè aggiungerli al valore finale quando l'ade richiede il valore finale

non vedo nel quadro rw quadri relativi a versamenti successivi e prelievi nel corso dell'anno
vedo solo valore iniziale e valore finale
 
Ultima modifica:
Domada semplice semplice da parte di un neofita che ha capito poco poco ... :(

Esempio:

- detengo criptovalute dal 2021 e non ho intenzione di prelevare neppure un centesimo per 10 anni (voglio far maturare le mio cripto nel wallet quasi dimenticandomene!)
- dall'anno prossimo ho il dovere di compilare il rigo RW per mettere a conoscenza l'AdE che detengo delle criptovalute
- ogni anno il rigo RW andrà aggiornato sia che le cripto vadano sù sia che queste vadano giù (anche perchè prevedo di acquistare una piccola quantità di cripto ogni anno)
- fra 3 anni (ipotesi), grazie ad un'impennata di Bitcoin, avrò 52.000 € in controvalore ..... qui sorge la domada:

nonostante io abbia superato la soglia dei 51.645,69 € ,ma dal momento che non intendo prelevare dal mio wallet neppure un centesimo per trasferirlo sul C/C, devo o no pagare il 26% all'AdE?

e fra 5 anni?

e fra 8 anni?

RIPETO: ho intenzione di prelevare i profitti, trasferendoli sul mio C/C, solo fra 10 anni


Grazie fin da ora a chi avrà la pazienza, la competenza e la bontà di rispondermi :)
 
Domada semplice semplice da parte di un neofita che ha capito poco poco ... :(

Esempio:

- detengo criptovalute dal 2021 e non ho intenzione di prelevare neppure un centesimo per 10 anni (voglio far maturare le mio cripto nel wallet quasi dimenticandomene!)
- dall'anno prossimo ho il dovere di compilare il rigo RW per mettere a conoscenza l'AdE che detengo delle criptovalute
- ogni anno il rigo RW andrà aggiornato sia che le cripto vadano sù sia che queste vadano giù (anche perchè prevedo di acquistare una piccola quantità di cripto ogni anno)
- fra 3 anni (ipotesi), grazie ad un'impennata di Bitcoin, avrò 52.000 € in controvalore ..... qui sorge la domada:

nonostante io abbia superato la soglia dei 51.645,69 € ,ma dal momento che non intendo prelevare dal mio wallet neppure un centesimo per trasferirlo sul C/C, devo o no pagare il 26% all'AdE?

e fra 5 anni?

e fra 8 anni?

RIPETO: ho intenzione di prelevare i profitti, trasferendoli sul mio C/C, solo fra 10 anni


Grazie fin da ora a chi avrà la pazienza, la competenza e la bontà di rispondermi :)

Il 26% di capital gain lo pagherai solo quando si genererà un guadagno (Micheli suggerisce di NON parlare di plusvalenze ma caso mai di rivalutazione), cioè quando le andrai a vendere.
Fino ad allora le devi solo dichiarare con il monitoraggio RW.
Quando ci dovrai pagare le tasse lo farai sulla differenza tra prezzo di acquisto e prezzo di vendita. Per questo D'Amico suggeriva di fare un'operazione di vendita e di riacquistarle l'anno prima di superare la giacenza dei 51k, proprio per aumentare il prezzo di carico. Non so se è chiaro. Altri, come Micheli dicono di fare attenzione a questa pratica perché potrebbe essere considerata elusione, anche se non staresti violando nessuna norma, anzi.
 
Il 26% di capital gain lo pagherai solo quando si genererà un guadagno (Micheli suggerisce di NON parlare di plusvalenze ma caso mai di rivalutazione), cioè quando le andrai a vendere.
Fino ad allora le devi solo dichiarare con il monitoraggio RW.
Quando ci dovrai pagare le tasse lo farai sulla differenza tra prezzo di acquisto e prezzo di vendita. Per questo D'Amico suggeriva di fare un'operazione di vendita e di riacquistarle l'anno prima di superare la giacenza dei 51k, proprio per aumentare il prezzo di carico. Non so se è chiaro. Altri, come Micheli dicono di fare attenzione a questa pratica perché potrebbe essere considerata elusione, anche se non staresti violando nessuna norma, anzi.

Innanzitutto grazie per la risposta che è addirittura più approfondita di quel che speravo :):):)

quindi, se ho capito bene, se io superassi i 51.645,69 € già l'anno prossimo, ma se di questi soldi non portassi neppure un centesimo sul mio C/C, non dovrei pagare nulla al fisco ... vero?

e quindi se, per assurdo, fra 8 anni io avessi 500.000 € (cinquecento mila €) sul wallet, ma se neanche fra 8 anni non ritirassi neppure un centesimo ... anche in questo caso, fra 8 anni, non dovrei pagare nulla ... vero?
 
nel compilare il quadro RW, avendo un Wallet su Coinbase, come paese devo dichiarare Irlanda essendo il mio account relativo a Coinbase Europe?
 
Innanzitutto grazie per la risposta che è addirittura più approfondita di quel che speravo :):):)

quindi, se ho capito bene, se io superassi i 51.645,69 € già l'anno prossimo, ma se di questi soldi non portassi neppure un centesimo sul mio C/C, non dovrei pagare nulla al fisco ... vero?

e quindi se, per assurdo, fra 8 anni io avessi 500.000 € (cinquecento mila €) sul wallet, ma se neanche fra 8 anni non ritirassi neppure un centesimo ... anche in questo caso, fra 8 anni, non dovrei pagare nulla ... vero?

Il quadro RW lo dovrai fare ogni anno. Le tasse le pagherai quando ti ritorneranno euro sul cc. Quindi se preleverai tra 8 anni li pagherai in quel momento.
 
Innanzitutto grazie per la risposta che è addirittura più approfondita di quel che speravo :):):)

quindi, se ho capito bene, se io superassi i 51.645,69 € già l'anno prossimo, ma se di questi soldi non portassi neppure un centesimo sul mio C/C, non dovrei pagare nulla al fisco ... vero?

e quindi se, per assurdo, fra 8 anni io avessi 500.000 € (cinquecento mila €) sul wallet, ma se neanche fra 8 anni non ritirassi neppure un centesimo ... anche in questo caso, fra 8 anni, non dovrei pagare nulla ... vero?

non solo... ma da quanto ho capito, tu puoi essere fuori soglia per 9 anni... ma se a dicembre del nono anno, tutto crolla, e a gennaio dato i tassi delle cripto, rientri in soglia... e poi a marzo risale tutto allacondizione pre-crollo, prelevi tutto senza pagare nulla.
ammesso che la normativa rimanga uguale
 
non solo... ma da quanto ho capito, tu puoi essere fuori soglia per 9 anni... ma se a dicembre del nono anno, tutto crolla, e a gennaio dato i tassi delle cripto, rientri in soglia... e poi a marzo risale tutto allacondizione pre-crollo, prelevi tutto senza pagare nulla.
ammesso che la normativa rimanga uguale

dici bene "ammesso che la normativa rimanga uguale" ...
 
cmq vi faccio una previsione catastrofica.
per me a soglia, l'anno prossimo la tolgono.
quando si vedono piovere milioni di RW, e tasse irrisorie, provvedereanno al volo.
 
cmq vi faccio una previsione catastrofica.
per me a soglia, l'anno prossimo la tolgono.
quando si vedono piovere milioni di RW, e tasse irrisorie, provvedereanno al volo.

milioni di rw? il 99 x cento degli rw che riceveranno sono su questo forum.


forse ne riceveranno 500 in tt italia


ma forse
 
Indietro