Cripto e dichiarazione dei redditi (vol. III)

  • Callable Equity Protection 100 di Societe Generale – capitale protetto a scadenza e premio lordo di richiamo dell’1% mensile (12% su base annua)

    Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
    Per continuare a leggere visita il link

mio primo RW quest'anno:
Vedi l'allegato 2817522
Vedi l'allegato 2817523
tutte cessioni a pronti
valore iniziale metterò 102 (valore del primissimo bonifico su Binance)
valore finale 566

due note:
- HERO non aveva prezzo al 1/1/2021 per cui ho preso alla data di acquisto
- il cambio euro/dollaro al 1/1/2022 non presente: ho preso quello dell'ultimo valore disponibile
 
Ultima modifica:
mio primo RW quest'anno:
Vedi l'allegato 2817522
Vedi l'allegato 2817523
tutte cessioni a pronti
valore iniziale metterò 102 (valore del primissimo bonifico su Binance)
valore finale 566

due note:
- HERO non aveva prezzo al 1/1/2021 per cui ho preso alla data di acquisto
- il cambio euro/dollaro al 1/1/2022 non presente: ho preso quello dell'ultimo valore disponibile

Non riesco ad aprire l'allegato
 
Non riesco ad aprire l'allegato

Ma la tua è una richiesta oppure il tuo commercialista ti ha detto di fare così ?

Perchè qui c'è la diatriba tra chi dice che nel 7 bisogna mettere il primo acquisto di crypto e chi dice che bisogna mettere la somma degli acquisti (poi io ho crypto.com e non sò se binance funziona nello stesso modo con il fiat wallet).
 
Salve,
come ovviamente non rientrano nell'ISEE i metalli preziosi, come anche statue e quadri, e quindi niente opere d'arte in generale (anche dal valore di svariati milioni di euro), ovviamente neppure le cripto rientrano in questo cumulo. Nel punto G, si dichiarano strumenti ed attività finanziarie ovvero tutti i rapporti che si hanno in essere presso Operatori Finanziari. Se si opera con e-Toro, BitPanda (cito due a caso presenti in questa lista sempre aggiornata dalla Consob) e tutti altri Operatori Finanziari, allora tutto quello che si possiede presso Operatori Finanziari farà cumulo nell'ISEE al punto G, anche per quanto riguarda prodotti "aventi ad oggetto valute virtuali" come ha chiarito l'Avvocatura Generale dello Stato. Con gli Operatori Finanziari non c'è mai stata la soglia esentasse di €51.645,69 si è tassati su tutto fin dal primo centesimo. Come definito dalle Direttive Europee e dalle Leggi Italiane, non sono operatori finanziari i prestatori di servizi la cui attività consiste nella fornitura di servizi di cambio tra valute virtuali e valute aventi corso forzoso e che forniscono servizi di salvaguardia di chiavi crittografiche private per conto dei propri clienti, al fine di detenere, memorizzare e trasferire valute virtuali, ovvero gli exchanger ed i custodial wallet.
Saluti.
Salve,
grazie per i suoi contributi.
Ritiene che la recente sentenza della cassazione n. 44378/2022 che equipara le cripto a strumenti finanziari possa cambiare le carte in tavola, relativamente alla dicitura “altri strumenti e rapporti finanziari” da lei richiamati alla lettera G del dpcm su isee? Ovviamente parlo di Wallet su Exchange tipo Kraken.

Inoltre, indicando le stesse nel quadro RW della dichiarazione dei redditi, cosa potrebbe accadere in caso di rilevazione di difformità tra ISEE e modello redditi?
 
Indietro