serisce l'oro fisico, opere d'arte ecc...
che si fa quindi? io devo fare l'ISEE entro questa settimana quindi bisogna decidersi ^^ (nel quadro rw le ho dichiarate dal 2020)
Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
Per continuare a leggere visita il link
serisce l'oro fisico, opere d'arte ecc...
che si chiami capichhio o amico dell'amico, ad oggi non c'e' nessun esperto che sia in grado di prendersi la responsabilità della compilazione di documenti atti a dichiarare il possesso di criptovaluteIo ho provato a scrivere all'INPS ma non mi hanno risposto. Gli esperti sono divisi, Capaccioli dice assolutamente NO, D'Amico dice assolutamente SI.
Non c'è niente da pensare. La normativa del 2011 sull'ISEE è chiara e specifica quali sono le fattispecie che costituiscono patrimonio mobiliare. Le cripto-attività non sono contemplate, non ci sono le istruzioni né la modalità vera e propria per poterle inserire nella pratica. Non vanno riportate, come l'oro fisico e altri cespiti patrimoniali.che si fa quindi? io devo fare l'ISEE entro questa settimana quindi bisogna decidersi ^^ (nel quadro rw le ho dichiarate dal 2020)
Ci illustri come pensi di inserirle? In che categoria? Come ce le forzi nell'isee? L'isee ha categorie precise.Io ho provato a scrivere all'INPS ma non mi hanno risposto. Gli esperti sono divisi, Capaccioli dice assolutamente NO, D'Amico dice assolutamente SI.
Personalmente condivido la tesi di Capaccioli secondo cui tutto ciò che deve essere dichiarato nell'ISEE è elencato in modo preciso, e le criptoattività non ci sono. Da ora oltretutto non aono neanche più assimilate a valute estere come prima.
Poi se uno vuole dormire tranquillo ce le mette. Io, ad esempio, pur non condividendo, penso che le metterò
Hai ragione, ho riflettuto, fatto ricerche, pesato e valutate le parole di altri componenti del forum, e la conclusione è semplice. LA NORMA non prevede l'inserimento delle criptoattività nella DSU, al pari altri redditi e patrimoni. Quando sarà previsto le inseriremo, non c'è alcun intento di eludere ma solo la volontà di rispettare la normativa.Ci illustri come pensi di inserirle? In che categoria? Come ce le forzi nell'isee? L'isee ha categorie precise.
P.s. non dirmi che vuoi metterle come altra forma di patrimonio mobiliare con codice 99 e codice fiscale dell'intermediario finanziario perché perdonami ma è vomitevole. È uno stupro del diritto.
Ragionamento condivisibile, ma non conoscendo le dinamiche interne all'agenzia delle entrate, mi chiedo se un eventuale incrocio di banche dati tra ISEE e quadro RW possa realmente portare a sanzioni nel caso di eventuali differenze.Hai ragione, ho riflettuto, fatto ricerche, pesato e valutate le parole di altri componenti del forum, e la conclusione è semplice. LA NORMA non prevede l'inserimento delle criptoattività nella DSU, al pari altri redditi e patrimoni. Quando sarà previsto le inseriremo, non c'è alcun intento di eludere ma solo la volontà di rispettare la normativa.
La risposta del chatbot dell'INPS conta zero esattamente come il parere dell'agenzia delle entrate. Loro ci provano ma manca la normativa. È anche un tentativo molto maldestro perché la definizione di "criptovaluta" giuridicamente non è mai esistita, nemmeno nella nuova normativa. La legge di bilancio disciplina le "cripto-attività" come nuova categoria patrimoniale.
Le valute estere possedute in contanti a casa non vanno inserite in ISEE.Ma la domanda che mi faccio è
Chi possiede valute estere, le deve inserire nell’ISEE?
Se la risposta è si, per logica tutto ciò che è precedente al 2022 dovrebbero essere inserite….
Per la nuova norma post-2022 onestamente non penso si può sapere ad oggi.
Concordo.La risposta del chatbot dell'INPS conta zero esattamente come il parere dell'agenzia delle entrate. Loro ci provano ma manca la normativa. È anche un tentativo molto maldestro perché la definizione di "criptovaluta" giuridicamente non è mai esistita, nemmeno nella nuova normativa. La legge di bilancio disciplina le "cripto-attività" come nuova categoria patrimoniale.
Se poi vogliamo basarci sulle risposte dei chatbot programmati da dei trogloditi di parte allora alzo le mani.
non vanno nell'isee, non c'è la normativa. Basta dormite sereni.quindi? novità?
anch'io le ho inserite ne riquadro RW l anno scorso con riferimento ai redditi 2021, ma ad oggi si sa se inserirli nell' ISEE 2021?
avete nuove?