Balabiott78
Liberland
- Registrato
- 24/3/12
- Messaggi
- 52.277
- Punti reazioni
- 1.501
Codacons 









Crisi Marò/ Codacons presenta esposto a Corte Conti: Chi paga? - FIRSTonline
Roma, 23 dic. (TMNews) - Un esposto alla Corte dei Conti per il caso dei marò italiani arrestati in India con l'accusa di aver ucciso due pescatori. Ad annunciarlo è il Codacons. L'associazione dei consumatori in nota spiega: "Alla luce del possibile dolo o colpa nella morte di due innocenti pescatori indiani, la giustizia, anche quella straniera, va sempre rispettata".
E poi aggiunge: "Nella vicenda dei due marò le istituzioni italiane hanno invece dato un pessimo esempio. In assenza di una sentenza di assoluzione, infatti, le spese affrontate dallo Stato italiano per i due militari (cauzione, picchetto d'onore, ecc.) appaiono assolutamente ingiustificate, e potrebbero rappresentare uno sperpero di soldi pubblici".
Quindi "il Presidente della Repubblica, così come ministri e vescovi, possono certamente prendere posizione in favore dei due marò, ma ciò che non appare possibile è sostenere spese a carico della collettività fino a che la loro posizione giudiziaria non sarà chiarita".
Per tale motivo - si sottolinea - il Codacons chiederà alla Corte dei Conti di accertare la congruità delle spese affrontate dal nostro paese per la cauzione e il picchetto d'onore in favore dei due militari arrestati in India, al fine di verificare se siano giustificate o meno.










Crisi Marò/ Codacons presenta esposto a Corte Conti: Chi paga? - FIRSTonline
Roma, 23 dic. (TMNews) - Un esposto alla Corte dei Conti per il caso dei marò italiani arrestati in India con l'accusa di aver ucciso due pescatori. Ad annunciarlo è il Codacons. L'associazione dei consumatori in nota spiega: "Alla luce del possibile dolo o colpa nella morte di due innocenti pescatori indiani, la giustizia, anche quella straniera, va sempre rispettata".
E poi aggiunge: "Nella vicenda dei due marò le istituzioni italiane hanno invece dato un pessimo esempio. In assenza di una sentenza di assoluzione, infatti, le spese affrontate dallo Stato italiano per i due militari (cauzione, picchetto d'onore, ecc.) appaiono assolutamente ingiustificate, e potrebbero rappresentare uno sperpero di soldi pubblici".
Quindi "il Presidente della Repubblica, così come ministri e vescovi, possono certamente prendere posizione in favore dei due marò, ma ciò che non appare possibile è sostenere spese a carico della collettività fino a che la loro posizione giudiziaria non sarà chiarita".
Per tale motivo - si sottolinea - il Codacons chiederà alla Corte dei Conti di accertare la congruità delle spese affrontate dal nostro paese per la cauzione e il picchetto d'onore in favore dei due militari arrestati in India, al fine di verificare se siano giustificate o meno.