buyer milan
prudenza
- Registrato
- 29/8/12
- Messaggi
- 8.948
- Punti reazioni
- 261
Il matrimonio ormai è del tutto secondario...ciò che fino a, direi qualche settimana fa, remava ancora a favore era la questione figli e il loro riconoscimento giuridico in termini di diritti del tutto discriminatorio per i figli nati fuori dal matrimonio...
Possiamo sparare tutte le 'azzate che vogliamo...ma, come per altro ha appena sottolineato quel dinosauro di Monti, la donna non solo non ha le stesse opportunità, a livello di occasioni lavorative, ma soprattutto non ha lo stesso trattamento economico...la cosiddetta parità uomo-donna che si è rincorsa a livello sociale ci ha visto sconfitte su tutti i fronti...Ci siamo sobbarcate gli stessi doveri dell'uomo nell'ambito del contributo economico al nucleo familiare, mantenendo inalterati la maggior parte dei doveri che erano tradizionalmente della donna-casalinga....
Qui non rispondo a te, ma al tono di altri post che ti hanno seguito...
Farei notare che il semplice fatto che la preoccupazione maschile di fronte al vincolo del matrimonio o meglio del suo eventuale scioglimento sia l'aspetto di contributo economico che andrebbe all'ex moglie, dimostra solo e semplicemente come sia riconosciuto perfino dai maschilisti, che la donna nel lavoro sia penalizzata anche e soprattutto a livello di retribuzioni....se così non fosse, per come è la legge italiana in merito, questa preoccupazione non sussisterebbe affatto...
Se le donne iniziassero ad avere stesse opportunità e stesse retribuzioni a parità di lavoro, di qualifica ecc...e gli uomini si assumessero gli stessi doveri (pulire, cucinare, far la spesa, accudire i figli..ecc...ecc....e non dico che nessun uomo lo faccia sia chiaro...però...) uomini e donne avrebbero gli stessi identici interessi a sposarsie e le stesse preoccupazioni a separarsi...
Tornando al discorso casa...per me un paese che funziona è un paese in cui, chi lavora è in grado di mantenersi da solo...e non sia costretto a convivere o a rimanere in famiglia, per sopravvivere...che ne abbia 25-30 o 50 non dovrebbe cambiare nulla.
con i se.......non risolvi niente.
si parla della situazione giuridica di oggi e che e' fortemente penalizzante per l'uomo in caso di separazione.
senza se e senza ma.