Croce Rossa: spesi 4 mln l'anno e non vengono neanche utilizzati

  • ANNUNCIO: 46° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana tutto sommato positiva per le principali piazze internazionali che proseguono così il rimbalzo dai minimi di ottobre. Novembre sarà ricordato come uno dei mesi migliori nella storia più o meno recente dei mercati finanziari. Il calo dei rendimenti, con un ulteriore irripidimento delle curve, ha portato gli indici obbligazionari globali a registrare le migliori performance mensili dalla Grande Crisi Finanziaria, ovvero da dicembre 2008. Per l’azionario globale, invece, è stato il miglior rally mensile dal 2020. L’impulso è stato fornito anche dai dati sull’inflazione nell’area euro, che hanno rafforzato la tendenza ad anticipare la tempistica di un primo taglio dei tassi da parte della Bce già a partire dal 2024. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Mojito F.C.

► facce di bronzo ◄
Registrato
15/9/07
Messaggi
97.376
Punti reazioni
1.399
Croce Rossa, scontro in Lombardia tra soccorritori e vertici. “Mandateci in Centro Italia”. “Non c’è bisogno di voi”

Da un lato i lavoratori si sentono sottoutilizzati tanto che in 40 hanno dato la loro disponibilità a partire per i Comuni colpiti dal sisma. Dall'altro, la dirigenza li accusa di sciacallaggio. Il sindacalista: "Per noi si spendono 4 milioni di euro l'anno eppure siamo un esubero: chiediamo di mandarci nelle aree dove potremmo svolgere il lavoro per cui siamo pagati "

http://www.ilfattoquotidiano.it/201...-centro-italia-non-ce-bisogno-di-voi/2999382/
 
male male male l'ittallia...
 
Se sono in esubero tanto vale licenziarli.
 
ecco perchè non faccio donazioni ..
 
l'italia

Il processo di privatizzazione
Le condizioni dei lavoratori di Cri Italiana sono iniziare a cambiare da quando, nel 2012, l’ente pubblico ha subito un processo di privatizzazione. Dopo due anni di proroghe, il decreto legislativo 178 entra in vigore nel 2014. Gli effetti della norma? Li spiegò lo stesso Gussoni in un comunicato dell’ottobre 2014. “Tutti i dipendenti del 118 dovranno scegliere tra privato e pubblico. I primi entreranno nel meccanismo del contratto privatistico. I secondi, seguiranno la via dell’esubero”. In pratica, “i dipendenti di Cri che hanno scelto di mantenere il contratto pubblico – racconta Donatella Bassanello, dirigente sindacale Fials – sono stati demansionati e obbligati a non salire più sulle ambulanze”. Al loro posto, l’azienda privata ha fatto nuove assunzioni, “con contratti che garantivano meno tutele rispetto a quelli precedenti”.
 
Con tanti che ce n'erano, Zuckerberg proprio a questi qu doveva donare...
 
Indietro