Crollo ETF obbligazionari: che fare? Vendere o aspettare?

Marco29

Utente Registrato
Registrato
22/9/14
Messaggi
713
Punti reazioni
26
Buongiorno a tutti. Ho cercato tra le discussioni aperte, ma non ho trovato granchè. Quindi vi sottopongo il problema dei ribassi molto forti di queste settimane che stanno interessando tutti i bond, e quindi anche i relativi ETF, dovuti ovviamente all'aspettativa di rialzo dei tassi e all'inflazione.

ISHARES CORE EU GOVT BOND UCITS ETF DIST quotazioni in tempo reale | IE00B4WXJJ64 - Borsa Italiana

Ad esempio questo ETF è ormai al 10% quasi di ribasso dai massimi. Nel mio portafoglio è a -8%. Sono un investitore di lungo termine, un cassettista. Ma non avevo mai visto sull'obbligazionario, una caduta del genere. Quindi vi chiedo: cosa aspettarsi? Cosa è saggio fare? Meglio vendere in perdita, o restare incastrati? Si potrebbe arrivare anche a un -20% o -30%?

Tra l'altro la duration media dell'ETF è di circa 8 anni. Quindi il mercato sta già scontando un rialzo dei tassi europei improvviso di più dell'1%, in poco tempo. Non è forse un po troppo allarmistico? Questo potrebbe significare che è già tardi per uscire, e che potrei perdermi un rialzo, quando questa fase di "paura" passerà?

Oltretutto, non sappiamo neppure se l'inflazione sia transitoria o permanente. Io propendo per la prima ipotesi. Voi?

Grazie a tutti.
 
Buongiorno a tutti. Ho cercato tra le discussioni aperte, ma non ho trovato granchè. Quindi vi sottopongo il problema dei ribassi molto forti di queste settimane che stanno interessando tutti i bond, e quindi anche i relativi ETF, dovuti ovviamente all'aspettativa di rialzo dei tassi e all'inflazione.

ISHARES CORE EU GOVT BOND UCITS ETF DIST quotazioni in tempo reale | IE00B4WXJJ64 - Borsa Italiana

Ad esempio questo ETF è ormai al 10% quasi di ribasso dai massimi. Nel mio portafoglio è a -8%. Sono un investitore di lungo termine, un cassettista. Ma non avevo mai visto sull'obbligazionario, una caduta del genere. Quindi vi chiedo: cosa aspettarsi? Cosa è saggio fare? Meglio vendere in perdita, o restare incastrati? Si potrebbe arrivare anche a un -20% o -30%?

Tra l'altro la duration media dell'ETF è di circa 8 anni. Quindi il mercato sta già scontando un rialzo dei tassi europei improvviso di più dell'1%, in poco tempo. Non è forse un po troppo allarmistico? Questo potrebbe significare che è già tardi per uscire, e che potrei perdermi un rialzo, quando questa fase di "paura" passerà?

Oltretutto, non sappiamo neppure se l'inflazione sia transitoria o permanente. Io propendo per la prima ipotesi. Voi?

Grazie a tutti.

Io alcuni mesi fa ho rigirato tutto il tasso fisso che avevo (non avevo tanto, in realtà, visti i rendimenti) sull'ETF EMI (Lyxor Core Euro Gov. IL Bond).
Almeno non ci ho rimesso, ho ipotizzato che potesse essere un'operazione prudenziale senza troppo danno atteso, in attesa di tempi migliori. Ad oggi nel mio pf fa +1,43%
 
Grazie della risposta. Si gli indicizzati all'inflazione hanno perfomato benissimo. Nel mio portafoglio per fortuna ci sono, anche se occupano solo il 25% della parte obbligazionaria. Però ovviamente ora non posso tornare indietro. Mi chiedo quindi se adesso sia tardi per uscire, o se sia consigliabile ancora farlo.
 
Ultima modifica:
Grazie della risposta. Si gli indicizzati all'inflazione hanno perfomato benissimo. Nel mio portafoglio per fortuna ci sono, anche se occupano solo il 25% della parte obbligazionaria. Però ovviamente ora non posso tornare indietro. Mi chiedo quindi se adesso sia tardi per uscire, o se sia consigliabile ancora farlo.

ormai la fregatura l'hai presa se nono volevi questo genere di perdita era meglio che ti orientavi verso bond più corti che in caso di rialzo tassi soffrono meno. Valuta bene quello che vuoi fare, farei un discorso generale di allocazione e del perchè hai scelto questa allocazione prima di qualunque decisione in merito a vendere o non vendere.
 
ormai la fregatura l'hai presa se nono volevi questo genere di perdita era meglio che ti orientavi verso bond più corti che in caso di rialzo tassi soffrono meno. Valuta bene quello che vuoi fare, farei un discorso generale di allocazione e del perchè hai scelto questa allocazione prima di qualunque decisione in merito a vendere o non vendere.

Hai ragione. Diciamo che essendo un cassettista, non faccio molti movimenti sul portafoglio e ho un'ottica di lungo periodo. Però una caduta simile, sui bond...mi ha fatto preoccupare.


Bce verso fine tassi negativi, mercati monetari hanno 'deciso': quattro rialzi, ecco quando - FinanzaOnline

Qui leggo: "Nel breve termine – ha ripetuto la numero uno della Bce – il balzo dell’inflazione è dovuto a fattori legati alla pandemia, alimentati più recentemente dalle turbolenze dei prezzi energetici globali provocate dalla guerra”.

Ed anche io credo che l'inflazione potrebbe essere transitoria. In tal caso, vendere adesso, dopo un -10% sull'obbligazionario, potrebbe essere molto sbagliato. Però i dubbi restano...
 
vendere aspettare e ricomprare più in là
 
attenzione che nel 2016 e nel 2019 si è visto un movimento simile con rialzi dei tassi annunciato e poi mai materializzato in concreto
per me la parte bond rimane un discorso da tenere in % minoritaria del portafoglio in questa fase storica che ormai dura da 10 anni
 
attenzione che nel 2016 e nel 2019 si è visto un movimento simile con rialzi dei tassi annunciato e poi mai materializzato in concreto
per me la parte bond rimane un discorso da tenere in % minoritaria del portafoglio in questa fase storica che ormai dura da 10 anni

Eh già. Pur essendo un "obbligazionista storico" le avevo escluse dal pf già qualche tempo fa, mantendendo solo una quota risibile di BTP Italia.
E ho pure fatto l'errore di rimanere liquido aspettando uno storno azionario che non è mai arrivato.
Adesso è ancora più difficile, al momento è difficle fare meglio di Moneyfarm o Lifestrategy...
 
@GreedyTrader stai dicendo che oggi un portafoglio pigro, ad esempio il prudente 30/70 deve tenere solo EMI?
attenzione che nel 2016 e nel 2019 si è visto un movimento simile con rialzi dei tassi annunciato e poi mai materializzato in concreto
per me la parte bond rimane un discorso da tenere in % minoritaria del portafoglio in questa fase storica che ormai dura da 10 anni
 
il portafogli prudente si attiene prudentemente alla sua asset allocation originaria :D
penso che EMI sia a fine corsa, ma non si può mai sapere. TUtto sommato il prudente, composto al 70% da bond area euro, è uno di quelli che è andato meglio, da inizio anno poco sotto il golden butterly e il pinwheel in teoria meglio equipaggiati per questa fase. Sta là da 12 anni, lasciatelo in pace :D
se dovessi diversificare forse debito corporate hy short term potrebbe essere un'idea per gli amanti dei bond.
 
Nessuno può rispondere alla tua domanda, perché nessuno è in grado di fare previsioni attendibili.

Unica cosa che possiamo fare è capire cosa abbiamo comprato:
Exchange-Traded Funds (ETFs) | iShares IT – BlackRock

Questi dati ci danno molte informazioni: per esempio il tasso di rendimento attuale dei titoli dell'etf, pari allo 0,80%,
se lo avessi controllato quando lo hai acquistato questo valore sarebbe stato vicino a 0;
La durata media di portafoglio;
La composizione del portafoglio.

Alla luce di quanto sopra, io non terrei un etf con un rendimento atteso ed una duration di questo tipo, per il motivo che hai sperimentato
sulla tua pelle.
Non è nemmeno vero che questa perdita sia eccezionale, negli obbligazionari e nei singoli titoli con durate similari, queste perdite sono
invece nella norma.
Ora valuta se è il caso di mantenerlo in portafoglio o meno, e ricorda, che per dinamiche similari, anche se non identiche anche gli etf
inflation linked possono avere oscillazioni similari.
 
Oramai su questo forum si parla di uno strumento solo quando va male.

Parlandone con sorpresa del perché va male.

A sto punto tocca pensare che si compra senza conoscere bene cosa si sta comprando ne sapere a pieno i pro e i contro :o
 
Buongiorno a tutti. Ho cercato tra le discussioni aperte, ma non ho trovato granchè. Quindi vi sottopongo il problema dei ribassi molto forti di queste settimane che stanno interessando tutti i bond, e quindi anche i relativi ETF, dovuti ovviamente all'aspettativa di rialzo dei tassi e all'inflazione.

ISHARES CORE EU GOVT BOND UCITS ETF DIST quotazioni in tempo reale | IE00B4WXJJ64 - Borsa Italiana

Ad esempio questo ETF è ormai al 10% quasi di ribasso dai massimi. Nel mio portafoglio è a -8%. Sono un investitore di lungo termine, un cassettista. Ma non avevo mai visto sull'obbligazionario, una caduta del genere. Quindi vi chiedo: cosa aspettarsi? Cosa è saggio fare? Meglio vendere in perdita, o restare incastrati? Si potrebbe arrivare anche a un -20% o -30%?

Tra l'altro la duration media dell'ETF è di circa 8 anni. Quindi il mercato sta già scontando un rialzo dei tassi europei improvviso di più dell'1%, in poco tempo. Non è forse un po troppo allarmistico? Questo potrebbe significare che è già tardi per uscire, e che potrei perdermi un rialzo, quando questa fase di "paura" passerà?

Oltretutto, non sappiamo neppure se l'inflazione sia transitoria o permanente. Io propendo per la prima ipotesi. Voi?

Grazie a tutti.

Qualsiasi ragionamento che tu fai, viene fatto dalla stragrande maggioranza degli investitori e il prezzo si va a situare esattamente in equilibrio tra lo sconto di futuri disastri e la prospettiva di futuri guadagni.
Quello che mi sembra nessuno mai capisca è che il mercato incorpora in un microsecondo tutte le informazioni disponibili e le intenzioni d'investimento dell'intero globo, quindi i tuoi dubbi erano tali anche quando ci hai investito e il prodotto era a +8% rispetto ad adesso.
Quello che succede soprattutto nell'obbligazionario è ciclico e segue i tassi, se non hai problemi temporali, stai lì e spera di non essere uno di quei casi di scuola che si citano ogni tanto: " solo 3 su 100 hanno perso coi gov bonds su periodi di 10 anni..." Se hai capitale puoi aumentare il rischio e mettercene degli altri...poi quel che succede lo saprai solo domani.
 
Questo è uno di quei casi in cui un consulente, o meglio gestore, avrebbe potuto essere utile
 
E ho pure fatto l'errore di rimanere liquido aspettando uno storno azionario che non è mai arrivato.
.

Veramente è arrivato, tra fine gennaio e metà marzo. Forse aspettavi un - 50? Forse a quel punto avresti aspettato un - 80?
 
Veramente è arrivato, tra fine gennaio e metà marzo. Forse aspettavi un - 50? Forse a quel punto avresti aspettato un - 80?

Beh, certo che sono entrato recentemente. Come ero entrato a marzo 2020, ma sempre leggero, ritenendo che dovesse arrivare un vero periodo ribassista che permettessse un martingala ben fatto. Quindi ottimi gain, ma su importi limitati.
Adesso che, con la liquidità che c'è in giro, mi sto convincendo che non sia probabile un movimento ribassista, arriverà di certo :D

Intanto si sondano le cryptomonete...
 
Leggendo sul forum , appare la vecchia massima del mercato che sconta le aspettative di rialzo dei tassi; a questo punto quindi si potrebbe iniziare ad entrare su alcuni bond e etf bond dei paesi emergenti visto che i rendimenti di alcuni bond cominciano ad essere del 5, oppure questo scontare le aspettative di rialzo non è poi così scientifico ....
 
Buongiorno a tutti. Ho cercato tra le discussioni aperte, ma non ho trovato granchè. Quindi vi sottopongo il problema dei ribassi molto forti di queste settimane che stanno interessando tutti i bond, e quindi anche i relativi ETF, dovuti ovviamente all'aspettativa di rialzo dei tassi e all'inflazione.

ISHARES CORE EU GOVT BOND UCITS ETF DIST quotazioni in tempo reale | IE00B4WXJJ64 - Borsa Italiana

Ad esempio questo ETF è ormai al 10% quasi di ribasso dai massimi. Nel mio portafoglio è a -8%. Sono un investitore di lungo termine, un cassettista. Ma non avevo mai visto sull'obbligazionario, una caduta del genere. Quindi vi chiedo: cosa aspettarsi? Cosa è saggio fare? Meglio vendere in perdita, o restare incastrati? Si potrebbe arrivare anche a un -20% o -30%?

Tra l'altro la duration media dell'ETF è di circa 8 anni. Quindi il mercato sta già scontando un rialzo dei tassi europei improvviso di più dell'1%, in poco tempo. Non è forse un po troppo allarmistico? Questo potrebbe significare che è già tardi per uscire, e che potrei perdermi un rialzo, quando questa fase di "paura" passerà?

Oltretutto, non sappiamo neppure se l'inflazione sia transitoria o permanente. Io propendo per la prima ipotesi. Voi?

Grazie a tutti.

per costruire portafogli su etf che siano performani sul lungo periodo occorre acquisatre sui ritracciamenti...ad esempio per la parte obbligazionaria del portafoglio scegliuere etf sui bond a lunghissima scadenza (trentennali e più) e acquistare orientativamente a i ritracciamenti di 25-33-50-66% dai massimi assoluti, non a quote costanti ma ripartendo così le quote del capitale massimo che si vuole destinate a questa asset class

1/6 al 25% di ritracciamento
1/5 se scende fino al 33%
1/4 se scende fino al 50%
2/5 se scende fino al 66%

e così per le atre asset class ( azionario mondiale o meglio solo etf su sp500, metalli preziosi, commodities)

se accumuli a c.azzo senza una strategia poi ti trovi nei guai con drawdowns di portafoglio importanti
 
Indietro