Gekko De Paperis
Nuovo Utente
- Registrato
- 12/12/18
- Messaggi
- 277
- Punti reazioni
- 27
Domanda da inesperto:
- se compro 100 euro (valore nominale) di un prestito annuale su un immobile, pagandoli 110 euro (comprati all’11 mese)
- considerato che il prestito rimborsa tra 1 mese a 115 euro (interessi 15%)
Come funzione la tassazione:
1) pago il 26% di tassazione su 5 (differenza 115-110)
Oppure
2) pago il 26% di tassazione su 15 (intero interesse del 15%)
grazie mille a chi mi può illuminare!
IMHO, pagheresti il 26% (*) di tassazione su 15€ di capital gain totale (anche se effettivamente non da te completamente incassato: 10€ li ha guadagnati il primo investitore che ti ha venduto la sua quota) poiché allo stato attuale la certificazione annuale dei guadagni ottenuti "Report dei Ritorni" non consente di scorporare la cifra da te esborsata come maggiorazione per l'acquisto della quota (e comunque, fiscalmente in questo tipo di investimenti NON si può compensare le perdite/misusvalenze) nonostante abbia fatto personalmente richiesta alla piattaforma di modificare la reportistica in modo di renderla più efficace al fine di indicare solo l'effettivo guadagno di chi ha acquistato sul mercato secondario: hanno migliorato il report indicando anche quanto a credito/debito da mercato secondario, ma comunque indica ancora i capital gain complessivi al lordo della maggiorazioni pagate sul mercato secondario, purtroppo!

(*) Il 26% è la quota riferita agli investimenti italiani, per quelli esteri va calcolata coerentemente con quella di appartenenza allo scaglione IRPEF di riferimento...
E' dagli inizi dell'anno che cerco pareri ed interpretazioni relativamente alla questione (vedi miei post precedenti, a partire dal #33 a pag. 4), ma a quanto sembrerebbe, sarei il solo ad aver acquistato da mercato secondario oppure, alternativamente, a pormi il problema della dichiarazione dei redditi...
Pareri e/o spiegazioni, anyone?