cultura WOKE in brasile un giornale chiede la fine di questa cultura che divide tutta l'umanità

  • Ecco la 72° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    È stata un’ottava ricca di spunti per i mercati, dapprima con l’esito delle elezioni europee, poi con i dati americani incoraggianti sull’inflazione e la riunione della Fed. L’esito delle urne ha mostrato uno spostamento verso destra del Parlamento europeo, con l’avanzata dei partiti nazionalisti più euroscettici a scapito di liberali e verdi. In Francia, il presidente Macron ha indetto il voto anticipato dopo la vittoria di Le Pen e in Germania i socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno subito una disfatta record. L’azionario europeo ha scontato molto queste incertezze legate al rischio politico in Francia. Oltreoceano, i principali indici di Wall Street hanno raggiunto nuovi record dopo che mercoledì sera, la Fed ha mantenuto invariati i tassi nel range 5,25-5,50%. I dot plot, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, stimano ora una sola riduzione quest’anno rispetto a tre previste a marzo. Lo stesso giorno è stato diffuso il report sull’inflazione di maggio, che ha mostrato un rallentamento al 3,3% e un dato core al 3,4%, meglio delle attese.
    Per continuare a leggere visita il link

SixSigmaBrazil

6Σ 6σ 6ς
Registrato
23/7/06
Messaggi
51.756
Punti reazioni
1.029
L’era della cultura del suggellamento e del risveglio è giunta al termine? Speriamo che ci manchi ridere
Quando il pensiero è emerso, ha avuto valore: una sorta di risveglio, di consapevolezza delle questioni sociali e politiche, in particolare del razzismo. Tuttavia, col tempo, questa nobile idea si sgretolò.
Di Lusa Silvestre
16/05/2024 | 20:00



La vita è dialettica; le idee sono in costante lotta tra loro. Per un po’ la società diventa più avventurosa, ribaltando le tradizioni. Poi il pendolo va lì, verso tempi più educati. Dipende da quanto una filosofia è stanca perché un'altra ne prenda il sopravvento.

PUBBLICITÀ


Guarda i ruggenti anni '20: le feste, il whisky di mais, la nascita del jazz, il décolleté: la donna più libertaria. Cubismo, Dadaismo, Surrealismo. Settimana dell'arte moderna. Un ragazzo progressista direbbe “ora è in salita”.

E invece no: gli anni '50 erano pieni di sciocchezze e di cornflakes. C'era stato un crollo del mercato azionario nel '29, la Seconda Guerra Mondiale – e qualcosa doveva cambiare. Allora la società andò nella direzione opposta: donne felici come casalinghe, uomini in abito grigio. E 2,3 bambini bianchi, tutti cis. Arrivarono gli anni '60, un'altra negazione del periodo precedente: tante feste, Beatles, Stones, Cream, Woodstock, gli hippy – per finire negli anni '90, con gli yuppie che guadagnavano tanti soldi e ascoltavano Mariah Carey.

Dico tutto questo perché siamo prossimi a un’altra svolta: la fine della cultura del risveglio. Quando il pensiero è emerso, ha avuto valore: una sorta di risveglio, di consapevolezza delle questioni sociali e politiche, in particolare del razzismo. Tuttavia, col tempo, questa nobile idea si sgretolò. Criticando dai cellulari, i wakes si sono lanciati in una lotta contro tutto ciò che secondo loro era offensivo. Naturalmente da questo movimento sono emerse questioni come la discussione di genere, l’empowerment delle donne, la lotta contro l’ageismo, il rispetto – cause preziose. Ma si è trasformato in un pattugliamento in stile Grande Fratello (quello del libro).

I wakes combatterono contro tutto ciò che, a loro avviso, era offensivo. (Foto illustrativa)
I wakes combatterono contro tutto ciò che, a loro avviso, era offensivo. (Immagine illustrativa) Foto: PheelingsMedia - stock.adobe.com
Ebbene: nessuno sopporta più di essere pattugliato. Soprattutto se la persona che critica non ha ancora fatto nulla nella sua vita. Oppure, se il comportamento è puramente formale, fai quello che dico, non quello che faccio. I wake condannano senza diritto alla difesa, una battuta d'arresto di civiltà che ci riporta all'inquisizione del Medioevo. Quella che era emersa come una causa nobile ha finito per generare opportunismo sociale, in cui persone e aziende intravedono la possibilità di sigillarsi e, anche se non hanno simpatia per le cause, si lanciano nella lotta per guadagnare seguaci.

"La sinistra non è sveglia": il filosofo spiega le origini della politica dell'identità; capire il termine
Per avere un'idea di quanto sia diventata noiosa, basta guardare il progetto per la nuova Biancaneve . Non ci sarà un nano perché non può. Non ci saranno mele avvelenate perché l'azienda agricola si lamenta. Non ci sarà alcuna Regina Cattiva perché il male non esiste nel mondo risvegliato. Inoltre non esistono più persone brutte: la Regina (che non è più cattiva) chiede: “specchio, mio specchio, c’è qualcuno più bello di me?” Sul serio: le mie gonadi sono cadute a terra. Sembra che questa idea jerico sia stata abbandonata, senza voler offendere gli animali, ovviamente. Non voglio essere cancellato dagli amici dei jericos, degli asini, dei somari e dei perissodattili in generale.

PUBBLICITÀ


Ma allora cosa prende il posto del politicamente corretto? Perché c’è la possibilità che si verifichi l’opposto della cultura sveglia: il caos totale, in cui ognuno dice quello che vuole senza essere ritenuto responsabile. Dimenticate poi le conquiste dei neri, degli LGTBQIA+, degli anziani. Dimentica il rispetto. Come è comune tra i conservatori, passeranno davanti al trattore. Letteralmente.

Non so cosa succederà. Come Chacrinha, arrivo a confondere. Dirò questo: la commedia ne trarrà beneficio e rinascerà con forza. Oggi uno sceneggiatore ha paura di fare battute perché tutti si offendono per poco. Io prendo la via di mezzo: manteniamo una cultura del rispetto, senza condannare nessuno – ma nella commedia può essere beffardo. Ci manca ridere.
 
Indietro