Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
Per continuare a leggere visita il link
la prima cosa (miglioramento delle funzionalità di lettura) è già vera con l'installazione del nuovo contatore, che comunque come il vecchio trasmette i dati sulla linea elettrica. La seconda (utilizzo per accesso Internet) credo sia un po' campata in aria, nel senso che sarebbe vera se lungo la linea elettrica ti arrivasse fino al contatore anche una fibra ottica. Questa fibra qui da me l'hanno fatta arrivare di palo in palo fino in piazza, ma poi non l'hanno più prolungata fino alle case, e credo che quello che c'è rimarrà inutilizzato. Sembra che con un cambio di strategia l'abbiano dimenticata, in favore della rete via cavo autonoma di OpenFiber (in cui c'è sempre Enel)
anch'io avevo chiesto, ma l'addetto sapeva solo che doveva togliere il vecchio e mettere il nuovo... Se sei registrato sul sito di e-distribuzione puoi vedere il rapporto con le letture rilevate al momento della sostituzione, oltre alle letture inviate mensilmente al fornitore, e a quelle inviate al GSE nel caso tu abbia un impianto fotovoltaico. Il nuovo misuratore dovrebbe essere in grado di raccogliere i dati con continuità ma non so se lo stia già facendo, forse qualcuno a titolo sperimentale...
anch'io avevo chiesto, ma l'addetto sapeva solo che doveva togliere il vecchio e mettere il nuovo... Se sei registrato sul sito di e-distribuzione puoi vedere il rapporto con le letture rilevate al momento della sostituzione, oltre alle letture inviate mensilmente al fornitore, e a quelle inviate al GSE nel caso tu abbia un impianto fotovoltaico. Il nuovo misuratore dovrebbe essere in grado di raccogliere i dati con continuità ma non so se lo stia già facendo, forse qualcuno a titolo sperimentale...
mi piacerebbe conoscere le vere differenze tra i vecchi ed i nuovi,
che i nuovi mandano letture più frequenti dei vecchi che leggevano 1 volta al giorno è al 100% una balla detta dai ragazzi che girano a cambiare i contatori, solo per dare una giustificazione alle domande che tutti gli fanno
cambiare un contatore ha costi elevati che ovviamente poi ci mettono in bolletta, ma quale è il vero scopo ???
i contatori elettronici precedenti avevano iniziato a installarli quasi 20 anni fa,
e come per quelli nuovi la loro vita media prevista si aggira sui 15 anni.
Le differenze sono numerose, e si adottano standard di comunicazione
internazionali (DLMS/COSEM), il che è un aspetto fondamentale.
Poi magari sono cose che non traspaiono immediatamente...
quello prima (nero - analogico) di quello bianco messo circa 15 anni fa, me lo avevano installato nel 1951
quindi durato più di mezzo secolo e funzionava ancora, lo hanno cambiato per un loro vantaggio