Un'anziana signora mi mostra una polizza unit linked decennale legata al rendimento di un fondo di fondi azionari, che l'impiegato della CRT la convinse a sottoscrivere nel 2000 assicurando che avrebbe reso piu' dei BOT.
Leggo nella nota informativa che "in caso di morte dell'assicurato prima della scadenza del contratto la banca pagherà al beneficiario indicato in polizza un importo pari all'importo piu' alto tra il valore del fondo e la somma dei versamenti effettuati + una maggiorazione della somma dei versamenti effettuati".
Leggendo questa frase per un attimo penso a un rimborso minimo pari al doppio dei versamenti effettuati, ma non puo' essere!
Infatti proseguo nella lettura e piu' sotto leggo che "in caso di morte dell'assicurato l'importo rimborsato dalla banca sara' maggiorato di una percentuale dei versamenti effettuati come specificato nella tabella all'art.x.x della presente nota informativa".
Vado all'articolo x.x e trovo una tabella che specifica una maggiorazione dello 0,20% dei premi versati se l'eta' dell'assicurato ha superato i 60 anni.
Piu' sotto trovo i costi: oltre alle imposte dovute per legge, a lire 60.000 per spese fisse annue, al 5,25% di commissione sugli importi versati, allo 0,30% di spese di gestione del fondo di fondi, ciascuno dei quali carica le proprie commissioni ... e' addebitata anche una percentuale sugli importi versati a fronte del premio di assicurazione per la copertura del caso morte dell'assicurato.
La percentuale non e' indicata nella nota informativa, ma quest'ultima rimanda ad un foglio di condizioni aggiuntivo.
Prendo il foglio aggiuntivo ... indovinate un po' quale e' la percentuale addebitata sui versamenti per il premio morte?
0,20%!
Leggo nella nota informativa che "in caso di morte dell'assicurato prima della scadenza del contratto la banca pagherà al beneficiario indicato in polizza un importo pari all'importo piu' alto tra il valore del fondo e la somma dei versamenti effettuati + una maggiorazione della somma dei versamenti effettuati".
Leggendo questa frase per un attimo penso a un rimborso minimo pari al doppio dei versamenti effettuati, ma non puo' essere!
Infatti proseguo nella lettura e piu' sotto leggo che "in caso di morte dell'assicurato l'importo rimborsato dalla banca sara' maggiorato di una percentuale dei versamenti effettuati come specificato nella tabella all'art.x.x della presente nota informativa".
Vado all'articolo x.x e trovo una tabella che specifica una maggiorazione dello 0,20% dei premi versati se l'eta' dell'assicurato ha superato i 60 anni.
Piu' sotto trovo i costi: oltre alle imposte dovute per legge, a lire 60.000 per spese fisse annue, al 5,25% di commissione sugli importi versati, allo 0,30% di spese di gestione del fondo di fondi, ciascuno dei quali carica le proprie commissioni ... e' addebitata anche una percentuale sugli importi versati a fronte del premio di assicurazione per la copertura del caso morte dell'assicurato.
La percentuale non e' indicata nella nota informativa, ma quest'ultima rimanda ad un foglio di condizioni aggiuntivo.
Prendo il foglio aggiuntivo ... indovinate un po' quale e' la percentuale addebitata sui versamenti per il premio morte?
0,20%!
