Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature currently requires accessing the site using the built-in Safari browser.
È da oggi disponibile il nuovo numero di “Le opportunità in Borsa”, la newsletter settimanale dedicata a consulenti finanziari ed esperti di Borsa.
Azionario volatile nelle ultime sedute, in cui l’attenzione degli investitori è tornata a focalizzarsi sull’andamento dell’economia, in vista delle riunioni di politica monetaria di metà giugno. Sono emerse indicazioni in chiaroscuro dalla fitta serie di dati macro della scorsa settimana. I prezzi al consumo dell’eurozona, secondo la stima preliminare di maggio, hanno rallentato oltre le attese passando dal 7,0 al 6,1%, con il Cpi core in discesa dal 5,6% al 5,3%. Si moltiplicano, invece, i segnali a favore di una pausa della Fed nella riunione del prossimo 14 giugno.
Per continuare a leggere visita il link
Nuovo appuntamento con i Live Streaming di FinanzaOnline: venerdì 9 giugno alle ore 11 tornano protagonisti Smart Bank e il suo CEO, Antonio De Negri. Dopo il successo del conto deposito callable a 5 anni Smart Bank 5x5, è attiva ora la fase di raccolta per due nuovi conti deposito strutturati vincolati a 5 e 10 anni a tasso misto, che prevedono rispettivamente per i primi 2 anni e per i primi 4 anni rendimenti fissi al 5%. Per saperne di più e conoscere tutte le altre novità di Smart Bank in arrivo.
Invia le tue domande oggi stesso e segui la diretta da questa pagina!
IL mercato ha scommesso su un impegno politico di Monti
se entro domani non viene sancito il fatto
il mercato si rimangia tutto....
questa la mia visione nel breve
tocca vedere se l'ampia area moderata, così puntualmente attenzionata dal monti, si affretterà alle urne......
Volare no ma un rialzo graduale e costante si....
........ una beata m.inchia !!!!!![]()
infatti.
la cosiddetta area moderata, al netto del colore del governo, in questi anni è stata attenzionata alla stessa maniera sia che alla mietitrice ci fosse visco, che tremonti, che sta ciurma cattedratica attuale.
in sostanza la cosiddetta area moderata, si attende che l'interesse unghiato nei confronti del suo cuscinetto di benessere sia appunto "moderato"
invece gli ultimi anni ha visto ridursi il flusso cedolare, inasprirsi la pressione fiscale, irrigidirsi i controlli sui flussi di spesa, compromettersi il valore degli asset mobiliari e immobiliari, chiudersi le prospettive di rimpinguare il patrimonio attraverso gli utili da lavoro.
insomma, l'area moderata si è in larghe fette impoverita.
e se ci sono categorie sociali storicamente poco moderate perchè altrettanto storicamente soggette ad avere il kiulo scoperto, l'area moderata patisce vieppiù gli estremi di temperatura sulle delicate terga, specie se abituate a stare a bagno nel vaso del miele.
quindi il rischio è che si smoderatizzi e, nell'alveo di ceti che avendo qualcosa da perdere sono poco inclini a gesti eclatanti, manifesti il suo disappunto con una strisciante disaffezione che di certo non avrebbe come sintomo più eclatante la corsa fideistica all'urna nel nome del rigor montis di cui sopra.
Il ceto medio si è indebolito, ma la forbice tra ricchi e poveri si è accentuata nettamente, e questo non è un bene per il Paese
Salve
ma siamo diventati pazzi sul serio.....15.000 Euro.....23.000 Euro 47.000 Euro e 90.000 Euro di pensioni al Mese
sinceramente sarebbero tutti da mettere al muro o su una sedia elettrica a 15.000 Volt e sequestrale tutti i beni acumulati....
qualcuno non ha neanche lavorato 2 anni....
S. Franz