Dai tempo al tempo

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Acqua

Nuovo Utente
Registrato
10/12/02
Messaggi
23
Punti reazioni
0
...quindi non si può più dire?

Acqua
 
Scritto da Acqua
...quindi non si può più dire?

Acqua
..ehm non lo so, mi metti dei dubbi..
FR
 
Il passato comunque c'è. Non è forse tempo? E' solo memoria?
 
Fra un po' vado a fare quattro passi (come diceva qualcuno).
Se ne facessi veramente quattro, arriverei alla porta della stanza in cui mi trovo ora, mantenendo la falcata al massimo dell'ampiezza.
(Il numero come obsolescenza del tempo)
 
Scritto da Acqua
Il passato comunque c'è. Non è forse tempo? E' solo memoria?
Quindi esiste la freccia del tempo.......
FR
 
Non so se la teoria Regge... solo andata, senza ritorno?

Acqua
 
Scritto da Acqua
Non so se la teoria Regge... solo andata, senza ritorno?

Acqua
Appunto..irreversibile..
FR
 
Se chiedessi spiegazioni sulla teoria delle stringhe, di cui ho sentito parlare, ma che non conosco affatto, mi sentirei rispondere da nickilist@ che è legata alle scarpe dei quattro passi fino alla porta?

Acqua
 
Scritto da Acqua
Se chiedessi spiegazioni sulla teoria delle stringhe, di cui ho sentito parlare, ma che non conosco affatto, mi sentirei rispondere da nickilist@ che è legata alle scarpe dei quattro passi fino alla porta?

Acqua
[…]
E' vero che le teorie di campo portano alla comparsa di quantita' infinite. Per quanto rigurda le teorie fisiche, cioe' quelle che hanno un effettivo riscontro con la realta', questi "infiniti" sono tuttavia solo apparenti, e "curabili" con un procedimento fisico-matematico che prende il nome di rinormalizzazione. La formalizzazione di questo procedimento e' valso il Nobel dell'anno scorso a Veltmann e t'Hooft. Le teorie in cui gli infiniti non sono rinormalizzabili non sono fisiche: ad esempio, se si cerca di costruire una teoria di campo nel modo classico che renda quantizzato il campo gravitazionale (e quindi unifichi meccanica quantistica e relativita' generale), si va incontro ad una teoria non rinormalizzabile. Gli infiniti sono piu' "cattivi", incurabili, e dunque la teoria non funziona. La teoria delle stringhe invece unifica questi questi due aspetti in modo rinormalizzabile, ed e' questo uno dei principali motivi per cui piace ai teorici. Quindi, piu' che dire che "le grandezze concretamente misurate ci appaiono finite per motivi a noi ignoti" mi sembra giusto dire e' l'approccio matematico che da' luogo alla comparsa di infiniti, che sono in qualche modo un artificio teorico-formale. La carica dell'elettrone in elettrodinamica e' "e", non infinito.
[…]
 
Scritto da Acqua
Se chiedessi spiegazioni sulla teoria delle stringhe, di cui ho sentito parlare, ma che non conosco affatto, mi sentirei rispondere da nickilist@ che è legata alle scarpe dei quattro passi fino alla porta?

Acqua
Scusa, non so di cosa parli.

Il fatto è che il tempo - almeno credo - non è misurabile, in senso proprio. La misurazione -credo ancora- è una convenzione..

Quanto alla reversibilità, se non esistesse una certa capacità di conservazione (la memoria) non si darebbe scienza.
 
Bergson?

Einstein?

la velocità della luce come limite
 
Io ho un impermeabile reversibile.
Bellissimo nella sua austera utilità.

Enig Mistico
 
Due particelle quantiche gemelle separate, in teoria anche da milioni di anni luce, si comportano come se fossero vicinissime....come se riuscissero a trasmettersi le informazioni istantaneamente, violando molti principi...e facendo vacillare consolidate certezze…
Dare tempo al tempo…..in questo caso non è valido.
FR
 
Indietro