Dalla troika via libera a 8 miliardi di aiuti alla Grecia

  • ANNUNCIO: 45° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Prevale ancora un certo ottimismo sulle principali borse mondiali spinte dalle aspettative sui tassi di interesse, con gli operatori che scontano sempre di più una pausa nel rialzo dei tassi per quest’anno, dopo la pubblicazione dei verbali degli ultimi meeting di Fed e Bce. Come da attese, dalle minute Fed è emersa cautela su eventuali rialzi futuri dei tassi, anche se non c’è stata alcuna indicazione di eventuali tagli nel breve termine. Anche dai verbali Bce è emerso che i tassi siano già sufficientemente restrittivi da riportare l’inflazione verso l’obiettivo. Lato materie prime, forte volatilità sul petrolio in seguito al rinvio della riunione dell’Opec+ dal 26 al 30 novembre. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

ceck78

Omnis homo mendax
Registrato
18/5/05
Messaggi
26.789
Punti reazioni
1.152
La troika (Unione europea, Bce e Fondo monetario iternazionale) ha concluso la sua missione ad Atene e si è detta favorevole a sbloccare i nuovi aiuti finanziari alla Grecia, di cui discuterà oggi pomeriggio l'Eurogruppo. La troika, si legge in una nota, «ha terminato la missione in Grecia. È stato raggiunto un accordo preliminare con le autorità greche sulle riforme economiche e finanziarie necessarie per assicurare che il programma di aiuti resti in linea con i suoi obiettivi».

In ballo ci sono 8,1 miliardi di prestiti internazionali, che sono apparsi fortemente a rischio fino al fine settimana, a causa del mancato adempimento, da parte di Atene, degli impegni in materia di tagli al pubblico impiego. Ora però - si legge nella nota della troika - le autorità elleniche si sono impegnate a riportare la riforma della pubblica
amministrazione nel «giusto sentiero»
incluse le misure per completare il programma di mobilità dei dipendenti entro la fine di quest'anno e rispettare gli obiettivi concordati per le uscite obbligatoriè . Le autorità si sono impegnate a prendere ulteriori misure per salvaguardare la stabilità finanziaria inclusa la vendita delle due banche ponte.

La decisione finale sulla tranche di aiuti ad Atene spetta comunque ai ministri finanziari dell'Eurogruppo.

Dalla troika via libera a otto miliardi di aiuti alla Grecia - Il Sole 24 ORE
 
niente non li vogliono far uscire
sono fottuti per almeno 30 anni
 
i debiti sono sempre belli farli
mai ridurli ed estinguerli

l'italia si illude di avere un destino diverso???
 
Poteva avere margini di ripresa, diciamo in circa 5-10 anni si sarebbe ripresa, adesso non si riprenderà mai più, finirà ad essere un paese del terzo mondo.
 
La troika (Unione europea, Bce e Fondo monetario iternazionale) ha concluso la sua missione ad Atene e si è detta favorevole a sbloccare i nuovi aiuti finanziari alla Grecia, di cui discuterà oggi pomeriggio l'Eurogruppo. La troika, si legge in una nota, «ha terminato la missione in Grecia. È stato raggiunto un accordo preliminare con le autorità greche sulle riforme economiche e finanziarie necessarie per assicurare che il programma di aiuti resti in linea con i suoi obiettivi».

In ballo ci sono 8,1 miliardi di prestiti internazionali, che sono apparsi fortemente a rischio fino al fine settimana, a causa del mancato adempimento, da parte di Atene, degli impegni in materia di tagli al pubblico impiego_Ora però - si legge nella nota della troika - le autorità elleniche si sono impegnate a riportare la riforma della pubblica
amministrazione nel giusto sentiero incluse le misure per completare il programma di mobilità dei dipendenti entro la fine di quest'anno e rispettare gli obiettivi concordati per le uscite obbligatoriè . Le autorità si sono impegnate a prendere ulteriori misure per salvaguardare la stabilità finanziaria inclusa la vendita delle due banche ponte.

La decisione finale sulla tranche di aiuti ad Atene spetta comunque ai ministri finanziari dell'Eurogruppo.

Dalla troika via libera a otto miliardi di aiuti alla Grecia - Il Sole 24 ORE

io pensavo che i greci la troika se li fosse inchiappettati ben bene e invece stanno ancora ai preliminari ........ :censored:
 
Avevo puntato su questo esito e giovedi' avevo preso qualche ADR di National Bank of Greece che ora vedo a +11%. Peccato che avevo preso pochi spicci :doh:
 
non essere superficiale dai su
certe domande me le aspetto da cicero e affini

Dai avevano e hanno politici disgraziati simili ai nostri se non peggiori... beh forse peggiori non credo... siamo lì. Non sarebbero andati lontani comunque.
Hanno fatto carte false per entrare nell'Euro pensando di far man bassa ma poi è arrivato S.Fermo che li ha inkulati, purtroppo ci rimette la gente e non i responsabili che comunque non la cantano bella. Da noi invece ancora sì.
 
Dai avevano e hanno politici disgraziati simili ai nostri se non peggiori... beh forse peggiori non credo... siamo lì. Non sarebbero andati lontani comunque.
Hanno fatto carte false per entrare nell'Euro pensando di far man bassa ma poi è arrivato S.Fermo che li ha inkulati, purtroppo ci rimette la gente e non i responsabili che comunque non la cantano bella. Da noi invece ancora sì.

ecco appunto
potevano salvarsi
e invece si sono impiccati
e i boia sono sempre gli stessi
i politici
la gente non centra nulla :yes:
 
La troika (Unione europea, Bce e Fondo monetario iternazionale) ha concluso la sua missione ad Atene e si è detta favorevole a sbloccare i nuovi aiuti finanziari alla Grecia, di cui discuterà oggi pomeriggio l'Eurogruppo. La troika, si legge in una nota, «ha terminato la missione in Grecia. È stato raggiunto un accordo preliminare con le autorità greche sulle riforme economiche e finanziarie necessarie per assicurare che il programma di aiuti resti in linea con i suoi obiettivi».

In ballo ci sono 8,1 miliardi di prestiti internazionali, che sono apparsi fortemente a rischio fino al fine settimana, a causa del mancato adempimento, da parte di Atene, degli impegni in materia di tagli al pubblico impiego. Ora però - si legge nella nota della troika - le autorità elleniche si sono impegnate a riportare la riforma della pubblica
amministrazione nel «giusto sentiero»
incluse le misure per completare il programma di mobilità dei dipendenti entro la fine di quest'anno e rispettare gli obiettivi concordati per le uscite obbligatoriè . Le autorità si sono impegnate a prendere ulteriori misure per salvaguardare la stabilità finanziaria inclusa la vendita delle due banche ponte.

La decisione finale sulla tranche di aiuti ad Atene spetta comunque ai ministri finanziari dell'Eurogruppo.

Dalla troika via libera a otto miliardi di aiuti alla Grecia - Il Sole 24 ORE

i cittadini greci hanno avuto 2 opportunita per manifestare o cercare di cambiare le cose.
hanno votato e mandato a governare gli stessi che li hanno portati nella situazione nella quale ora vivono.
quindi o sono masochisti oppure alla maggioranza della popolazione sta' bene cosi'.
 
i cittadini greci hanno avuto 2 opportunita per manifestare o cercare di cambiare le cose.
hanno votato e mandato a governare gli stessi che li hanno portati nella situazione nella quale ora vivono.
quindi o sono masochisti oppure alla maggioranza della popolazione sta' bene cosi'.

sono solo persone normali
non organizzate e scollegate socialmente
votano pensando che qualcosa sistemeranno
che non possono non fare qualcosa.... e invece
 
votano cosi perche' sanno che le alternative sono peggiori. punto.

saluti
 
che sfiga, potevano uscire, ritornare alla dracma, svalutare, e vendere feta e olive a tutto il mondo, a manetta. e l'economia, s'impennaaaaaaa!!!

saluti

In effetti gli stessi consiglieri economici di Angela Merkel sostenevano che per la Grecia una uscita dall'euro sarebbe stata provvidenziale (per la Grecia, mentre per le banche tedesche sarebbe un disastro)

Prof Sinn, direttore dell'IFO (il più noto centro di ricerca economico tedesco, basato a Monaco, consulente del governo) diceva

Euro am Sonntag-Exklusiv: Hans-Werner Sinn: Griechenland muss aus dem Euro raus 26.02.2012 | Nachricht | finanzen.net

usare il traduttore per chi non sa il tedesco. Il titolo è esplicito..La Grecia deve uscire dall'euro!
 
Indietro